Quando il Presidente degli Stati Uniti decide di passare dal definire un CEO “altamente CONFLITTUALE” al celebrarlo come esempio di successo imprenditoriale in meno di una settimana, non è soltanto un cambio di tono. È un’operazione chirurgica di narrativa politica, un colpo di scena degno di un mercato finanziario che si nutre di volatilità emotiva. Intel si è ritrovata improvvisamente al centro di un balletto strategico in cui le accuse di conflitti d’interesse legati alla Cina si sono dissolte davanti a una stretta di mano alla Casa Bianca. Chi conosce il mondo dei semiconduttori USA sa che dietro queste conversioni improvvise raramente si nasconde un’epifania personale. Piuttosto, c’è un calcolo freddo, un allineamento di interessi che diventa immediatamente leggibile per chi sa leggere tra le righe.
Tag: Tan Lip-bu

Intel, una volta simbolo indiscusso dell’industria dei semiconduttori, si trova oggi in un vicolo cieco, segnato da una riduzione della forza lavoro superiore al 20% rispetto all’anno scorso, come annunciato giovedì. Il nuovo CEO, Tan Lip-bu, ha presentato un piano che suona come una bocciatura implicita del passato: “niente più assegni in bianco”, un manifesto di rigore finanziario che prelude a una trasformazione radicale. Quel colosso che dominava il mercato dei chip per PC e server ha perso terreno, soffocato da scelte gestionali sbagliate e da una strategia che sembrava dimenticare la realtà del mercato.