Al quartier generale di Meta, durante la prima storica edizione del LlamaCon, Chris Cox Chief Product Officer dal sorriso da evangelista ha preso il microfono per annunciare ciò che gli sviluppatori attendevano da mesi: l’API ufficiale per Llama, il modello open-source di intelligenza artificiale generativa targato Menlo Park. Per ora si tratta solo di una “limited preview”, una specie di ingresso VIP solo su invito, ma il messaggio è chiarissimo: Meta non vuole restare a guardare mentre OpenAI, Google e Anthropic si spartiscono il bottino dell’AI-as-a-Service.
Dietro gli applausi di circostanza e l’atmosfera da evento per early adopters californiani, si cela un movimento molto più strategico. Offrire Llama tramite API – ovvero rendere il modello disponibile in modalità software as a service, come fa OpenAI con ChatGPT o Claude di Anthropic – è l’unica strada per scalare, monetizzare, e soprattutto colonizzare l’ecosistema enterprise. Zuck l’ha capito tardi, ma adesso vuole fare sul serio.