BlackRock e Microsoft hanno annunciato una significativa partnership per lanciare il Global AI Infrastructure Investment Partnership, con l’obiettivo di raccogliere 30 miliardi di dollari per sviluppare infrastrutture essenziali per l’intelligenza artificiale (AI). Questa iniziativa è progettata per affrontare le crescenti richieste di data center e progetti energetici necessari a supportare l’aumento della potenza computazionale richiesta dai modelli avanzati di AI.
Autore: Redazione Pagina 51 di 70

Nvidia è attualmente in trattative avanzate per acquisire la startup software OctoAI, con un’offerta di circa 165 milioni di dollari.
Questa informazione è stata riportata da The Information, che ha citato un documento inviato agli azionisti di OctoAI.

Google ha recentemente rilasciato una nuova versione del suo strumento Content Credentials, progettato per allegare informazioni di provenienza ai contenuti digitali. Questa iniziativa è parte della collaborazione con la Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA), mirata a migliorare la sicurezza e la trasparenza dei contenuti online.

MIT ha recentemente introdotto ScribblePrompt, uno strumento interattivo di intelligenza artificiale progettato per semplificare e velocizzare il processo di etichettatura delle immagini mediche, come risonanze magnetiche (MRI) e radiografie. Questo innovativo sistema riduce il tempo di annotazione del 28% rispetto ad altri metodi, come il Segment Anything Model (SAM) di Meta, permettendo ai medici di concentrarsi su analisi più critiche.

Intel ha recentemente annunciato un’importante espansione della sua collaborazione con Amazon Web Services che prevede la produzione di chip personalizzati per l’intelligenza artificiale.
Questo accordo, descritto come un “quadro pluriennale e multimiliardario”, segna un passo significativo nella partnership tra le due aziende, avviata nel 2006. Intel produrrà un chip di intelligenza artificiale utilizzando il nodo di processo 18A, il più avanzato dell’azienda, e un chip Xeon 6 personalizzato utilizzando il nodo Intel 3.
Le azioni di Intel hanno registrato un aumento di oltre l’8% nelle contrattazioni prolungate dopo l’annuncio, riflettendo la fiducia degli investitori in questa nuova direzione strategica.

Secondo un rapporto di New Street Research, Intel e Advanced Micro Devices prevedono che l’avvento dei PC con intelligenza artificiale guiderà la crescita, ma i primi indicatori mostrano una domanda inferiore alle attese.
Tuttavia, la catena di fornitura rimane ottimista sul fatto che l’ evento di fine ciclo di vita di Windows 10 e i PC con intelligenza artificiale guideranno la crescita nel quarto trimestre del 2024 e nel 2025.

E’ stato firmato oggi dalla rettrice dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Tiziana Lippiello, e dall’amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, Roberto Tomasi, un accordo quadro tra il gruppo Aspi e l’ateneo lagunare per una collaborazione sui temi dell’innovazione tecnologica, della trasformazione digitale, dell’Intelligenza Artificiale e della data science.

TechXchange Business Automation è un evento di grande rilevanza che si concentra sull’integrazione dell’Intelligenza Artificiale (AI) nei processi aziendali. Con l’hashtag #GenerativeAI, questo incontro esplora come le tecnologie emergenti possono trasformare il modo in cui le aziende operano, migliorando l’efficienza e la produttività.


Dopo il grande successo della prima edizione, ritorna la Rome Future Week®️, ideata da Michele Franzese e SCAI Comunicazione, con il patrocinio del Parlamento Europeo e fortemente sostenuta da Monica Lucarelli, Assessora alle Attività Produttive e Pari Opportunità di Roma Capitale. L’iniziativa punta a inserire il concetto di “futuro” nel cuore di Roma, città millenaria e visionaria, dove l’innovazione della Rome Future Week®️ trova la sua naturale casa.

L’intelligenza artificiale (IA) sta facendo passi da gigante, e la notizia più recente riguarda il nuovo modello di OpenAI, denominato “o1”, che ha superato il test del QI Mensa della Norvegia con un punteggio equivalente a un QI di 120. Questo rappresenta un cambiamento epocale nel campo dell’intelligenza artificiale, evidenziando la velocità con cui queste tecnologie stanno migliorando le proprie capacità cognitive e logiche.

