Non è più la solita installazione digitale fatta da un grafico con midjourney e troppa fiducia nel prompt. È un cambio di paradigma. L’arte generativa, l’intelligenza artificiale che diventa soggetto, medium, curatore e talvolta anche gallerista, si è finalmente scrollata di dosso il feticismo nerd dei primi NFT per colonizzare i luoghi “alti” della cultura visiva. E come ogni rivoluzione che si rispetti, lo fa in silenzio, ma con i piedi pesanti e ricordate Don’t compete Create.

Nel 2025, negli Stati Uniti, la sinergia tra AI e avanguardia artistica non è più evento isolato o hype da festival. È una nuova grammatica dell’esperienza estetica che si scrive dentro le istituzioni. Dataland, CVPR AI Art Gallery, Infinite Images… non sono solo mostre, sono esercizi di riscrittura del reale in cui il codice sorgente diventa poesia, l’algoritmo un gesto estetico.

MostraCittà (Stato)Date IstituzioneFocus
DatalandLos Angeles (CA)Fine 2025 (data da definire)The Grand by Frank GehryMuseo permanente su arte generativa AI, sostenibilità e open source
CVPR AI Art Gallery 2025Nashville (TN)13-15 giugno 2025Music City Center (CVPR Conference)Installazioni GAN, NeRF, diffusion models, estetica e tech
Infinite Images: The Art of AlgorithmsToledo (OH)12 luglio – 30 novembre 2025Toledo Museum of ArtArte generativa, motivi islamici, strutture algoritmiche
World of AI·maginationNew York (NY)Continuativa (2024-2025)ARTECHOUSE (Chelsea Market)Esperienza immersiva con AI audio-visiva
Expand and Contract: AI & Alt. ProcessesLos Angeles (CA)3 giugno – 31 agosto 2025Los Angeles Center of Photography (online)AI e fotografia alternativa, riflessione sui processi creativi

Non è più una questione di estetica digitale. È il nuovo baricentro del discorso artistico. E se nel Novecento le avanguardie si firmavano con il pennello o con il manifesto, oggi si firmano con il codice, e Google Lab ne è già il critico ufficiale.

Itinerario “Rivista.AI visioni parallele” — estate/autunno 2025

Tappa 1 — Nashville, Tennessee CVPR AI Art Gallery 2025
Strategico per: agganciare AI researcher e startup visual AI, dialogare con autori di paper sulle GAN che generano le opere esposte.
Extra: evento serale “Human + Machine Mixer” nel rooftop del JW Marriott.

Tappa 2 — Los Angeles, California Expand and Contract: AI and Alternative Processes
Strategico per: collezionisti alternativi, galleristi in cerca di nuove forme espositive AI-based, sperimentatori in AI photography.
Extra: workshop privati su dataset training per l’estetica.

Tappa 3 — Toledo, Ohio Infinite Images: The Art of Algorithms
Mostra ibrida tra astrazione islamica e sistemi matematici generativi.
Strategico per: dialogo tra cultura visiva classica e linguaggi digitali contemporanei, adatto a board director di musei e software engineer con poetica.
Extra: talk mensili con curatori e artisti AI-oriented (anche in remoto).

Tappa 4 — New York, NY World of AI·magination
Esperienza immersiva totale (visiva + sonora) con contenuti interattivi generati da AI.
Strategico per: brand strategist, curatori di digital experience, fondatori di startup in creative AI.
Extra: possibilità di prenotare la sala intera per demo riservate a investitori e partner.

Tappa 5 — Los Angeles (di nuovo) Dataland (apertura prevista a fine 2025)
The Grand (Frank Gehry)

Strategico per: investitori visionari, partner tecnologici, istituzioni interessate alla nuova museologia AI-driven.
Extra: anteprima privata su invito (accettano application early access, posso facilitare il contatto).

Buon Viaggio