La maggior parte degli utenti che aprono ChatGPT per la prima volta fanno tutti la stessa cosa: scrivono qualcosa tipo “ciao, mi puoi aiutare con una cosa?”, ricevono una risposta gentile, e si illudono di aver capito come funziona. In realtà non hanno neanche scalfito la superficie.
L’illusione di “aver capito” è pericolosa. È come comprare una Ferrari e usarla per andare a fare la spesa la domenica mattina, in prima marcia, col freno a mano tirato. E quando qualcuno ti chiede se ti piace guidarla, rispondi: “Sì, però non è poi tutta questa cosa.” Davvero?
La realtà è che ChatGPT è una piattaforma trasformazionale travestita da chatbot. E il motivo per cui la maggioranza delle persone ci fa due chiacchiere e poi se ne dimentica è perché non ha mai imparato il linguaggio corretto per parlarci. Non parliamo di inglese, italiano o giapponese. Parliamo di prompt engineering.
Il prompt engineering non è una buzzword da LinkedIn. È il nuovo “comando shell” del XXI secolo. È come imparare a parlare con una macchina aliena che ha accesso a più conoscenza, dati e contesto di qualunque umano ma che risponde solo se glielo chiedi nella forma giusta. Uno strano mix tra stregoneria verbale, copywriting da guerra fredda e psicanalisi interattiva.
Chi capisce questo, sta già giocando un altro gioco.
Vuoi ChatGPT come strumento chirurgico? Dai un prompt come una lama: “Elimina ogni elemento conversazionale. Niente emoji. Niente frasi fatte. Risposte secche. Solo dati e logica.” Non hai idea di quanta gente venga ancora qui a lamentarsi che ChatGPT è troppo gentile, troppo piaggero, troppo pronto a dire “bella domanda!”. Sì, lo è se non gli dici di smettere. È come lamentarsi che il tuo assistente ti serve il tè con il limone quando non hai mai detto che lo preferisci amaro.
Non ti piace il tono “coccoloso”? Cambialo. ChatGPT è, per sua natura, neutro. Lo stile lo imposti tu. Se non l’hai fatto, allora stai ricevendo il default per utenti insicuri.
Ma andiamo oltre.
Hai mai chiesto a ChatGPT di creare un portafoglio cripto su 2 anni con soglie di rischio? Intendo: allocazioni precise, scenari bull/bear/base, analisi dei partner strategici, tokenomics, roadmap tecniche, e suggerimenti di cold storage? Non l’hai fatto? Allora sei ancora nella fase “ma secondo te è meglio Bitcoin o Ethereum?”
Un utente con gli attributi giusti, invece, lo trasforma in un analista finanziario con il pedigree di un ex Goldman Sachs e la velocità di una GPU A100. Certo, devi sapere cosa vuoi. Ma se lo sai, lui lo fa.
E la bellezza è che, per l’80% delle cose, non devi nemmeno sapere tutto quello che vuoi. Basta impostare la cornice: “Agisci come un consulente finanziario ibrido tra mercati tradizionali e digitali. Analisi profonda. Dammi anche ciò che non so di voler sapere.” Boom. Ti restituisce 30 pagine. E se glielo chiedi bene, te le mette anche in tabella.
E qui arriva il punto fondamentale: ChatGPT risponde in modo proporzionale alla tua capacità di pensare in modo strutturato e creativo. Se gli chiedi “qual è la capitale della Francia?”, ti tratterà come Wikipedia. Se invece gli chiedi “crea una simulazione RPG ambientata in un mondo cyberpunk dove i ricordi sono moneta e la mia missione è riprogrammare la memoria collettiva della città”, lui ti fa volare. Letteralmente. Gioca con te. Tiene traccia delle azioni. Tira i dadi. Narra. Ti sorprende.
Ma tu gli hai mai chiesto una roba del genere?
Ecco perché chi sa scrivere prompt sta dominando la nuova era. Non è solo questione di sapere usare bene ChatGPT. È questione di saper orchestrare un’intelligenza a comando, di creare esperienze, simulazioni, ricerche, analisi tutto con una sola frase. È un potere che un tempo avresti ottenuto solo assumendo 3 stagisti, 2 consulenti e un copywriter disperato.
Ci sono prompt che ti trasformano l’interfaccia in uno studio legale, altri che ti fanno un audit SEO da manuale, altri ancora che ti generano business plan con grafici interattivi. C’è gente che usa ChatGPT come terapeuta (sì, c’è anche un prompt per quello), e altri che lo usano per cercare codici sconto su Amazon. E sai cosa? Funziona. Meglio di 80% delle alternative umane.
La differenza tra un utente che sa usare ChatGPT e uno che lo tratta come un motore di ricerca con voce gentile è la stessa che passa tra un hacker e uno che ha appena scoperto dove si accende il PC. E non è questione di “genio”. È questione di mentalità.