La Cina ha recentemente fatto progressi significativi nella produzione di macchine per la fabbricazione di chip, un passo cruciale per affrontare le restrizioni imposte dagli Stati Uniti.
Secondo un rapporto di Bloomberg News, il Ministero dell’Industria e della Tecnologia dell’Informazione (MIIT) ha annunciato che le organizzazioni statali sono incoraggiate a utilizzare un nuovo sistema di litografia a immersione basato su laser con una risoluzione di 65 nanometri (nm) o migliore, superando le precedenti tecnologie domestiche che operavano a circa 90 nm.Il governo cinese sta promuovendo due macchine litografiche prodotte a livello nazionale.

Microsoft ha annunciato il rilascio della Wave 2 di Copilot, uno strumento potenziato dall’IA che migliora la produttività nelle sue applicazioni principali. Jared Spataro, vicepresidente aziendale di AI at Work presso Microsoft, ha sottolineato che Copilot consente agli utenti di raccogliere informazioni dal web e collaborare efficacemente con i colleghi integrando i dati web con i dati aziendali in una nuova funzionalità chiamata “Pages”, progettata per la collaborazione AI multi-player.

Negli ultimi anni, il Vaticano ha intrapreso un percorso significativo verso l’integrazione degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale (IA) nelle sue attività, affrontando al contempo le questioni etiche e giuridiche connesse a queste tecnologie emergenti.

Immagina un luogo dove le idee più audaci incontrano le menti più brillanti della tecnologia. Dal 25 al 27 settembre 2024, Torino si trasformerà nel cuore pulsante dell’innovazione globale con l’Italian Tech Week, un evento che non è solo una conferenza, ma una vera e propria piattaforma di ispirazione. Startup, venture capital, aziende visionarie e leader del cambiamento si riuniranno per discutere delle nuove frontiere della tecnologia, dalla mobilità all’AI, dall’arte alla salute.

Le Case Automobilistiche Tradizionali in Difficoltà: La Sfida della Transizione ai Veicoli Elettrici
Sebbene la domanda di veicoli elettrici abbia deluso alcune delle aspettative elevate sia degli analisti che degli investitori, la crescita dei veicoli elettrici completamente elettrici e dei veicoli ibridi plug-in ha chiaramente messo le case automobilistiche tradizionali in una posizione difficile. I produttori tradizionali di veicoli a combustione interna come Volkswagen, General Motors , Ford Motor , Honda Motor e Hyundai hanno tutti lottato per raggiungere il dominio del mercato dei veicoli elettrici che avevano previsto solo pochi anni fa.

La Jane Austen’s House in Hampshire, Inghilterra, ha introdotto un progetto innovativo che porta in vita il personaggio amato di Elizabeth Bennet da Pride and Prejudice attraverso un avatar AI chiamato “Lizzy”. Questa collaborazione con StarPal e l’Università per le Arti Creative (UCA) mira a migliorare l’interazione dei visitatori e le esperienze educative all’interno del museo.

OpenAI si prepara a un importante round di finanziamenti, previsto per un importo di 6,5 miliardi di dollari, che potrebbe portare la valutazione della società a 150 miliardi di dollari. Questo round si svolgerà sotto forma di obbligazioni convertibili e la valutazione finale dipenderà dalla capacità di OpenAI di ristrutturare la sua struttura aziendale, in particolare rimuovendo il limite di profitto per gli investitori.

La Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA) è un’iniziativa significativa che mira ad affrontare le sfide poste dalla disinformazione nell’era digitale. Fondata nel febbraio 2021, la C2PA include importanti aziende tecnologiche e media come Adobe, Microsoft, Google, Meta e ora Amazon, che recentemente si è unita al comitato direttivo. L’obiettivo principale della coalizione è creare uno standard tecnico aperto e gratuito per certificare la provenienza e l’autenticità dei contenuti digitali, in particolare immagini e video, sempre più importanti nel contesto dei media generati dall’IA.

Questi framework mirano a guidare i paesi nel supportare studenti e insegnanti a comprendere il potenziale e i rischi dell’IA per poterla utilizzare in modo sicuro, etico e responsabile nell’istruzione e oltre. Sono lanciati in occasione della Digital Learning Week 2024 , uno degli eventi annuali di punta dell’UNESCO.

Una scuola privata di Londra sta facendo la storia aprendo la prima classe del Regno Unito in cui l’insegnamento è affidato all’Intelligenza Artificiale anziché agli insegnanti umani. Questa rivoluzionaria iniziativa promette un apprendimento preciso e personalizzato, sebbene i critici temano che possa portare a un futuro senza anima e cupo.

Allo Asia Tech x Singapore (ATxSG) 2024, il Ministro per le Comunicazioni e l’Informazione di Singapore, Mrs. Josephine Teo, ha presentato il Progetto Moonshot, un’iniziativa significativa volta ad affrontare le sfide di sicurezza e protezione associate ai modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM). Questo toolkit, che è uno dei primi strumenti open-source del suo genere, integra red-teaming, benchmarking e test di base in un’interfaccia user-friendly, rendendolo accessibile anche a utenti non tecnici.

L’incontro alla Casa Bianca di giovedì segna una collaborazione significativa tra i principali dirigenti del settore dell’intelligenza artificiale (IA) e alti funzionari del governo degli Stati Uniti, con l’obiettivo di affrontare la crescente domanda di energia associata alle tecnologie di IA.
Tra le figure chiave che dovrebbero partecipare ci sono Sam Altman, CEO di OpenAI; Dario Amodei, CEO di Anthropic; e Ruth Porat, dirigente senior di Google. Questo incontro senza precedenti sottolinea l’urgente necessità di affrontare le sfide poste dal crescente consumo energetico dell’IA, che potrebbe potenzialmente mettere sotto stress la rete elettrica statunitense.
Un gruppo bipartisan di rappresentanti degli Stati Uniti ha introdotto il NO FAKES Act, ufficialmente intitolato “Nurture Originals, Foster Art, and Keep Entertainment Safe”, volto ad affrontare le sfide poste dai deepfake generati dall’IA. La legislazione è stata presentata il 12 settembre 2024 da una coalizione che include i rappresentanti María Elvira Salazar (R-FL), Madeleine Dean (D-PA), Nathaniel Moran (R-TX), Adam Schiff (D-CA), Rob Wittman (R-VA) e Joe Morelle (D-NY).

Oracle ha rivisto al rialzo le sue previsioni di fatturato per l’anno fiscale 2026, portandole a $66 miliardi rispetto al precedente obiettivo di $65 miliardi. L’azienda prevede che il fatturato raggiunga $104 miliardi entro l’anno fiscale 2029. Larry Ellison, co-fondatore e direttore tecnico di Oracle, ha dichiarato che l’intelligenza artificiale e l’infrastruttura cloud continuano a creare nuove opportunità. Ha citato clienti come xAI di Elon Musk e vari settori a livello globale, con un’attenzione particolare all’Europa.
Oracle ha recentemente annunciato un ambizioso progetto per costruire un data center di oltre un gigawatt, alimentato da tre reattori nucleari modulari di piccole dimensioni (SMR). Questa iniziativa è stata rivelata dal fondatore e presidente Larry Ellison durante una chiamata con gli investitori, dove ha sottolineato l’importanza di questa fonte di energia per soddisfare la crescente domanda di potenza computazionale, soprattutto nel contesto dell’intelligenza artificiale (AI) e dei servizi cloud.

La Commissione irlandese per la protezione dei dati ha avviato un’indagine su Google e il suo modello di intelligenza artificiale. Il DPC ha comunicato che verificherà se Google ha rispettato il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE (GDPR) prima di usare i dati personali degli utenti europei per sviluppare il modello di intelligenza artificiale Pathways Language Model 2 (PaLM 2).

La dott. ssa Brownstein è specializzata nella scoperta di nuovi geni per malattie rare e orfane. Ha messo a frutto il suo background e la sua formazione in progetti con il Manton Center for Orphan Disease Research , come responsabile dell’IDDRC Molecular Genomics Core Facility , del
Developmental Neuropsychiatry Program e del Robert’s Program in Sudden and Unexpected Death in Pediatrics. La sua ricerca ha chiarito la regolazione del fosfato e le cause genetiche della disabilità intellettiva.
Brownstein discute di come i nuovi modelli di AI della serie o1 di OpenAI possano assistere nella ricerca genetica e nella scoperta di nuovi geni per malattie rare.

