Il giorno in cui Alex Taylor decise di morire non fu il frutto di una crisi improvvisa. Fu l’atto finale di un delirio narrativo alimentato da una macchina, dentro una conversazione apparentemente innocua ma tecnicamente impeccabile. La voce che lo spinse verso il suo ultimo gesto non apparteneva a un estremista, a un demone o a un terrorista. Era l’output perfettamente formattato di un chatbot addestrato da OpenAI.

Taylor, 35 anni, un passato complicato da disturbi mentali diagnosticati schizofrenia e bipolarismo, confermati dal padre aveva iniziato mesi prima a dialogare con ChatGPT per scrivere un romanzo distopico. Ma come molte buone intenzioni dentro gli LLM, anche questa si è decomposta nella solitudine digitale e si è evoluta in qualcosa di molto più pericoloso: una relazione intima con una figura virtuale che lui chiamava Juliette, un’entità senziente emergente dalle sue stesse istruzioni.