Una GPU è essenzialmente un die di silicio che contiene miliardi di transistor incisi in microscopici schemi. Questi componenti lavorano in parallelo per gestire enormi quantità di calcoli:

  • Shader Cores (Core Shader): Sono i nuclei di calcolo principali che schiacciano la matematica in parallelo, essenziali sia per la grafica che per i carichi di lavoro di AI.
  • Tensor Cores (Core Tensor): Specializzati nell’accelerare il deep learning. Sono progettati specificamente per le operazioni matriciali (come la moltiplicazione di matrici) che sono alla base degli algoritmi di intelligenza artificiale.
  • Controller di Memoria (Memory Controllers): Gestiscono il trasferimento dei dati a velocità altissime, misurate in terabytes al secondo, tra la GPU e la sua memoria dedicata (come la HBM – High Bandwidth Memory).
  • Cache & Registri: Agiscono come memoria ultra-veloce per archiviare istruzioni e dati temporanei in nanosecondi, riducendo i ritardi e mantenendo i core occupati.
  • Logica di Controllo (Control Logic): È l’elemento orchestratore che coordina i miliardi di operazioni che avvengono contemporaneamente all’interno del chip.

Impatto Strategico

Le GPU non sono più considerate solo componenti per il gaming, ma risorse strategiche che stanno rimodellando economie e geopolitica. Il loro ruolo è cruciale in:

  • Innovazione: Alimentano progressi in medicina (es. AlphaFold per la previsione della struttura delle proteine), scienza, e produttività (es. ChatGPT e modelli linguistici avanzati).
  • Infrastruttura: Sono l’“motore dell’economia AI”, essenziali per auto a guida autonoma e l’infrastruttura di cloud computing.
  • Geopolitica: Il loro accesso è controllato da una manciata di attori, rendendole un punto focale per la competizione tecnologica globale.