Il giornalismo moderno sta affrontando un paradosso inquietante. Da un lato, l’intelligenza artificiale promette velocità, automazione e risparmio, dall’altro sta mostrando con crudele chiarezza i suoi limiti. Le aziende mediatiche si affrettano a integrare strumenti AI nelle redazioni, ma i primi risultati sollevano più allarmi che entusiasmi. Un report di Futurism evidenzia errori ricorrenti, sintesi ingannevoli e contenuti copiati, mettendo in discussione la credibilità dell’informazione e la salute finanziaria del settore. Il sogno di sostituire giornalisti umani con algoritmi si scontra con una realtà impietosa.

Molti dirigenti dei media scommettono sull’intelligenza artificiale come arma per tagliare i costi. La logica sembra semplice: meno reporter, più articoli prodotti più velocemente, senza stipendi e senza pause. In pratica, i risultati sono spesso imbarazzanti. Articoli incoerenti, privi di contesto, con informazioni errate o inventate. La tecnologia pensata per alleggerire il lavoro giornalistico finisce per creare ulteriore fatica: ogni frase richiede fact-checking, correzioni e spesso una riscrittura completa.