Pochi eventi riescono a intrecciare con tanto garbo l’ambizione umana, la spiritualità e la narrazione di potere come il gesto di Papa Leone XIV nella sua recente visita all’osservatorio astronomico vaticano a Castel Gandolfo. Il pretesto? Il 56° anniversario dell’allunaggio. Il simbolismo? Assoluto. Il messaggio? Che il cielo, dopotutto, non è mai stato solo una questione di scienza, ma un terreno negoziabile tra Dio e l’uomo, con il Vaticano come mediatore silenzioso ma strategico.

Mentre il mondo si perde nelle tensioni geopolitiche terrestri, il papa sceglie di elevare lo sguardo e lo fa non da San Pietro, ma dalla quieta e apparentemente anacronistica cornice delle Ville Pontificie, un luogo che custodisce da oltre un secolo il punto d’intersezione tra il cosmo e la fede cattolica. L’osservatorio, fondato nel 1891 da Leone XIII, non è una bizzarria esoterica della Curia, ma uno dei laboratori astronomici più rispettati del pianeta, al punto da vantare una delle più importanti collezioni di meteoriti, inclusi frammenti provenienti da Marte. E questo, si badi, in un contesto religioso che fino a poco tempo fa veniva stereotipato come nemico giurato del pensiero scientifico.