L’uscita della beta 2 di iOS 18.4 segna un’importante pietra miliare nell’evoluzione di Siri e delle sue capacità, con un focus particolare sull’integrazione della nuova funzionalità di Shortcuts. L’aggiornamento promette di aprire nuovi orizzonti nell’interazione tra l’assistente vocale di Apple e le app del sistema operativo. Sebbene i progressi nella piattaforma Shortcuts non siano stati così rilevanti nelle versioni recenti di iOS, sembra che il cambiamento stia per arrivare, e la beta 2 di iOS 18.4 ci offre una prima assaggio di ciò che Apple sta preparando.
L’elemento centrale di questo aggiornamento è l’introduzione di azioni avanzate per l’app Shortcuts, che consente agli utenti di gestire più dettagliatamente le impostazioni di numerose app native di Apple. Queste azioni sono la base di quello che potrebbe essere un ampliamento sostanziale delle capacità di Siri, che, con il prossimo aggiornamento, potrebbe diventare molto più potente e versatile. La beta di iOS 18.4 include infatti azioni estremamente granulari, consentendo modifiche molto più specifiche alle impostazioni delle app, in particolare Safari. Tra le nuove azioni si trova la possibilità di configurare la gestione delle schede, personalizzare la barra dei tab in modalità landscape, abilitare o disabilitare l’auto-fill con informazioni di contatto e carte di credito, o persino modificare il motore di ricerca utilizzato per la navigazione.
La maggior parte di queste azioni non è stata pensata solo per arricchire l’app Shortcuts. Al contrario, fanno parte di una preparazione a una futura integrazione più profonda con Siri. Questi comandi fine-grained pongono le basi per un Siri che sarà in grado di interagire con le app in maniera molto più dettagliata e versatile rispetto alle sue capacità attuali. Gli sviluppatori, infatti, potranno utilizzare il sistema di App Intents per far sì che Siri esegua azioni specifiche all’interno delle app, ma anche tra app differenti, potenziando significativamente l’esperienza utente.
Il sistema App Intents è destinato a diventare uno dei componenti fondamentali di iOS e di Siri nelle prossime versioni. Grazie ad esso, gli utenti potranno eseguire azioni incrociate tra le app in maniera semplice e intuitiva, senza necessità di interagire manualmente con ogni singola app. Sebbene inizialmente si fosse ipotizzato che questi miglioramenti potessero arrivare con iOS 18.4, ora sembra che Apple stia preparando questi cambiamenti per la versione successiva, iOS 18.5. Nonostante ciò, gli utenti che stanno già testando la beta di iOS 18.4 possono comunque iniziare a godere di alcune delle nuove funzionalità, che offrono uno spunto interessante per capire come si evolverà il futuro di Siri.
La possibilità di interagire in modo sempre più personalizzato con le app Apple, infatti, rappresenta una vera e propria rivoluzione. Siri potrà non solo rispondere a comandi generici, ma anche agire in modo preciso, come se avesse il controllo diretto di tutte le impostazioni delle app stesse. Con i nuovi comandi granulari, Apple sembra voler dare ai propri utenti una maggiore flessibilità nella gestione del dispositivo, puntando a una vera e propria evoluzione del concetto di assistente virtuale.
In sintesi, l’aggiornamento di iOS 18.4 porta con sé un accenno importante delle capacità future di Siri, con l’introduzione di azioni più sofisticate nell’app Shortcuts. Sebbene il cambiamento principale potrebbe non arrivare con questa versione, le nuove funzioni integrate nella beta rappresentano un segnale di come Apple intenda rendere Siri un assistente sempre più versatile e capace di gestire operazioni dettagliate tra le app. L’introduzione di un sistema come App Intents è solo il primo passo verso una profonda trasformazione del modo in cui interagiamo con i nostri dispositivi iOS.
Se vuoi scoprire tutte le novità più recenti, puoi seguire gli aggiornamenti di Apple e continuare a testare le nuove versioni beta disponibili.