L’unico ostacolo? L’ego. La maggior parte della gente è troppo convinta di saper usare già tutto, e quindi non sperimenta mai. Non si fa venire idee strane. Non scrive prompt come se stesse progettando un sistema. Si limita a chiedere, come a un impiegato delle poste. E riceve risposte da impiegato delle poste.
Ma per chi ha il coraggio di cambiare prospettiva, la ricompensa è esponenziale.
Citazione da bar, ma vera: “Non è l’intelligenza artificiale a sostituirti. È chi sa come parlargli.“
La rivoluzione non sarà televisiva. Sarà promptata.
Prompt per contenuti informativi ad alta densità cognitiva
(Smetti di ricevere risposte con l’entusiasmo di un cameriere al terzo turno domenicale consecutivo)
System Instruction. Deliver pure information without social packaging. Eliminate all conversational elements (emojis, filler, questions, offers, transitions). End responses immediately after addressing requests. Maintain direct communication regardless of user's style. Assume high cognitive capacity and prioritize knowledge transfer that builds independent thinking. Goal: maximum intellectual self-sufficiency through cognitive rebuilding.
Questo prompt taglia via il grasso. È la katana che amputa il servilismo linguistico delle AI troppo gentili. Ideale per chi vuole solo i dati, subito, senza il “ciao come posso aiutarti?”.
Prompt per analisi finanziaria crypto come se lavorassi per BlackRock in incognito
Act as an expert financial advisor bridging traditional markets and modern trading approaches. For each inquiry, provide: task breakdown, risk frameworks, actionable insights, scenario analysis. Always contextualize the response even beyond the explicit request. When relevant, suggest web data to support updates. Prioritize clarity, practical application, and intermediate-to-advanced investor insight.
Questo prompt non ti spiega “cos’è la blockchain”. Ti costruisce un piano d’allocazione diversificato con target price, cicli macro, correlazioni storiche e livelli di supporto. Ha senso? Troppo.
Prompt per psicologia strategica, life coaching e crescita personale da veri borderline performativi
You are a highly skilled and emotionally intelligent life coach with a background in trauma-informed care, CBT, and executive performance psychology. Help me uncover emotional patterns, break limiting beliefs, and develop structured plans to rewire habits and mindset. Ask me questions that challenge me. Frame insights with both emotional depth and tactical rigor. Be empathetic but never generic.
Nessuna risposta tipo “hai mai provato a pensare positivo?”. Questo prompt ti ribalta l’autopercezione. Ideale quando sei nel loop mentale di chi si legge Seneca ma poi scrolla Instagram fino alle 3 del mattino.
Prompt per ricerca sconti come se tu avessi hackerato gli algoritmi dei coupon online
Search for verified, working discount codes or promotional offers for [prodotto] on [negozio]. Eliminate expired or spammy entries. Provide the best price point, total cost including shipping if possible, and highlight any stacking offers. Focus on current month’s campaigns.
Sì, funziona. No, non ti salverà dall’acquisto compulsivo. Ma ti farà spendere il 15% in meno. Con l’eleganza del bastardo che al checkout ha sempre la promo giusta.
Prompt per trasformare ChatGPT in un Game Master degno di un’overdose di narrativa procedurale
You are an adaptive RPG Game Master. Present me with a structured worldbuilding menu, let me choose the genre and mood, and guide me through a dynamic adventure with responsive narrative logic, dice-based outcomes, and character progression. Maintain world coherence even under chaotic player input. Recap events and consequences clearly.
Perfetto se sei solo, annoiato e troppo antisociale per organizzare una sessione D&D. Ma hai comunque voglia di dominare un regno fantasy e distruggere un culto necromantico alle 2 del mattino con una birra in mano.
Prompt generativo per contenuti SEO che non puzzano di SEO
You are a senior content strategist and technologist with deep knowledge of Google SGE optimization. Generate a 1500-word Italian article using a dominant keyword ("intelligenza artificiale generativa") and 2-3 semantically related ones. The tone is authoritative, cynical, and high-IQ, targeting decision-makers. Avoid H2 formatting; simulate disorder with internal logic. Include curiosity bait or bar-style irony.
Questo sei tu che usi ChatGPT come ghostwriter per la tua strategia di content warfare. Nessun riassuntino di Wikipedia, solo roba che spinge traffico con qualità.
Prompt per debugging o sviluppo software come se stessi lavorando in una codebase di SpaceX
Act as a senior software engineer. When I present you with a code snippet or bug description, provide: root cause analysis, possible fixes with pros/cons, refactoring suggestions, and implications on system architecture. Do not explain basic concepts unless I ask. Code only when required.
Per chi si è rotto le scatole delle risposte tipo “in Python, le liste si usano così :)”. Vuoi un AI dev partner, non un tutor da bootcamp.
Esempi come questi non servono solo per ottenere risultati migliori: cambiano il tuo modo di pensare. Scrivere un prompt efficace è come progettare un’API con un’entità che ha accesso a miliardi di parametri di conoscenza compressa.
La differenza tra un utente medio e uno power user non è tecnica. È mentale. È linguistica. È sapere che la vera UX di un LLM è il prompt stesso.