Amazon ha appena concluso il suo evento autunnale 2025, e come al solito ha trasformato quello che poteva sembrare un aggiornamento ordinario in una dimostrazione di forza tecnologica. Non si tratta solo di nuovi dispositivi, ma di un ecosistema che punta a infilarsi nella vita quotidiana con l’aggressività di un CEO che sa dove vuole arrivare. Alexa Plus non è più una promessa: è il fulcro di tutto, dall’audio domestico all’intrattenimento, fino alla sicurezza della tua porta di casa.

L’Echo Show 8 e 11 si rifanno il trucco con un design più snello e speaker avvolti in tessuto. Le fotocamere da 13 megapixel con obiettivo grandangolare permettono di rilevare chi entra in stanza e rendono le videochiamate meno grottesche. L’interfaccia utente aggiornata rende il controllo di più dispositivi un gioco da ragazzi, mentre il prezzo resta aggressivo: 179,99 dollari per l’8 pollici e 219,99 dollari per l’11 pollici, sempre con Alexa Plus pronta a sorprendere con risposte più intelligenti e contestuali.

Il nuovo Echo Dot Max mostra chiaramente che Amazon non si accontenta di un altoparlante “budget”. Tre volte più bassi rispetto al Dot standard, tessuto di qualità superiore, microfoni più performanti e un anello LED frontale che mostra i comandi rendono questo dispositivo un piccolo centro di potenza audio. Il prezzo sale a 99,99 dollari, ma chi vuole un’esperienza sonora decente sa che vale ogni centesimo.

L’Echo Studio 2025 diventa compatto, ma non rinuncia al Dolby Atmos e all’audio spaziale. Con un prezzo di 219,99 dollari, può collegarsi fino a cinque dispositivi Echo Studio o Dot Max per creare un surround home theater, tutto gestito da Alexa Plus. Una mossa audace per chi vuole cinema a casa senza dover pensare a complicati setup AV.

Kindle Scribe fa un balzo in avanti con la versione Colorsoft, 11 pollici e capacità di scrivere, evidenziare e disegnare a colori. Batteria fino a due settimane e prezzo di lancio a 629,99 dollari. I modelli entry-level e mid-tier partono rispettivamente da 429,99 e 499,99 dollari. L’intelligenza artificiale integrata aiuta a riassumere appunti e note, trasformando ogni lettura in un’esperienza quasi futuristica.

I nuovi Fire TV Omni QLED brillano letteralmente con display più luminosi, processori più veloci e supporto a Dolby Vision e HDR10 Plus. Disponibili da 50 a 75 pollici a partire da 479,99 dollari, regolano automaticamente colori e luminosità in base alla stanza. Alexa Plus non è più solo un assistente: suggerisce film, verifica punteggi sportivi e trova scene precise su Prime Video, trasformando la TV in una centrale di controllo intelligente.

Il Fire TV Stick 4K Select introduce il sistema operativo Vega, migliorando le prestazioni e il supporto a 4K HDR10 Plus. A soli 39,99 dollari, promette anche compatibilità con Xbox Gaming, Luna e Alexa Plus, condensando streaming e gaming in un piccolo stick che non teme rivali.

Ring porta la sicurezza domestica a un nuovo livello con la tecnologia Retinal Vision e registrazione in 4K. La videocamera Arc di Blink offre una visione panoramica di 180 gradi, eliminando la necessità di switch multipli tra feed. Funzioni AI per riconoscimento facciale, comunicazioni bidirezionali e ricerca animali smarriti rendono questi dispositivi più di semplici videocamere: sono guardiani intelligenti della casa.

Amazon non sta solo aggiornando dispositivi: sta costruendo un ecosistema in cui hardware, software e intelligenza artificiale dialogano senza soluzione di continuità. Il messaggio è chiaro: se vuoi rimanere al passo con la tecnologia smart, devi passare da Alexa Plus, che ora è meno un assistente vocale e più un cervello digitale onnipresente nella tua vita domestica.