Mentre l’Occidente dorme sugli allori di ChatGPT, Alibaba si sveglia di soprassalto e lancia la terza generazione del suo modello di intelligenza artificiale open source: Qwen3. Non si tratta di un semplice aggiornamento, ma di una vera e propria dichiarazione di guerra simbolica e tecnologica, fatta di miliardi di parametri, codice open source e una narrativa cinese sempre meno sottomessa al monopolio americano. L’annuncio, avvenuto a Hangzhou per bocca di Alibaba Cloud, sancisce non solo un balzo evolutivo nella corsa globale all’AI, ma anche l’ascesa incontestabile del modello cinese all’interno della comunità open source mondiale.

Otto modelli, da 600 milioni a 235 miliardi di parametri, distribuiti con la stessa disinvoltura con cui si carica un’app su GitHub o Hugging Face, dimostrano che l’era in cui solo gli Stati Uniti detenevano la leadership del pensiero computazionale sta volgendo al termine. Il Qwen3-235B, la punta di diamante della famiglia, ha superato i mini modelli di OpenAI come o3-mini e o1, e anche l’R1 di DeepSeek, in ambiti dove solitamente si celebrava solo l’inglese algoritmico: comprensione linguistica, conoscenza specialistica, matematica e programmazione. E lo ha fatto da open source. Ironico.

Il CTO di Alibaba Cloud Intelligence, Zhou Jingren, ha dichiarato senza mezzi termini che il Qwen è il miglior modello open source esistente al mondo. Di solito si tratta di marketing da salotto, ma questa volta persino Hugging Face sembra dargli ragione: Qwen3 è già il più scaricato, il più adottato e il più integrato. Perfino Microsoft lo ha abbracciato, almeno sul piano del repository, piazzandolo su GitHub come una gemma da sfoggiare.

Le sanzioni USA? Un tempo erano la kryptonite di ogni ingegnere cinese, oggi sono un fastidio burocratico. Secondo l’analista Su Lian Jye di Omdia, la Cina ha metabolizzato il trauma delle restrizioni sui semiconduttori, ricorrendo a chip locali made in Huawei o Cambricon. L’industria dei chip AI si è riorganizzata. Biren Technology, startup con sede a Shanghai, ha impiegato solo qualche ora per garantire la compatibilità dei suoi chip con Qwen3. Nvidia e AMD, per non restare indietro, hanno adeguato i loro driver per supportare i nuovi modelli.

Il Qwen non è un esperimento da laboratorio. È già integrato nel chatbot web di Alibaba come modello predefinito. È progettato per essere modulare, scalabile, economico. Ha capacità di ragionamento, risposte rapide e una architettura elastica. In una parola: è pronto per l’e-commerce. Ed è proprio lì che Alibaba intende colpire duro: usare l’AI per trasformare il commercio online, con suggerimenti intelligenti, customer service automatizzato e una personalizzazione chirurgica. L’ambizione è chiara: vendere con l’intelligenza, non solo con l’inventario.

A due anni esatti dall’arrivo di ChatGPT, il panorama è radicalmente cambiato. DeepSeek, Moonshot, MiniMax e gli altri protagonisti cinesi dell’AI hanno abbandonato il ruolo di cloni per diventare pionieri. Baidu, ByteDance e Tencent stanno affinando modelli che possono tranquillamente sfidare i colossi americani. Secondo il rapporto State of AI: China Report, nessun altro Paese al mondo – eccetto Cina e USA – è riuscito a entrare nel club dei “modelli frontier-level”.

Ray Wang, analista tra i più lucidi nel panorama geopolitico-tecnologico USA-Cina, osserva che gli ingegneri cinesi stanno chiudendo il divario non solo con hardware alternativo, ma con una nuova scuola algoritmica. In parole povere: il software sta superando l’hardware come arma competitiva.

Nel 2025, la domanda non è più “quando la Cina raggiungerà l’America nell’AI?”, ma “quanto durerà ancora il primato tecnologico statunitense?”. E mentre Washington stringe i denti su chip e brevetti, a Hangzhou si rilasciano modelli con 235 miliardi di motivi per rivedere le gerarchie globali dell’intelligenza artificiale.

Per chi cerca una risposta sintetica alla domanda “chi guiderà l’AI open source globale?”, la risposta sembra già caricata su GitHub. E ha un nome: Qwen3.

Hai già scaricato il tuo prossimo concorrente?