La crescente attenzione all’intelligenza artificiale ha generato un mare di hype, ma IBM ha deciso di fare qualcosa di più concreto e utile. L’azienda ha appena rilasciato gratuitamente il suo nuovo “AI Value Creators”, un playbook di 299 pagine che non è solo una panoramica generica sull’AI, ma una guida pratica scritta da chi sta davvero plasmando l’industria. Se vuoi capire come l’intelligenza artificiale possa andare oltre la fase di prototipo e trasformarsi in un motore di valore per il business, questo libro è un’opportunità da non lasciarti scappare.

L’iniziativa, che è disponibile per il download gratuito per un periodo limitato, è stata curata da alcune delle figure più influenti in IBM, tra cui Rob Thomas, SVP Software & CCO, Paul Zikopoulos, VP of Skills & Enablement, e Kate Soule, Product Lead LLM Development. Questi esperti hanno messo insieme un manuale che combina esperienza pratica e teorica per aiutare le aziende ad adottare l’intelligenza artificiale in modo strategico e produttivo.

Una guida per superare le difficoltà dell’adozione dell’AI

Nel cuore di questa guida non c’è solo la teoria, ma anche esempi concreti e storie di aziende che hanno affrontato e superato le difficoltà dell’adozione dell’AI. È facile parlare di AI quando si è ancora nella fase di sperimentazione, ma le vere sfide emergono quando l’AI deve integrarsi in un sistema aziendale già consolidato. Come affrontare gli ostacoli etici, operativi e culturali che inevitabilmente sorgono in questi casi? E come si fa a tradurre innovazione tecnica in trasformazione aziendale tangibile?

Questo libro risponde a queste domande, fornendo una roadmap chiara per diventare un “AI Value Creator”. Non si tratta di usare l’AI come uno strumento di facciata, ma di inserirla nel cuore del modello operativo aziendale, sfruttando appieno il suo potenziale per creare un impatto reale sui risultati di business.

Lezione numero uno: dai prototipi alla realizzazione

Una delle chiavi di lettura del libro riguarda l’evoluzione dell’AI da un semplice prototipo a una risorsa fondamentale per il business. Molte aziende si fermano troppo presto nella sperimentazione dell’AI, concentrandosi solo sugli aspetti tecnici e dimenticando che il vero valore si trova nell’applicazione pratica e strategica. Questo libro aiuta a comprendere come l’AI possa essere integrata con successo in un modello di business e come superare le difficoltà della transizione.

Non è una guida da leggere come una favola futuristica sull’AI, ma un manuale di strategia che ti offre una visione chiara e pragmatica su come scalare l’uso dell’AI all’interno della tua azienda. In sostanza, non si tratta solo di “usare” l’AI, ma di diventare un creatore di valore grazie all’AI, trasformando la tecnologia in una risorsa strategica che può davvero fare la differenza.

Navigare le sfide etiche e culturali

Un altro tema cruciale che viene trattato riguarda le barriere culturali ed etiche nell’adozione dell’AI. Mentre molte aziende guardano all’AI come a una panacea tecnologica, in realtà le sfide che si incontrano lungo il cammino sono spesso legate a questioni più sottili, come il cambiamento del mindset aziendale, la gestione della privacy, e l’integrazione dei valori etici nell’uso della tecnologia. Il playbook di IBM non si limita a suggerire soluzioni tecniche, ma offre anche una guida su come affrontare questi aspetti più complessi.

Le aziende che hanno già adottato l’AI

Nel libro troverai numerosi esempi di aziende che sono riuscite a superare le difficoltà iniziali, ottenendo benefici tangibili dall’adozione dell’AI. Da una parte, questi casi di studio sono strumenti pratici per capire le reali potenzialità dell’AI, dall’altra sono un’ispirazione per chi è ancora indeciso su come muovere i primi passi.

Se stai cercando di comprendere come l’AI possa trasformare il tuo modello di business, come affrontare le resistenze interne, o come spingere la tua azienda oltre la fase di “usabilità” dell’AI, questo libro offre soluzioni pratiche e molto più di semplici teorie futuristiche. Il suo approccio pragmatico è un’ancora di salvezza per chi vuole uscire dalle chiacchiere e entrare nei dettagli concreti della realizzazione di valore tramite l’intelligenza artificiale.

La vera differenza tra usare e creare valore con l’AI

La differenza cruciale tra “usare l’AI” e “creare valore con l’AI” è il cuore di questa guida. L’adozione dell’AI non deve fermarsi all’integrazione tecnologica; deve invece diventare una parte integrante del DNA aziendale, un motore per l’innovazione continua. Questo non è un obiettivo facile da raggiungere, ma il playbook fornisce tutte le risorse necessarie per arrivarci.

In conclusione: un’opportunità da non perdere

Se sei nel mondo del business o se sei coinvolto nella gestione dell’innovazione tecnologica all’interno di una grande azienda, questo playbook di IBM potrebbe essere proprio quello che ti serve. La sua portata e profondità lo rendono uno strumento utile tanto per chi sta iniziando il proprio percorso nell’AI quanto per chi vuole affinare ulteriormente la propria strategia di adozione tecnologica.

Non perdere tempo a cercare risorse frammentate o articoli generici sull’AI. Con “AI Value Creators”, IBM ha messo a disposizione una risorsa pratica, concreta e dettagliata per chi vuole davvero fare la differenza nel proprio settore.

Per maggiori dettagli e per scaricare gratuitamente il libro, puoi seguire il link qui.