Quando si parla di “cloud europeo” la retorica prende il volo, i comunicati si moltiplicano e le istituzioni si affannano a mostrare che, sì, anche il Vecchio Continente può giocare la partita con i big tech americani. Ma basta grattare appena sotto la superficie per accorgersi che, mentre si organizzano convegni dal titolo vagamente profetico come “Il futuro del cloud in Italia e in Europa”, il futuro rischia di essere una replica sbiadita di un presente già dominato altrove. L’evento dell’8 luglio, promosso da Adnkronos e Open Gate Italia, ha messo in scena l’ennesimo tentativo di razionalizzare l’irrazionale: cioè la convinzione che l’Europa possa conquistare la sovranità digitale continuando a delegare le sue infrastrutture fondamentali agli hyperscaler americani. A fare gli onori di casa, nomi noti come Giacomo Lasorella (Agcom) e Roberto Rustichelli (Agcm), professori universitari esperti di edge computing, rappresentanti delle istituzioni europee e naturalmente AWS e Aruba, i due lati della stessa medaglia: chi fa il cloud globale e chi prova a salvarne un pezzetto per sé.