Nel giro di due settimane Boris Cherny e Cat Wu – rispettivamente lead engineering e product manager di Claude Code – si erano spostati da Anthropic ad Anysphere (l’azienda dietro Cursor), per farsi avanti con ruoli senior. Il trasferimento aveva sollevato dubbi su conflitti di interesse, visto che Cursor si basa proprio su modelli AI di Anthropic 

Poi il colpo di scena: poco dopo, entrambi sono tornati ad Anthropic. Notizia confermata da The Verge  The Information , Tech in Asiae fonti su X/Techmeme.

Sul subreddit r/ClaudeAI la reazione è stata uno shock misto a sarcasmo:

“This is such a confusing turn of events. I’d be very interested to know the motivation (if not just money)”
“Cursor blew their pricing is what happened” 

Nel forum ufficiale di Cursor i commenti svelano il contesto: ci sarebbe stato un vero e proprio scontro attorno alle politiche di prezzo, percepite come disastrose e forse un disincentivo al progetto futuro di Cherny e Wu .

Ironia della sorte, il loro ritorno sembra suggerire che Anthropic abbia rilanciato – forse con offerte più robuste. Pensateci: un vero salto della quaglia tech, da Anysphere a Anthropic con la rapidità di una build CI/CD.

A livello strategico questo segnala qualcosa di più grande: Anthropic non solo trattiene i propri talenti chiave, ma rafforza la leadership su Claude Code in un momento di intensificazione della competizione tra IDE basati su AI. Al contempo, Anysphere subisce un doppio colpo (uscita e ritorno) appena arricchito il proprio team con circa 100 dipendenti e forte crescita ARR .

Il brusco rimbalzo riflette anche l’instabilità del mercato AI: contratti intricati, bonus succosi e forse clausole di non‑competizione che si muovono sotto traccia. Non a caso su Techmeme c’è chi paragona la situazione a un dramma sportivo (“This is like when LeBron went back to the Cavs but for nerds”).

Cosa significa per utenti e sviluppatori? Se Claude Code resta sotto una leadership ricomposta e motivata, possiamo aspettarci aggiornamenti più coerenti e strategie più aggressive in prodotto. Cursor dovrà rispondere: controllo dei costi, fedeltà del team e stabilità tecnica saranno il suo nuovo banco di prova.

Ironia finale: in un’arena AI dove il gene jump e le fughe repentine sono la norma, questa vicenda sembra un reminder che il capitale umano, alla fine, è ancora la resource più volatile e preziosa di tutte.