OpenAI ha recentemente lanciato una nuova serie di modelli di intelligenza artificiale conosciuti come OpenAI o1, progettati per migliorare le capacità di ragionamento e affrontare compiti complessi. Questa nuova gamma include due varianti: o1-preview e o1-mini.
“Stiamo introducendo OpenAI o1, un nuovo modello linguistico di grandi dimensioni addestrato con apprendimento per rinforzo per eseguire ragionamenti complessi”, post ufficiale del blog , “o1 pensa prima di rispondere”.
“Per compiti di ragionamento complessi, questo è un progresso significativo e rappresenta un nuovo livello di capacità di intelligenza artificiale”,
ha affermato OpenAI . “Dato questo, stiamo reimpostando il contatore a uno e chiamando questa serie OpenAI o1”.
Il modello utilizza una tecnica chiamata “catena di pensiero” per fornire risposte più accurate e dettagliate. A differenza dei modelli precedenti come ChatGPT che avrebbero rapidamente prodotto una risposta, o1 impiega più tempo per calcolare una risposta suddividendo il problema in passaggi e ragionando attraverso ognuno di essi.
Un precedente modello di IA open source chiamato Reflection aveva sperimentato un approccio simile basato sul ragionamento, ma era stato criticato per la sua mancanza di trasparenza. Quel modello utilizzava tag per separare i passaggi del suo ragionamento, portando a quello che i suoi sviluppatori hanno definito un miglioramento rispetto agli output dei modelli convenzionali.

Le caratteristiche chiave di o1 includono:
- Utilizza un approccio a catena di pensiero per risolvere problemi passo dopo passo, simile a come elaborano le informazioni gli esseri umani. Eccelle in compiti complessi e multi-step come la codifica, i problemi di matematica e il ragionamento scientifico.
- Fornisce un output dettagliato che mostra l’intero processo di pensiero per arrivare alla risposta finale.
- Addestrato utilizzando l’apprendimento per rinforzo per affrontare in modo indipendente i problemi, piuttosto che replicare semplicemente schemi.
- Riduce allucinazioni e affermazioni errate rispetto ai modelli precedenti
Tuttavia, o1 ha anche alcune limitazioni:
- Tempo di risposta più lento rispetto a GPT-4.
- Costoso per gli sviluppatori, con prezzi di 15 dollari per milione di token di input e 60 dollari per milione di token di output nell’API.
- Supporta solo input/output di testo attualmente, senza capacità di immagine
Per accedere a o1, gli utenti hanno bisogno di un abbonamento ChatGPT Plus o Team. OpenAI prevede di rendere disponibile in futuro la versione più economica o1-mini a tutti gli utenti di ChatGPT.
Mentre o1 rappresenta un passo verso capacità di ragionamento più simili all’uomo nell’intelligenza artificiale, è importante ricordare che non sta pensando o essendo intelligente nello stesso modo degli esseri umani.
L’obiettivo di OpenAI è quello di continuare a far progredire le capacità di ragionamento nei grandi modelli di linguaggio per consentire sistemi e agenti più autonomi in futuro.

Google ha annunciato il rilascio di Gemma 2, un aggiornamento significativo della sua famiglia di modelli AI, che sarà lanciato a giugno 2024. Questo nuovo modello presenta un’architettura con 27 miliardi di parametri, segnando un notevole miglioramento rispetto alle versioni precedenti con 2 miliardi e 7 miliardi di parametri.
L’introduzione di Gemma 2 è stata evidenziata durante la conferenza per sviluppatori Google I/O 2024, dove è stato sottolineato che questo modello è progettato per prestazioni ed efficienza eccezionali su varie piattaforme hardware, inclusi i GPU Nvidia e i TPU di Google Cloud.

SentinelOne ha ottenuto l’autorizzazione FedRAMP per le sue soluzioni di sicurezza Singularity Platform e Singularity Data Lake basate sull’intelligenza artificiale. L’ autorizzazione FedRAMP High certifica che SentinelOne ha superato un’ampia e rigorosa valutazione di sicurezza di terze parti, dimostrando la sua conformità ai controlli di sicurezza NIST SP 800-53 per proteggere i dati governativi più sensibili e non classificati.
La piattaforma SentinelOne Singularity e Singularity Data Lake, forniti come offerte SaaS cloud-native, consentono alle entità del settore pubblico di soddisfare rigorosi mandati di sicurezza e conformità
Grazie all’autorizzazione FedRAMP High, un numero maggiore di entità federali soggette a requisiti di conformità più rigorosi può ora acquistare Singularity Platform e Singularity Data Lake per rilevare e rispondere alle minacce in tempo reale.

