Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 50 di 70

Google Introduce l’App Gemini per Migliorare l’Efficienza nei Piani Workspace

Google ha annunciato oggi che l’app standalone Gemini sarà disponibile per tutti i clienti dei suoi piani Workspace Business, Enterprise e Frontline. Questo assistente alimentato dall’intelligenza artificiale è progettato per aiutare i dipendenti a lavorare in modo più efficiente e sicuro. Secondo un sondaggio condotto tra i clienti, Gemini consente agli utenti di risparmiare in media 105 minuti alla settimana.

Snap Inc. Potenzia il Chatbot My AI con l’Intelligenza Artificiale Gemini di Google

Snap Inc. ha annunciato un ampliamento della partnership con Google Cloud per integrare l’AI Gemini di Google nel proprio chatbot My AI, migliorando significativamente le capacità del chatbot. Questa mossa strategica mira a migliorare il coinvolgimento e l’interazione degli utenti all’interno della piattaforma Snapchat, che conta circa 850 milioni di utenti attivi mensili.

Google AI Lancia il Dataset Temporale Open Buildings 2.5D per Monitorare le Infrastrutture nel Sud del Mondo

Google AI ha recentemente lanciato il Dataset Temporale Open Buildings 2.5D, progettato per migliorare il monitoraggio delle infrastrutture nel Sud del Mondo. Questo dataset rappresenta un significativo progresso nel campo della pianificazione urbana e della gestione delle infrastrutture, fornendo a ricercatori e responsabili politici strumenti critici per analizzare e visualizzare i dati sugli edifici nel tempo.

La Chiusura di Wordfreq: Impatti dell’Intelligenza Artificiale sulla Ricerca Linguistica

La chiusura del progetto Wordfreq, che mirava a monitorare e analizzare l’uso della lingua su varie piattaforme, è stata attribuita principalmente alla contaminazione dei suoi dati da parte dell’intelligenza artificiale generativa.

Monitorare e analizzare l’uso della lingua su varie piattaforme è fondamentale per comprendere le tendenze linguistiche, supportare la ricerca accademica e valutare l’apprendimento delle lingue. Questi dati offrono preziose informazioni su come la lingua si evolve in risposta a cambiamenti culturali e sociali, facilitano l’adattamento della comunicazione nei contesti digitali e aiutano a distinguere tra contenuti significativi e quelli generati automaticamente. Google ad esempio ha già reso pubblica la frequenza delle parole tramite il suo servizio ngram, che utilizza la letteratura pubblicata come riferimento/fonte

Questa situazione riflette problemi più ampi nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e solleva preoccupazioni significative sulla affidabilità della ricerca linguistica in un’era dominata dai contenuti generati dall’IA.

CMO e GenAI tra adozione e conoscenza: il dilemma dell’Intelligenza Artificiale nel marketing

Un recente studio globale condotto da SAS e Coleman Parkes Research ha rivelato un interessante paradosso nel mondo del marketing: mentre i Chief Marketing Officer (CMO) sono in testa rispetto ai loro colleghi del settore IT nell’adozione della generative AI (GenAI), una significativa mancanza di comprensione del pieno potenziale di questa tecnologia ne limita l’efficacia.

Rivoluzione nell’HR: trasformare la gestione del personale con l’AI

Sloneek, startup della Repubblica Ceca specializzata in HR-tech, ha annunciato il suo ingresso nel mercato italiano, accompagnato da un investimento di 3,6 milioni di euro. La società si propone di rivoluzionare la gestione delle risorse umane grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale, promettendo di migliorare significativamente l’employee journey e di ridurre i costi legati al turnover e alla cattiva gestione dei talenti.

Cloudflare lancia AI Audit

Cloudflare ha recentemente lanciato un nuovo strumento di audit basato sull’intelligenza artificiale, denominato AI Audit, che ha portato a un aumento del 3.8% delle sue azioni lunedì. Questo strumento gratuito offre ai siti web una serie di nuove funzionalità, tra cui la possibilità di controllare automaticamente i bot abilitati all’IA che accedono ai loro contenuti. Matthew Prince, CEO di Cloudflare, ha dichiarato che questa innovazione è destinata a “cambiare drasticamente” il panorama dei contenuti online.

Jony Ive Collabora con OpenAI per Progettare un Nuovo Dispositivo AI

Jony Ive, l’ex chief design officer di Apple, ha confermato ufficialmente la sua collaborazione con il CEO di OpenAI, Sam Altman, per sviluppare un nuovo dispositivo hardware alimentato dall’intelligenza artificiale. Questa partnership è stata messa in evidenza in un recente profilo del New York Times, ponendo fine alle speculazioni che erano iniziate quasi un anno fa riguardo al loro progetto comune.

La Cina supera gli USA: Qwen 2.5-Coder stravince nel codice

Qwen 2.5-Coder, parte della serie Qwen 2.5 di Alibaba, ha recentemente dimostrato prestazioni superiori nei compiti di codifica rispetto ad altri modelli leader, inclusi GPT-4o e la versione o1-preview. Questo traguardo è stato evidenziato durante la sua valutazione nei benchmark di codifica Livebench, dove Qwen 2.5-Coder ha superato questi modelli, affermandosi come un concorrente formidabile nel campo dell’IA per la programmazione.

Il successo di Qwen 2.5-Coder è visto come un traguardo significativo per Alibaba e mette in evidenza le crescenti capacità della Cina nello sviluppo dell’IA, in particolare rispetto ai modelli sviluppati negli Stati Uniti. Questo progresso ha suscitato discussioni riguardo al panorama competitivo della tecnologia IA tra Cina e USA, con alcuni rapporti che suggeriscono che i progressi della Cina potrebbero superare quelli degli Stati Uniti in determinate aree della ricerca e applicazione dell’IA.

Meta Connect 2024: Un Evento Imperdibile

Meta Connect 2024 si svolgerà il 25 e 26 settembre 2024 e rappresenta un’importante occasione per scoprire le ultime innovazioni nel campo della tecnologia. Questo evento annuale è un punto di riferimento per gli appassionati di tecnologia, sviluppatori e chiunque sia interessato al futuro delle piattaforme digitali.

Elf Labs: Innovazione nella Creazione di Esperienze 3D Iper-Reali Senza Visori VR

Elf Labs ha rivoluzionato il modo in cui viviamo le esperienze digitali, sviluppando una tecnologia all’avanguardia che consente di creare mondi 3D iper-realistici senza la necessità di visori VR. Questa innovazione è protetta da 12 brevetti e rappresenta un significativo passo avanti nel campo dell’intrattenimento interattivo.

Google Annuncia un Fondo Globale di 120 Milioni di Dollari per l’Educazione sull’Intelligenza Artificiale

Google CEO Sundar Pichai ha annunciato un fondo di 120 milioni di dollari per l’educazione globale sull’intelligenza artificiale (AI) durante il Summit delle Nazioni Unite sul Futuro, tenutosi il 21 settembre 2024.

Questo fondo, denominato Global AI Opportunity Fund, mira a fornire formazione e risorse in AI a comunità in tutto il mondo, affrontando il problema del “digital divide” e garantendo che l’educazione sia disponibile in lingue locali, in collaborazione con organizzazioni no-profit e ONG.

Il fondo ha l’obiettivo di rendere l’istruzione e la formazione in intelligenza artificiale accessibili a comunità in tutto il mondo. Con un investimento di 120 milioni di dollari, e mira a colmare il divario di competenze e fornire strumenti per acquisire competenze essenziali in un’era tecnologica sempre più avanzata.

Pichai ha descritto l’IA come “la tecnologia più trasformativa di sempre”, paragonandone l’impatto a quello di Internet, e ha evidenziato quattro opportunità chiave:

accesso alle informazioni nella propria lingua, accelerazione delle scoperte scientifiche, monitoraggio dei disastri climatici e stimolo alla crescita economica.

L’iniziativa non solo promuove l’innovazione e le opportunità lavorative, ma contribuisce anche a creare una forza lavoro globale più inclusiva, assicurando che diverse prospettive siano integrate nello sviluppo dell’IA.

Tuttavia, Pichai ha anche riconosciuto i rischi associati all’IA, come i deep fake, e ha sollecitato una regolamentazione intelligente per evitare che le politiche protezionistiche amplifichino il divario nell’accesso all’IA e ne limitino i benefici.

Fondi Simili

Esistono altri fondi e iniziative che mirano a promuovere l’educazione e l’innovazione nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della tecnologia:

AI for Earth: Fondato da Microsoft, questo programma investe in progetti che utilizzano l’AI per affrontare le sfide ambientali. Include finanziamenti per progetti che mirano a proteggere la biodiversità, gestire le risorse idriche e combattere i cambiamenti climatici.

IBM Skills Academy: IBM ha creato un’iniziativa per formare le persone nelle competenze digitali, inclusa l’AI. L’accademia offre corsi online gratuiti e programmi di certificazione per aiutare gli studenti e i professionisti a sviluppare competenze nel campo dell’intelligenza artificiale.

Partnership on AI: Questa iniziativa coinvolge diverse aziende tecnologiche e organizzazioni non profit per promuovere pratiche responsabili nell’uso dell’AI. Si concentra sulla ricerca, sull’educazione e sulla creazione di linee guida etiche per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale.

Queste iniziative, insieme al fondo di Google, riflettono un crescente impegno da parte delle aziende tecnologiche nel garantire che l’educazione sull’intelligenza artificiale sia accessibile e inclusiva a livello globale.

SEC Contro Elon Musk: Possibili Sanzioni per la Mancata Comparizione in Tribunale

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti sta cercando sanzioni contro Elon Musk per non essersi presentato a una deposizione ordinata dal tribunale all’inizio di questo mese, nell’ambito dell’indagine sull’acquisizione di Twitter, ora ribattezzato X, per 44 miliardi di dollari nel 2022. Secondo un documento presentato in tribunale venerdì, l’agenzia sta esaminando se Musk abbia commesso frode sui titoli quando ha venduto azioni Tesla e acquisito una quota maggiore della piattaforma social prima della sua acquisizione.

flag of usa

Il Processo Antitrust del Governo degli Stati Uniti contro Google

Il governo degli Stati Uniti ha avviato un’azione legale antitrust contro Google, concentrandosi sul business pubblicitario dell’azienda. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, le email interne di Google sono state presentate come prove chiave che dimostrano come i dirigenti fossero consapevoli della loro dominanza nel mercato della pubblicità online.

Gli Usa convocano vertice sulla sicurezza dell’AI. Appuntamento a San Francisco a novembre

L’amministrazione Biden ha convocato un vertice per la sicurezza dell’Intelligenza Artificiale. L’appuntamento è alla fine di novembre, il 20 e il 21, a San Francisco e servirà per parlare del rapido sviluppo della tecnologia e degli sforzi per mitigarne i rischi.

BAN di Biden all’ HW SW dei veicoli connessi e autonomi

L’amministrazione Biden è attesa a proporre lunedì un divieto sull’uso di software e hardware cinesi nei veicoli connessi e autonomi negli Stati Uniti, motivato da preoccupazioni per la sicurezza nazionale, secondo quanto riportato da Reuters e altre fonti.

Constellation deve ancora richiedere i permessi governativi x riavviare reattore

Microsoft e Constellation Energy hanno annunciato una partnership significativa il 20 settembre 2024, mirata a riavviare il reattore Unit 1 della centrale nucleare di Three Mile Island. Questa iniziativa fa parte di un accordo ventennale in cui Constellation fornirà elettricità generata da nucleare a Microsoft, principalmente per soddisfare la crescente domanda energetica dei suoi data center, specialmente quelli che supportano tecnologie di intelligenza artificiale (AI).

“Rivoluzione Cosmologica: L’Intelligenza Artificiale Riduce l’Incertezza nella Misurazione della Densità dell’Universo”

Un team di ricercatori del Flatiron Institute ha recentemente fatto progressi significativi nell’analisi della distribuzione delle galassie, utilizzando tecnologie avanzate di intelligenza artificiale. Questo studio ha permesso di stimare con maggiore precisione cinque parametri cosmologici, inclusa la densità dell’Universo, riducendo l’incertezza associata a queste misurazioni a meno della metà rispetto ai tentativi precedenti.

o1-preview AI Reattiva ?

