L’illusione del controllo nell’era della paranoia digitale

Chiunque oggi osi parlare di sicurezza informatica fingendo che basti un firewall aggiornato e qualche patch settimanale dovrebbe chiedere asilo politico nel 1998. La verità, scomoda e pericolosa da ammettere, è che la sicurezza digitale non è più un gioco a somma zero fra attaccanti e difensori, ma un ecosistema in cui gli attori principali sono modelli linguistici di grandi dimensioni capaci di mentire, persuadere, scrivere codice vulnerabile e allo stesso tempo trovare vulnerabilità che nessun umano aveva visto. LLM cybersecurity non è un trend da conferenza di settore, è il nuovo campo di battaglia in cui l’intelligenza artificiale gioca sia in attacco che in difesa. Chi non lo capisce si prepara a perdere non solo dati ma credibilità e potere contrattuale nei mercati.

Il fascino perverso di questi modelli sta nella loro capacità di sembrare onniscienti. Con un prompt ben congegnato, un LLM può generare un report di threat intelligence che sembra uscito da un team di analisti MITRE, classificare vulnerabilità secondo le CWEs più oscure, o compilare in pochi secondi codice perfettamente funzionante e apparentemente sicuro. Apparentemente. Perché la stessa architettura che gli consente di produrre codice conforme agli standard può anche, in un contesto meno sorvegliato, replicare pattern di vulnerabilità note o addirittura inventarne di nuove. È la doppia natura di questo strumento che terrorizza i CISO più avveduti e galvanizza i red team con ambizioni da romanzo cyberpunk.