Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: WWDC 2025 Apple

WWDC 2025 Siri, l’assistente fantasma: Apple Intelligence svela la sua debolezza più umana

In mezzo a una WWDC 2025 imbottita di funzioni AI, citazioni da Formula 1 e un pianista che canta recensioni di app – in uno di quei momenti tanto tipicamente Apple quanto inutilmente performativi – la grande assente era proprio lei: Siri. Non assente fisicamente, certo. Ma assente nello spirito, nei fatti, nella sostanza. Un’assenza che grida più di qualsiasi presentazione sul palco.

Apple ha parlato molto, come sempre. Ha evocato l’onnipresente “Apple Intelligence” (il branding che cerca disperatamente di restituire un’aura proprietaria a qualcosa che, in fondo, è OpenAI sotto il cofano), ha sbandierato aggiornamenti per FaceTime, Messaggi, traduzioni in diretta e una LLM “on-device”. Ma quando si è trattato dell’assistente virtuale che avrebbe dovuto essere la colonna sonora della rivoluzione AI, la voce di Siri è rimasta flebile, quasi imbarazzata. Più che un upgrade, un’interruzione diplomatica.

Apple tenta la rivoluzione silenziosa dell’intelligenza artificiale mobile

Se ti sei distratto per un secondo durante il keynote di Apple, potresti aver perso il dettaglio più esplosivo degli ultimi anni nel mondo dell’AI: l’introduzione del framework Foundation Models per eseguire modelli LLM da 3 miliardi di parametri direttamente on-device, cioè sul tuo iPhone. Sì, hai letto bene: niente cloud, niente latenza, niente connessione necessaria. Solo silicio, efficienza e controllo locale. La cosa più simile a un motore quantistico tascabile che Cupertino abbia mai osato proporre.

Apple, con la sua classica arroganza zen, lo ha annunciato senza fanfare isteriche, come se far girare un modello da 3B su un A17 fosse normale amministrazione. Ma sotto quella compostezza californiana, si cela una mossa strategica che potrebbe ribaltare l’intero equilibrio del mercato AI — e mandare nel panico chi oggi campa vendendo inference da cloud a peso d’oro.

Apple, l’impero del vetro liquido e le promesse AI dimenticate

La Silicon Valley ha un difetto: confonde il futuro con la demo. Ma Apple, campionessa mondiale del “coming soon”, sembra finalmente aver preso un respiro. Alla Worldwide Developers Conference 2025, l’azienda di Cupertino ha rinunciato alla corsa al superlativo per tornare al suo primo amore: la gestione del ritardo ben confezionato. E lo ha fatto in pieno stile Apple: interfacce levigate, nomi levigati, promesse levigate.

Lo scorso anno, Tim Cook e soci ci avevano promesso una Siri rivitalizzata, versioni AI di ogni cosa e una nuova era di intelligenza artificiale made in Cupertino. Quella “Apple Intelligence” doveva essere la risposta silenziosa ma potente all’invasione di ChatGPT e compagni. Un anno dopo, la verità è più semplice (e più deludente): nulla di tutto questo è ancora arrivato. Craig Federighi, volto lucido dell’ingegneria Apple, si è limitato a dire che “ci stiamo ancora lavorando” e che ne parleranno meglio il prossimo anno. Che, tradotto dal cupertinese, significa: non trattenete il respiro.

Nel frattempo, Apple ha deciso di distrarci con un colpo di scena semantico: la nuova estetica del suo sistema operativo si chiama Liquid Glass. Un nome che suona come un profumo da 300 euro ma che in realtà si traduce in icone più trasparenti, menù fluttuanti e una sensazione di freschezza visiva tutta da verificare sotto la luce blu del day-one. La funzione più innovativa? Potrebbero essere le finestre fluttuanti su iPad, una mossa che avvicina sempre più il tablet al MacBook, pur senza mai ammettere che il touchscreen sui portatili sarebbe utile, anzi fondamentale. Apple continua a dire “non lo faremo mai”, mentre ci porta lì un pixel alla volta.

WWDC 2025 June 9 Apple

Apple intelligence in crisi d’identità, ma Tim Cook giura che tutto è sotto controllo

L’aria a Cupertino quest’anno è più elettrica del solito. Ma non nel senso buono. Quando il palco della WWDC 2025 si è acceso, l’energia non era quella trionfale di un impero in espansione, ma quella nervosa di un gigante che sa di essere osservato da troppo vicino. Le luci dello Steve Jobs Theater brillano, sì, ma non riescono a nascondere le ombre: quelle di un’intelligenza artificiale che si è fatta attendere troppo, di giudici federali che non si fanno più incantare dalle vetrine di Apple Park, e di una politica commerciale che inizia a mostrare il conto, da Washington a Pechino.

Apple Intelligence, l’ambiziosa scommessa annunciata l’anno scorso tra effetti speciali e promesse roboanti, oggi appare come un adolescente confuso che ha dimenticato cosa voleva diventare da grande. Doveva essere l’AI “personalizzata, privata e potente”. Quello che abbiamo visto, invece, è una creatura ibrida, impantanata tra modelli on-device limitati e una dipendenza poco dichiarata da ChatGPT, con la promessa implicita che “niente sarà inviato senza il tuo permesso” — il che, detto da una società sotto indagine antitrust, suona più come un patto tra cavalieri medievali che come una policy credibile.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie