Nel giugno 2025, il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha presentato al pubblico il Colorado University Randomness Beacon (CURBy), un generatore di numeri casuali che sfrutta i principi della meccanica quantistica per produrre sequenze di numeri veramente casuali. Questa innovazione rappresenta un passo significativo verso la creazione di sistemi digitali più sicuri e trasparenti, fondamentali in un’epoca in cui la fiducia digitale è messa alla prova da attacchi sempre più sofisticati.

CURBy si basa su esperimenti di entanglement quantistico, noti come test di Bell, per generare numeri casuali. Questi esperimenti dimostrano che le particelle possono essere correlate in modo tale che lo stato di una influenzi istantaneamente l’altro, indipendentemente dalla distanza che le separa. Utilizzando questa proprietà, CURBy produce sequenze di numeri che sono intrinsecamente imprevedibili e non possono essere riprodotte da algoritmi deterministici.

Una delle caratteristiche distintive di CURBy è la sua trasparenza. Ogni numero casuale generato è accompagnato da un “fingerprint” digitale che ne certifica l’origine e l’integrità. Questo processo è reso possibile grazie all’uso di una tecnologia chiamata Twine, che intreccia catene di hash provenienti da diverse fonti, creando una “tessitura” di dati che rende estremamente difficile alterare retroattivamente le sequenze di numeri generate. In pratica, se un’entità tentasse di manipolare i dati, la discrepanza con le altre catene sarebbe immediatamente rilevabile, garantendo così l’affidabilità del sistema.

Le applicazioni di CURBy sono molteplici e di grande rilevanza. In ambito legale, ad esempio, può essere utilizzato per selezionare in modo equo i membri di una giuria o per assegnare risorse in modo imparziale. Nel settore della sicurezza informatica, fornisce una fonte di entropia di alta qualità per la generazione di chiavi crittografiche, riducendo il rischio di attacchi basati su numeri casuali prevedibili. Inoltre, la sua natura pubblica e verificabile lo rende uno strumento ideale per garantire la trasparenza in processi come le estrazioni di lotterie o le assegnazioni di appalti pubblici.

CURBy non è solo una realizzazione tecnica, ma anche un simbolo di un cambiamento culturale nella gestione della casualità digitale. In un mondo in cui la fiducia è spesso compromessa da algoritmi opachi e sistemi chiusi, CURBy offre una soluzione aperta e verificabile, ponendo le basi per una nuova era di trasparenza e responsabilità digitale.

CURBy rappresenta un esempio di come la scienza fondamentale possa tradursi in applicazioni pratiche di grande impatto sociale. La sua capacità di generare numeri veramente casuali, certificabili e trasparenti, lo rende un pilastro su cui costruire sistemi digitali più sicuri, equi e affidabili.