Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Special Purpose Vehicle

Interpretation of EU Regulation 2022/1426 on the Type Approval of Automated Driving Systems

Omologazione dei veicoli autonomi e la sfida europea alla guida automatizzata

L’omologazione dei veicoli autonomi non è più una visione futuristica né un gioco di laboratorio per startup californiane gonfiate di venture capital. È materia regolatoria concreta, con norme già pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Nel 2022 Bruxelles ha fatto il colpo di mano: il Regolamento UE 2022/1426, il primo quadro legislativo completo e univoco al mondo dedicato alla guida automatizzata, ha aperto la porta al mercato europeo per i veicoli completamente autonomi. Gli americani hanno la Silicon Valley, i cinesi hanno i colossi di Pechino e Shenzhen, ma solo l’UE può dire di avere messo nero su bianco come, dove e quando un’auto senza conducente può ottenere il timbro di omologazione. Non è poesia tecnologica, è legge.

OpenAI startup fund: il capitalismo d’assalto mascherato da innovazione

Quando un fondo da 175 milioni di dollari diventa il trampolino per una galoppata a colpi di SPV fino a superare i 200 milioni, non si parla più di semplice venture capital. Si parla di ingegneria finanziaria raffinata, una danza tra investitori che non vogliono perdersi nemmeno un grammo del prossimo oro digitale. Il fatto che l’OpenAI Startup Fund, che non impiega neanche un dollaro di OpenAI ma si nutre del denaro di terzi, stia lanciando il suo sesto veicolo d’investimento per raccogliere altri 70 milioni, è la conferma che i giochi seri sono iniziati. Il tipo di giochi dove si alzano le puntate e si stringono mani solo in backchannel, mentre le LP firmate vengono scansionate dai bot, non dai legali.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie