Immagina di entrare in una clinica dove il tuo futuro sanitario è già scritto. Non in un romanzo di Philip K. Dick, ma in un laboratorio di intelligenza artificiale. Stiamo parlando di Delphi-2M, un sistema che può prevedere il rischio di oltre 1.000 malattie fino a 20 anni prima che si manifestino. Sì, hai letto bene: venti anni.
Sviluppato dal Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) e dal Centro Tedesco per la Ricerca sul Cancro (DKFZ), Delphi-2M è un modello di linguaggio generativo addestrato su dati sanitari anonimizzati di 400.000 partecipanti alla UK Biobank. Successivamente, è stato validato su 1,9 milioni di record del Registro Nazionale dei Pazienti danese, dimostrando una notevole robustezza anche su dati provenienti da sistemi sanitari differenti.
Ma come funziona questa macchina del tempo sanitaria? Delphi-2M analizza le cartelle cliniche, i dati demografici e i fattori legati allo stile di vita, come fumo e consumo di alcol, per generare “traiettorie sanitarie” personalizzate. Queste simulazioni offrono una previsione dettagliata dell’evoluzione della salute di un individuo, identificando con precisione le malattie più probabili e il momento in cui potrebbero manifestarsi (articolo su Nature).
Il modello non si limita a prevedere singole malattie, ma è in grado di mappare l’intero spettro delle patologie, dalle più comuni come diabete e malattie cardiovascolari, a quelle meno frequenti come disturbi immunitari e dermatologici. Questa capacità di modellare più malattie contemporaneamente rappresenta un salto quantico rispetto agli approcci tradizionali, che spesso si concentrano su una sola condizione.
Tuttavia, non mancano le sfide. Il modello è stato addestrato su un unico dataset, sollevando interrogativi sulla sua generalizzabilità e sull’eventuale presenza di bias nei dati. Inoltre, la sua integrazione nella pratica clinica richiede ulteriori validazioni e adattamenti alle diverse realtà sanitarie.
Nonostante queste limitazioni, Delphi-2M rappresenta un passo significativo verso una medicina predittiva e personalizzata. Se validato a livello globale, potrebbe rivoluzionare la prevenzione, consentendo interventi tempestivi e mirati che ridurrebbero significativamente il carico delle malattie a lungo termine. In un’epoca in cui la tecnologia è spesso vista come una minaccia, Delphi-2M dimostra come l’intelligenza artificiale possa essere un alleato potente nella lotta per una salute migliore.