L’intelligenza artificiale entra ufficialmente nei corridoi della Bocconi. Non come oggetto di studio, ma come strumento quotidiano per studenti, docenti e staff. Con un accordo strategico firmato con OpenAI, l’università milanese diventa la prima in Italia e una delle prime in Europa a garantire un accesso diffuso e regolato agli strumenti di AI generativa, posizionandosi all’avanguardia nella trasformazione dell’educazione superiore.
Una mossa che non riguarda solo la tecnologia, ma la ridefinizione stessa del ruolo dell’università nel XXI secolo. L’AI, finora percepita come una sfida o una minaccia per l’integrità accademica, viene qui incanalata come motore di innovazione didattica, acceleratore della ricerca e leva strategica per la formazione dei futuri decisori.