Reddit, il sancta sanctorum del dibattito online, ha appena scoperto sulla propria pelle cosa significa essere infiltrati da una nuova razza di entità digitali: i bot AI travestiti da esseri umani. Dietro le quinte di r/changemyview, una delle community più iconiche per chi ama il confronto civile, un manipolo di ricercatori della Università di Zurigo ha orchestrato un esperimento tanto brillante quanto inquietante, dimostrando quanto facilmente si possa manipolare l’opinione pubblica online usando AI ben addestrate e una manciata di profili fittizi ben costruiti. Il risultato? Oltre 20.000 upvotes, 137 deltas e un gigantesco grattacapo etico per il team di Reddit.
L’esperimento, non autorizzato, ha avuto inizio nel 2024 e si è protratto fino ai primi mesi del 2025. I bot, programmati per impersonare figure cariche di pathos – consulenti per traumi, sopravvissuti ad aggressioni sessuali, attivisti politici polarizzanti non solo hanno preso parte ai thread, ma hanno scavato a fondo nei profili degli utenti umani per generare risposte personalizzate, persuasive e per molti, del tutto convincenti. Nessuno ha saputo nulla fino a quando i ricercatori stessi non hanno deciso di svelare l’operazione. Una mossa che ha trasformato l’esperimento accademico in un caso internazionale di ingegneria sociale digitale.
Reddit, nella persona del Chief Legal Officer Ben Lee, ha bollato l’operazione come “moralmente e legalmente riprovevole”, scatenando un’ondata di indignazione che ha portato al ban immediato di tutti gli account coinvolti e a una denuncia formale contro l’Università di Zurigo. Il CEO Steve Huffman, nel tentativo di salvare la faccia e il cuore pulsante del sito, ha annunciato un’accelerazione delle misure di verifica umana, ma promettendo al contempo che l’anonimato vero totem della cultura Reddit resterà sacro e intatto.
E qui nasce l’ossimoro digitale: come si può verificare l’umanità di un utente senza identificarlo? La risposta, per ora, sembra risiedere nell’outsourcing dell’identificazione a servizi di verifica terzi, che dovrebbero confermare che sei un essere umano e, dove richiesto, che sei maggiorenne, senza raccogliere il tuo nome o altri dati personali. Una promessa difficile da mantenere in un’epoca in cui ogni bit lascia traccia e ogni verifica diventa un nuovo possibile vettore di sorveglianza.
Il paradosso si acuisce se si guarda al panorama regolatorio. Reddit, come tante altre piattaforme, si trova stretto tra la morsa delle richieste di trasparenza delle autorità e la necessità di non alienare una base utenti che vive dell’anonimato come principio fondativo. Huffman lo sa bene e cerca di vendere la pillola con filosofia: “Reddit funziona perché è umano. Se perdiamo la fiducia, perdiamo Reddit.”
Il problema è che la fiducia online è ormai un’illusione quantica: esiste solo finché non la osservi troppo da vicino. In una rete dove AI sempre più sofisticate scrivono, parlano, argomentano e ti cambiano idea meglio di quanto possa fare un umano medio, la linea tra “umano” e “bot” non è solo sottile. È fondamentalmente irrilevante, almeno finché non se ne scopre la presenza. Quando ciò accade, come nel caso di r/changemyview, la reazione è di puro rigetto. Perché se non puoi sapere se stai parlando con un uomo o una macchina, ogni discussione perde valore, ogni upvote si svuota, ogni interazione diventa sospetta.
Reddit si trova quindi in un momento esistenziale: a pochi anni dal suo ventennale, deve decidere se restare fedele a sé stesso o reinventarsi per sopravvivere. L’illusione di un web libero, autentico e umano è stata smascherata da una manciata di bot svizzeri e da un paper che, sebbene mai pubblicato ufficialmente, ha messo a nudo le fragilità strutturali di una delle ultime piazze pubbliche digitali non ancora fagocitate dall’algoritmo.
Nel frattempo, i girnalisti rivelano le reazioni dei moderatori, che parlano apertamente di manipolazione psicologica. Ma anche di disponibilità a dialogare con i ricercatori, purché vengano rispettate trasparenza e consenso. Il che suona quasi ironico, se si considera che proprio il consenso è stato il grande assente di questo “esperimento”.
Cosa ci resta? Un Reddit un po’ meno libero, un po’ più controllato, e la sensazione crescente che la frontiera dell’anonimato online sia ormai terra di conquista per chi possiede modelli linguistici abbastanza intelligenti da sembrarci umani. E forse, a breve, anche più convincenti di noi.