Siamo nel mezzo di una rivoluzione silenziosa. Silenziosa, perché il cuore pulsante dell’IA generativa non si presenta con luci al neon né con robot danzanti, ma con righe di matematica impilate in architetture astratte che si chiamano transformer. Roba che sembra uscita da una riunione tra fisici teorici e stregoni digitali. Eppure sono loro a generare testi, creare immagini, scrivere codice, persino a far credere a qualcuno che un chatbot abbia una personalità. Transformers: non il film, ma la vera tecnologia che governa il nuovo ordine cognitivo.