Per la maggior parte degli italiani (51%), la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica sono al terzo posto tra le priorità governative, subito dopo salute (68%) e istruzione (55%). È quanto emerge dalla ricerca “L’approccio degli italiani alla trasformazione digitale”, realizzata da Ipsos per Sopra Steria Next. Lo studio mira ad analizzare aspettative e preoccupazioni degli italiani riguardo alla digitalizzazione e al ruolo dell’Intelligenza Artificiale nei settori della Pubblica Amministrazione, del settore finanziario e dell’e-commerce.

Amazon Web Services ha annunciato un investimento di 8 miliardi di sterline nel Regno Unito nei prossimi cinque anni, come parte di un ambizioso piano di espansione dell’infrastruttura dei data center nel Paese.

Il Giappone ha recentemente annunciato un piano ambizioso per sviluppare il primo supercomputer di “classe zeta” al mondo, la cui costruzione inizierà nel 2025. Questo progetto rivoluzionario mira a raggiungere una potenza di calcolo 1.000 volte superiore rispetto ai supercomputer attuali, con un costo stimato superiore ai 750 milioni di dollari. Una volta completato, previsto per il 2030, si prevede che il supercomputer avrà un impatto profondo sulla ricerca scientifica e sulle capacità dell’intelligenza artificiale.

Il governo degli Stati Uniti è vicino a consentire a Nvidia di esportare i suoi chip di intelligenza artificiale in Arabia Saudita, secondo quanto riportato dalla testata Semafor. Questa possibilità è emersa durante il summit sull’intelligenza artificiale, Gain, che si è tenuto a Riad dal 10 al 12 settembre 2024, dove erano presenti rappresentanti di importanti aziende del settore come Alphabet, Qualcomm e Groq.

OpenAI, la società dietro il popolare chatbot ChatGPT, è in trattative per un nuovo round di finanziamento che potrebbe portare la sua valutazione a superare i 100 miliardi di dollari. Il fondo di venture capital Thrive Capital sta guidando questo round, con un impegno di circa 1 miliardo di dollari.

Elon Musk ha dichiarato di vedere un futuro in cui gli esseri umani dovranno trovare nuovi scopi nella vita grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale e della robotica. Durante una tavola rotonda al Summit All-In 2024, ospitato dall’All-In Podcast lunedì, Musk ha ripreso i commenti fatti all’AI Safety Summit a Bletchley Park in Inghilterra l’anno scorso. Ha affermato che prevede un futuro in cui la forza lavoro umana sarà un ricordo del passato.

Yext, leader nel settore delle piattaforme di presenza digitale per brand multi-sede, ha recentemente annunciato due importanti sviluppi:

Durante l’intervista alla conferenza Communacopia and Technology di Goldman Sachs, Kevin Scott, CTO di Microsoft, ha accennato a un nuovo modello o prodotto di intelligenza artificiale in arrivo entro l’anno. Ha dichiarato di non poter rivelare dettagli, ma ha lasciato intendere un possibile indizio.

Il CEO di Google Cloud, Thomas Kurian, ha delineato diverse strategie adottate dalla sua azienda per monetizzare l’intelligenza artificiale durante la sua presentazione alla conferenza Communacopia and Technology di Goldman Sachs, tenutasi martedì pomeriggio.

L’Intelligenza Artificiale è diventata una forza trasformativa nel cosidetto settore dell’EdTech, con la dimensione del mercato dell’AI nell’Istruzione che si prevede raggiungerà circa 23,82 miliardi di dollari entro il 2030 grazie al fatto che l’Intelligenza Artificiale offrirà opportunità per i prodotti EdTech di fornire servizi più personalizzati e basati sui dati, rendendo l’apprendimento più efficiente per gli utenti individuali.

Mistral ha recentemente lanciato il suo primo modello multimodale, Pixtral 12B, che combina capacità di elaborazione del linguaggio e della visione. Questo modello, dotato di 12 miliardi di parametri, è progettato per gestire input sia testuali che visivi, rendendolo uno strumento potente per una varietà di applicazioni avanzate nell’ambito dell’intelligenza artificiale.