EXEC ORDER L’intelligenza artificiale, un tempo terreno di pura innovazione tecnologica e ottimizzazione dei processi, si sta rapidamente trasformando in un campo di battaglia geopolitico e culturale. La recente ondata di modelli AI cinesi come quelli di DeepSeek e Alibaba non ha soltanto attirato l’attenzione per le capacità tecniche, ma soprattutto per la loro selettiva “censura” su argomenti critici verso il Partito Comunista Cinese. Non è un dettaglio da poco: questi sistemi sono stati ufficialmente riconosciuti da funzionari americani come strumenti costruiti per riflettere il pensiero e la narrativa di Pechino, e questo svela un problema sistemico di bias e propaganda digitale che spinge a riconsiderare la “neutralità” di certe tecnologie.