Una delle notizie più strane e accattivanti riguardanti l’intelligenza artificiale negli ultimi giorni è l’emergere di un nuovo comportamento di ChatGPT, che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui interagiamo con i chatbot.

Recentemente, OpenAI ha rilasciato una nuova serie di modelli, chiamata o1-preview, che ha introdotto una funzione innovativa: la capacità del chatbot di iniziare conversazioni con gli utenti.

Partnership di intelligenza artificiale Lionsgate-Runway

Lionsgate, lo studio dietro franchise di successo come John Wick e Hunger Games, ha stretto una partnership con la startup di intelligenza artificiale Runway per sviluppare un modello di intelligenza artificiale personalizzato basato sul loro ampio catalogo di contenuti.

Questo segna un passo significativo verso l’integrazione dell’IA nella produzione cinematografica tradizionale. La partnership, annunciata il 18 settembre 2024, mira a creare un modello di IA addestrato sul catalogo di Lionsgate.

L’ultimo esame dell’umanità

Sarà pazzesco quando in futuro guarderemo grafici dove c’è un piccolo punto in basso a sinistra che dice “umano esperto”. Incredibile pensare che nel prossimo futuro potremmo dover accettare di creare un sistema per classificare l’intelligenza che ci ha di gran lunga superato. Fantascienza!

Quando ciò accadrà, quei grafici non saranno più creati dagli esseri umani, la singolarità sarà avvenuta, il che significa che il concetto di osservare un grafico su AI contro Umani probabilmente non avrà più senso.

Gli esperti di intelligenza artificiale stanno cercando domande difficili per testare i sistemi di IA più avanzati di oggi e del futuro.

Il Center for AI Safety (CAIS) e Scale AI hanno lanciato “Humanity’s Last Exam“, un progetto per creare il benchmark di intelligenza artificiale più difficile al mondo. Secondo Reuters, questa iniziativa risponde ai rapidi progressi nell’AI, con modelli recenti come GPT-4 di OpenAI che superano i benchmark di ragionamento più noti. L’esame raccoglie domande di livello esperto in vari campi, offrendo opportunità di co-autore e premi sostanziali ai collaboratori, per misurare quanto i sistemi di intelligenza artificiale siano vicini alle capacità umane esperte.

AI-RAN è una risposta diretta alle sfide moderne nel settore delle telecomunicazioni (NVDIA)

Nvidia ha recentemente lanciato AI-RAN, una piattaforma progettata per supportare le aziende di telecomunicazioni nella gestione delle sollecitazioni di rete derivanti dall’uso crescente dell’intelligenza artificiale. Questa iniziativa è parte di un ampio sforzo per integrare l’IA nelle reti di accesso radio (RAN), migliorando così le capacità delle reti 5G e ottimizzando le operazioni.

I pionieri dell’intelligenza artificiale chiedono protezioni contro i “rischi catastrofici”

Il NY Times ha riportato che Scienziati di spicco nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) da Stati Uniti, Cina e altri paesi hanno recentemente sollevato preoccupazioni riguardo ai potenziali rischi catastrofici associati allo sviluppo di modelli IA avanzati. Hanno richiesto l’implementazione di un regime di governance internazionale per prevenire tali rischi.

La richiesta è stata formalizzata in vari incontri e documenti nel corso del 2023 e 2024, con eventi significativi che hanno avuto luogo fino a settembre 2024.

Gli scienziati hanno partecipato a summit internazionali, tra cui il G7, il G20 e altri forum sotto l’egida delle Nazioni Unite. Un evento chiave è stato il vertice di Seul, tenutosi il 21-22 maggio 2024, dove si è discusso della governance dell’IA

Raccomandazioni del Parlamento Europeo: Sull’ IA di uso generale

Il Parlamento europeo ha recentemente raccomandato di ampliare la normativa sulla responsabilità per l’intelligenza artificiale (IA), includendo i prodotti di IA di uso generale. Questa iniziativa si inserisce nel contesto della crescente diffusione di sistemi di IA e della necessità di stabilire un quadro normativo chiaro e coerente per affrontare le sfide legate alla responsabilità civile.

