Frank McCourt, miliardario con un sogno e un’insolita passione per il decentralismo digitale, ha organizzato una cena nella sua villa di Malibu per discutere di TikTok. Come in una sceneggiatura, l’atmosfera oscillava tra l’ambizione visionaria e l’assurdo esistenziale. “Vogliamo che TikTok diventi come i Green Bay Packers”, ha dichiarato McCourt, riferendosi alla famosa squadra di football di proprietà dei tifosi. “I creatori dovrebbero possedere una parte della piattaforma. Creano contenuti, fanno ballare la gente, meritano di essere azionisti!”
La sua idea è tanto idealistica quanto improbabile. Project Liberty, il suo laboratorio per un Internet più equo, vuole acquistare TikTok e trasformarlo in una piattaforma decentralizzata. Non importa se TikTok è controllato da ByteDance, che non ha intenzione di vendere, o che le leggi cinesi proibiscono l’esportazione del prezioso algoritmo di raccomandazione. Sono dettagli. McCourt insiste che “abbiamo modellato ogni opzione”, ma resta incerto su cosa ByteDance sarebbe disposta a cedere. È come fare un’offerta per una macchina sportiva senza sapere se il motore è incluso.
Nel frattempo, dall’altra parte dell’Atlantico, TikTok lancia TikTok Shop in Spagna e Irlanda, aggiungendo un tocco commerciale al suo impero di balletti digitali e sketch comici. Solo aziende locali possono vendere, e si parla già di vendite in live streaming. Gli utenti attivi mensili sono 20 milioni in Spagna e 2,2 milioni in Irlanda, numeri che fanno sognare chiunque, anche un miliardario visionario.
Ma negli Stati Uniti, il futuro di TikTok è più incerto di un amore estivo. L’azienda combatte una possibile messa al bando a gennaio, cercando rifugio nelle aule di tribunale. Ha chiesto una sospensione temporanea alla Corte Suprema, sostenendo che il divieto non è una questione urgente di sicurezza nazionale, ma piuttosto un’improvvisata legislativa degna di un copione surreale.
Se TikTok riuscirà a rimanere negli Stati Uniti o se diventerà un’avventura decentralizzata nelle mani di McCourt è ancora tutto da vedere. Ma “Se vuoi far ridere Dio, raccontagli i tuoi piani per TikTok”.
Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla newsletter di Rivista.AI e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!