Dodici miliardi di dollari. Annualizzati, sia chiaro. Bastano sette mesi e OpenAI che ancora viene definita “startup” da chi ignora cosa significhi crescere più in fretta della regolamentazione raddoppia il suo fatturato e si posiziona in orbita. Non è solo un numero da riportare nei bilanci, ma un’asserzione di potere industriale. Tradotto in linguaggio terra-terra: il creatore di ChatGPT macina un miliardo di dollari al mese. Ogni giorno che passa, la Silicon Valley diventa un po’ più simile alla Federal Reserve.
Questa non è più l’intelligenza artificiale come ce la raccontavano nei podcast del 2023. Questa è l’ingegneria di una nuova egemonia cognitiva. E non è un caso che Microsoft, il cavaliere bianco col bilancino da investment banker, sia lì a raccogliere dividendi reputazionali con un sorrisetto da chi ha letto il finale prima degli altri. Ma andiamo per gradi o almeno fingiamo di farlo.