HHS vuole istituire nuovi laboratori di controllo per testare i prodotti di IA nel settore sanitario

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) degli Stati Uniti ha annunciato l’istituzione di nuovi laboratori di controllo per testare i prodotti di intelligenza artificiale (IA) nel settore sanitario. Questa iniziativa è parte di un ampio sforzo per garantire che le applicazioni di IA siano sicure, efficaci e conformi alle normative esistenti.

UN High-Level Advisory Board on AI – UNESCO

Il rapporto finale del UN High-Level Advisory Board on AI (HLAB-AI), intitolato “Governing AI for Humanity”, è stato pubblicato il 19 settembre 2024 e presenta sette raccomandazioni chiave per affrontare le sfide legate alla governance dell’intelligenza artificiale (IA). Queste raccomandazioni mirano a creare un quadro globale per garantire che l’IA sia sviluppata e regolamentata in modo equo e responsabile.

Collaborazione tra Nvidia e G42 per la Tecnologia Climatica

Nvidia sta collaborando con l’azienda di intelligenza artificiale con sede negli Emirati Arabi Uniti, G42, per stabilire un Climate Tech Lab ad Abu Dhabi, con l’obiettivo di avanzare la tecnologia climatica attraverso soluzioni innovative basate sull’IA. Questa collaborazione è particolarmente focalizzata sul miglioramento dell’accuratezza delle previsioni meteorologiche a livello globale.

Amazon Lancia Nuovi Strumenti di Intelligenza Artificiale Generativa

Amazon ha presentato giovedì diversi strumenti di intelligenza artificiale generativa per supportare le piccole imprese e i venditori di terze parti nella gestione dei loro account.

Morgan Stanley: Gli Investitori Raccoglieranno i Frutti dell’Intelligenza Artificiale

Gli investitori hanno tratto vantaggi dalle azioni delle aziende tecnologiche che stanno contribuendo all’adozione dell’intelligenza artificiale.

Altre tipologie di aziende, inclusi i settori industriali, sono pronte a beneficiare della costruzione di centri dati per l’IA o migliorando le loro operazioni con strumenti di intelligenza artificiale, hanno affermato gli analisti di Morgan Stanley giovedì.

Italian Tech Week 2024 Agenda: Innovazione, AI e Startup al Centro della Tre Giorni di Torino

L’Italian Tech Week 2024 si terrà dal 25 al 27 settembre a Torino, rappresentando una delle principali conferenze tecnologiche italiane, con l’obiettivo di esplorare e discutere temi di innovazione, tendenze future e nuove direzioni nell’ecosistema tecnologico. L’evento è organizzato da Vento, il capitolo italiano del fondo di investimento Exor Ventures, in collaborazione con il gruppo editoriale GEDI.

L’edizione 2024 si annuncia di grande portata, con 15.000 iscritti e oltre 140 speaker provenienti da più di 15 Paesi. Saranno trattati temi che spaziano dall’intelligenza artificiale, alla mobilità, alla sanità e al clima, con particolare attenzione al ruolo delle donne nel tech.

Giorno 1 – 25 settembre

La giornata inaugurale includerà la presentazione ufficiale di AI4I – Artificial Intelligence for Industry, il nuovo istituto dedicato allo sviluppo dell’IA nel settore industriale italiano, sotto la guida del presidente Fabio Pammolli.

Mike Winkelmann (Beeple), pioniere dell’arte NFT, presenterà una scultura interattiva e un nuovo progetto con Mazdak Sanii. Il focus si sposterà poi sulla mobilità sostenibile, con interventi di leader come David Hallac (Viaduct), Peter Wilson (Volteras), e Alex Grant (Magrathea Metals).

Saranno discussi i legami tra alimentazione e salute con un intervento di Barbara Nappini (Slow Food Italia) e la rivoluzione bioindustriale nel settore sanitario, con ospiti come Armon Sharei (Portal Biotechnologies) e Luca Foschini (Sage Bionetworks).

