Milioni di persone stanno parlando con ChatGPT come se fosse Freud, ma con meno barba e più ottimizzazione algoritmica. I dati lo confermano: le conversazioni con i modelli di linguaggio includono sempre più spesso frasi come “mi sento solo”, “sono ansioso”, “ho bisogno di aiuto”. I numeri salgono, il senso critico scende. A quanto pare, è diventato perfettamente normale confidarsi con un’intelligenza artificiale addestrata a completare frasi, non a comprendere traumi. Qualcosa è andato storto. O forse è semplicemente l’evoluzione naturale di una cultura che preferisce l’istantaneità all’introspezione. E sì, persino Sam Altman, CEO di OpenAI, definisce questa tendenza “cattiva e pericolosa”.