Foxconn è stufa di essere vista come il braccio operaio di Apple. Non vuole più solo stringere bulloni per iPhone da 1.000 dollari e margini da fame. La direzione è tracciata: infrastruttura per l’intelligenza artificiale. Ed è una direzione con cui nessuno a Taipei vuole scherzare. Mercoledì è arrivato l’annuncio: una partnership strategica con Teco Electric & Machinery, il colosso taiwanese dei motori industriali, per entrare con forza nel mercato globale dei data center dedicati all’AI. Non in modo decorativo, ma strutturale, fisico, concreto. Come in “server rack”, “UPS”, “raffreddamento”, “infrastruttura elettrica”, “espansione planetaria”. Una dichiarazione di guerra, non un comunicato stampa.