Nippon Telegraph and Telephone (NTT), il colosso delle telecomunicazioni giapponese, ha annunciato l’intenzione di acquisire la totalità delle azioni di NTT Data, la sua controllata nel settore dei servizi IT. Attualmente, NTT detiene circa il 57,7% di NTT Data e prevede di lanciare un’offerta pubblica d’acquisto (OPA) per rilevare le restanti azioni, con un premio del 30% al 40% rispetto al prezzo di mercato, per un valore complessivo di circa 3 trilioni di yen (20,9 miliardi di dollari).
Questa mossa strategica mira a consolidare le operazioni del gruppo NTT, integrando completamente NTT Data per sfruttare sinergie e rafforzare la competitività nel mercato globale dei servizi IT. Dopo il completamento dell’acquisizione, NTT Data sarà delistata dalla Borsa di Tokyo, segnando una significativa ristrutturazione all’interno del gruppo.
L’integrazione delle attività IT di NTT e NTT Data, in particolare quelle al di fuori del Giappone, è già in corso. Nel 2022, le due aziende hanno annunciato la creazione di una nuova società operativa congiunta per combinare le loro capacità nei servizi IT, dalla consulenza digitale alla gestione dei data center, con l’obiettivo di offrire soluzioni end-to-end ai clienti globali.
Questa acquisizione riflette una tendenza più ampia di consolidamento all’interno delle grandi aziende giapponesi, come evidenziato dall’acquisizione di NTT Docomo da parte di NTT nel 2020 per 4,25 trilioni di yen (circa 40 miliardi di dollari), la più grande offerta pubblica d’acquisto nella storia del Giappone.
Con il pieno controllo di NTT Data, NTT mira a rafforzare la sua posizione nel settore dei servizi IT, affrontando le sfide della trasformazione digitale e della crescente domanda di soluzioni tecnologiche integrate. Questa mossa potrebbe anche facilitare l’espansione internazionale del gruppo e l’adozione di nuove tecnologie emergenti.
In sintesi, l’acquisizione completa di NTT Data da parte di NTT rappresenta un passo significativo verso la creazione di un gigante globale dei servizi IT, capace di competere con i principali attori internazionali e di guidare l’innovazione tecnologica nel settore.