Quando il nazionalismo si fa digitale e l’intelligenza artificiale diventa la nuova geopolitica
Il mondo si è sempre mosso attorno alle materie prime. Petrolio, gas, terre rare. Oggi la materia prima è un’altra e non si trova nei giacimenti, ma nei data center. Si chiama intelligenza artificiale, e il nazionalismo che una volta si nutriva di confini fisici ora diventa una corsa febbrile a chi controlla i modelli, i dati e le infrastrutture computazionali. Il nuovo AI nazionalismo è qui, e non è più un esercizio teorico da conferenze accademiche. È un piano industriale, un’arma diplomatica e, per certi paesi, una vera e propria dichiarazione di sovranità.