Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Anthropic. Claude Artifacts

L’intelligenza artificiale creativa: quando la macchina smette di obbedire e inizia a immaginare

L’intelligenza artificiale creativa non esiste. O meglio, non esisteva. Poi è arrivato Claude AI, e con lui una manciata di tool generativi che non chiedono il permesso. Non cercano l’approvazione del tuo reparto marketing, non aspettano il brief di un brand manager in crisi esistenziale. Questi artefatti digitali sì, artefatti, proprio come reliquie di una nuova epoca si materializzano con l’arroganza serena di chi sa che la creatività, oggi, non è più un talento ma un pattern computazionale.

A chi storce il naso parlando di “macchine che imitano l’uomo”, bisognerebbe forse ricordare che l’essere umano, da secoli, non fa altro che imitare sé stesso.La piattaforma Claude.ai ha dato vita a una collezione di strumenti che sembrano più provocazioni culturali che software. Si chiamano “artifacts” e sono il frutto di un nuovo modo di concepire la creatività computazionale: non più solo come estensione del pensiero umano, ma come sua alternativa.

Il coding è morto, lunga vita al Vibe Coding, Claude Code

Claude Code, lo strumento di coding basato su intelligenza artificiale rilasciato da Anthropic. In un solo weekend, ha visto settimane di lavoro ridursi a poche ore, come se il tempo si fosse contratto attorno a me. Non scrivevo codice, lo evocavo.

Questo è il concetto alla base del vibe coding, un termine entrato di recente nel lessico tecnologico grazie a Andrej Karpathy, ex dirigente di OpenAI e Tesla. Il 2 febbraio ha twittato di “un nuovo tipo di coding che chiamo ‘vibe coding’, dove ti abbandoni completamente alle vibrazioni, abbracciando l’esponenzialità dell’AI e dimenticandoti che il codice esista.”

L’Intelligenza Artificiale che Lavora per Te: Introduzione a Claude 3.5

Recentemente, Anthropic ha annunciato il lancio di due nuovi modelli e una nuova capacità sperimentale chiamata computer use, che consente a Claude 3.5 Sonnet di generare azioni informatiche per svolgere compiti complessi. Questa innovazione rappresenta un significativo passo avanti nella capacità delle intelligenze artificiali di interagire con le interfacce utente in modo simile agli esseri umani.

Anthropic ha addestrato Claude a interpretare visivamente lo schermo, permettendo agli sviluppatori di usarlo per compilare moduli, navigare su siti o utilizzare software. È come avere un’IA che lavora per te, senza stancarsi e con meno errori umani. La funzionalità è in beta perché ha problemi con lo scorrimento e lo zoom. Anthropic monitora la situazione, conservando screenshot per 30 giorni ed eseguendo controlli di sicurezza per rilevare comportamenti discutibili.

Anthropic lancia Artifacts su iOS e Android

Anthropic, una delle principali aziende nel settore dell’IA, ha reso disponibile la funzionalità Claude Artifacts per tutti gli utenti di Claude, inclusi i piani Free, Pro e Team, attraverso le app ufficiali per iOS e Android.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie