
Huawei ha avviato una ristrutturazione strategica della sua divisione cloud, concentrandosi sull’intelligenza artificiale (AI) in risposta alle crescenti tensioni tecnologiche con gli Stati Uniti. Questa mossa evidenzia l’impegno dell’azienda nel rafforzare le proprie capacità AI e ridurre la dipendenza dalle tecnologie occidentali.
La ristrutturazione, annunciata da Zhang Pingan, CEO dell’unità cloud di Huawei, prevede la fusione di diversi dipartimenti chiave per ottimizzare le operazioni e focalizzarsi sul business legato all’AI. Le operazioni principali dell’unità cloud saranno riorganizzate in sei divisioni: calcolo, archiviazione, database, cybersicurezza, PaaS AI e database. Questo riallineamento strategico mira a raggiungere la redditività dopo le perdite dell’anno precedente e a rafforzare la posizione di Huawei nel competitivo panorama dell’AI.
Parallelamente ai cambiamenti organizzativi, Huawei ha presentato il suo sistema CloudMatrix 384, una piattaforma di calcolo AI ad alta densità progettata per competere direttamente con il sistema GB200 NVL72 di Nvidia. Il CloudMatrix 384 integra 384 chip Ascend 910C, utilizzando interconnessioni ottiche per una comunicazione a bassa latenza e ad alta larghezza di banda. Questa architettura consente al sistema di offrire 300 PFLOPs di prestazioni BF16, superando il sistema di Nvidia in termini di potenza di calcolo complessiva e capacità di memoria.
Nonostante le specifiche impressionanti, il CloudMatrix 384 presenta alcune sfide, tra cui un consumo energetico significativamente più elevato rispetto al sistema di Nvidia. Tuttavia, Huawei ha progettato il sistema per ottimizzare le prestazioni a livello di sistema, compensando le limitazioni individuali dei chip attraverso un’architettura di rete avanzata .
Questa iniziativa segna un passo significativo nella strategia di Huawei per diventare un fornitore leader di chip AI, rispondendo alle restrizioni imposte dagli Stati Uniti e alle crescenti esigenze del mercato cinese. Con il CloudMatrix 384, Huawei mira a consolidare la sua posizione nel settore dell’AI, offrendo una soluzione domestica potente e competitiva.