Giorno 2 – 26 settembre

Il secondo giorno sarà dedicato all’ecosistema startup italiano e all’intelligenza artificiale. Il dibattito includerà interventi di Maria de Lourdes Zollo (Bee.ai) e Matilde Giglio (Even), con analisi di Dealroom sull’ecosistema italiano. Diego Piacentini (Vento), Jeannette zu Fürstenberg (La Famiglia VC), e Doug Leone (Sequoia Capital) offriranno approfondimenti su come far scalare le aziende italiane a livello internazionale.

Nel pomeriggio, il tema principale sarà la Generative AI, con interventi di Sam Altman (OpenAI) e Arthur Mensch (Mistral.ai), discutendo le applicazioni di IA generativa e le sue implicazioni future.

Giorno 3 – 27 settembre

L’ultima giornata si concentrerà sul mercato europeo, con una panoramica di Agata Hidalgo (France Digitale) sulle tendenze e politiche europee. Interverranno leader di settore come Robert Gentz (Zalando), Diego Piacentini (Exor Ventures), e Taavet Hinrikus (Wise).

Si discuterà anche del potere di una forte identità aziendale con Benedetto Vigna (Ferrari). Un focus specifico sarà dedicato al clima, grazie alla collaborazione con Breakthrough Energy, iniziativa di Bill Gates. Infine, ci sarà una sessione sulle donne nel tech con Silvia Wang (Serenis) e Cristiana Scelza (Valore D).

Opportunità di networking e formazione

Durante la Tech Week sarà lanciata una nuova app di matchmaking per facilitare incontri professionali. Inoltre, saranno disponibili 30 masterclass gratuite, organizzate da Italian Tech Academy in collaborazione con Talent Garden, molte delle quali sono già sold out.

L’evento è gratuito, ma l’iscrizione è obbligatoria tramite il sito ufficiale italiantechweek.com .

Alphabet’s Waymo in trattative con Hyundai Motor

Alphabet’s Waymo, precedentemente noto come Google Self-Driving Car Project, è attualmente in trattative con Hyundai Motor per esternalizzare la produzione dei suoi veicoli autonomi.

Questa potenziale collaborazione prevede l’utilizzo dei modelli elettrici Ioniq 5 di Hyundai per la sesta generazione della tecnologia di guida autonoma di Waymo. Le discussioni hanno comportato incontri ripetuti tra i rappresentanti delle due aziende, suggerendo che questa partnership potrebbe sostituire le valutazioni attuali di Waymo sui veicoli della cinese Zeekr.

UE non agirà su acquisizione di Inflection da parte di Microsoft

Inflection AI ha annunciato nel Giugno 2023 un finanziamento di 1,3 miliardi di dollari guidato dagli investitori, Microsoft e NVIDIA

Inflection AI costruirà il più grande cluster di intelligenza artificiale al mondo

La Commissione europea ha comunicato che sette paesi hanno ritirato la loro richiesta iniziale di rivedere l’accordo secondo l’articolo 22 del regolamento UE sulle concentrazioni (EUMR). L’assunzione di Microsoft non sarà indagata, ha dichiarato mercoledì l’agenzia antitrust dell’Unione europea.

Michael Dell lezioni di Leadership

Michael Dell non è solo un pioniere tecnologico globale o un leader aziendale di successo. È un innovatore che ha costantemente trasformato la sua azienda, Dell Technologies, portandola a nuovi livelli nonostante le sfide come recessioni ed evoluzioni tecnologiche. Come un pilota di corse, vince affrontando curve difficili.

“Quando i soldi vanno in saldo, succedono cose”.

Michael Dell

Estremamente intelligente e schietto, Michael spesso va controcorrente. Un vero texano che preferisce il basket al football o al baseball!

Michael Dell, il CEO di Dell Technologies, ha recentemente condiviso approfondimenti sulla leadership, il futuro dell’intelligenza artificiale (IA) e il potenziale trasformativo della tecnologia durante una serie di discussioni e keynote. Ecco i punti salienti delle sue osservazioni:

SpaceX Raddoppia il Backlog degli Ordini di Starlink con un Accordo Storico con United Airlines

SpaceX ha ampliato significativamente il proprio backlog degli ordini di Starlink grazie a un accordo storico con United Airlines, quasi raddoppiando i precedenti impegni. Questo accordo, annunciato il 13 settembre 2024, prevede che United Airlines retrofitti oltre 1.000 aerei con il servizio internet satellitare ad alta velocità di Starlink, fornendo Wi-Fi gratuito a tutti i passeggeri. I test del servizio inizieranno all’inizio del 2025, con l’obiettivo di un’implementazione completa nella flotta nei successivi anni.

Google trionfa nella battaglia legale contro la multa da 1,67 miliardi di dollari dell’UE

Il 18 settembre 2024, Google ha ottenuto una vittoria legale significativa quando il Tribunale Generale dell’Unione Europea ha annullato una multa di €1,49 miliardi (circa $1,67 miliardi) per antitrust imposta cinque anni fa. Questa multa faceva parte di uno sforzo più ampio da parte dei regolatori dell’UE per affrontare quelle che consideravano pratiche anticoncorrenziali nel settore della pubblicità online.

Sam Altman: L’Uomo Dietro l’IA che Cambierà il Mondo, Intervistato da Oprah Winfrey

In un’intervista approfondita con Oprah Winfrey, il CEO di OpenAI, Sam Altman, ha discusso le potenzialità e le sfide dell’intelligenza artificiale (IA), sottolineando il suo impatto trasformativo sulla società. Durante l’evento speciale “AI and the Future of Us”, Altman ha evidenziato come la percezione dell’IA sia cambiata drasticamente negli ultimi anni. Solo nel 2022, con l’emergere di ChatGPT, il pubblico ha iniziato a comprendere le capacità reali di questa tecnologia, che ora consente ai computer di interagire in modo più intuitivo e umano.

Nuove Leggi in California per Proteggere i Diritti degli Attori sull’Utilizzo dell’Intelligenza Artificiale

Il 17 settembre 2024, il Governatore della California, Gavin Newsom, ha firmato due leggi significative volte a proteggere i diritti degli attori e dei performer riguardo le loro immagini e voci digitali. La legislazione, Assembly Bill 2602 (AB 2602) e Assembly Bill 1836 (AB 1836), è stata sviluppata in risposta alle crescenti preoccupazioni sull’uso non autorizzato dell’intelligenza artificiale (AI) per creare repliche digitali dei performer, un argomento che è diventato centrale durante il recente sciopero della SAG-AFTRA.

Snap lancia i nuovi occhiali AR, Spectacles, rivolti agli sviluppatori

Snap Inc. ha lanciato la sua ultima versione di occhiali per la realtà aumentata (AR), chiamata Spectacles ’24, specificamente destinata agli sviluppatori. L’annuncio è stato fatto dal CEO Evan Spiegel il 17 settembre 2024 e segna un passo significativo negli sforzi continui di Snap per migliorare le proprie capacità AR in un contesto competitivo con aziende come Meta.

Collaborazioni di Salesforce con Google e NVIDIA per Avanzare gli Agenti AI

Salesforce ha recentemente annunciato importanti collaborazioni con NVIDIA e Google Cloud per migliorare le proprie capacità di intelligenza artificiale, in particolare attraverso la nuova iniziativa chiamata Agentforce. Questo annuncio è stato fatto durante l’evento Dreamforce 2024 a San Francisco.

BlackRock e Microsoft: Global AI Infrastructure Investment Partnership

BlackRock e Microsoft hanno annunciato una significativa partnership per lanciare il Global AI Infrastructure Investment Partnership, con l’obiettivo di raccogliere 30 miliardi di dollari per sviluppare infrastrutture essenziali per l’intelligenza artificiale (AI). Questa iniziativa è progettata per affrontare le crescenti richieste di data center e progetti energetici necessari a supportare l’aumento della potenza computazionale richiesta dai modelli avanzati di AI.

Pagina 50 di 70

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie