Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: H20

Trump apre alla vendita ridotta dei chip Blackwell di Nvidia alla Cina: geopolitica, affari e il nuovo baratto tecnologico

Trump non ha mai amato le mezze misure, ma questa volta sembra averne inventata una. L’idea di permettere a Nvidia di vendere alla Cina una versione depotenziata del chip AI Blackwell suona come un cocktail di calcolo politico, fiuto per l’affare e volontà di riscrivere le regole della diplomazia tecnologica. Un compromesso al 30-50 per cento della potenza originale, come se un’auto di lusso venisse consegnata con il limitatore inserito. La motivazione ufficiale? Gestire il rischio tecnologico e la sicurezza nazionale. La realtà, come sempre, è più torbida.

Questo non è un semplice annuncio industriale. È un’operazione chirurgica dentro la supply chain globale dell’intelligenza artificiale, con Washington che improvvisamente si atteggia a broker delle performance dei chip. La Cina vuole capacità computazionale, e non da oggi. Gli Stati Uniti vogliono risorse strategiche e vantaggi commerciali. E nel mezzo c’è Jensen Huang, CEO di Nvidia, costretto a un balletto diplomatico in cui ogni passo costa miliardi e ogni sorriso può valere una licenza di esportazione. Il paradosso è che la Casa Bianca non sta bloccando del tutto l’export, ma lo sta monetizzando.

Nvidia e la fiducia tradita: il caso dei chip H20 in cina e la guerra fredda tecnologica

Non capita tutti i giorni che un gigante del chip come Nvidia si ritrovi al centro di un terremoto di fiducia da parte di uno dei mercati più ambiti al mondo. La storia dell’H20, il processore di intelligenza artificiale “su misura” per la Cina, è l’ennesimo esempio di come la tecnologia oggi sia una partita geopolitica dove il sospetto domina più della logica. Nvidia, dopo aver ottenuto il via libera da Washington per esportare l’H20 in Cina pagando il 15 per cento dei ricavi allo Stato americano, si trova accusata dai media statali cinesi di aver inserito “back door” di sorveglianza. Il tutto mentre il colosso rassicura che non ci sono “kill switch” o spyware nei suoi chip, a dimostrazione che la fiducia in ambito tecnologico è ormai un bene più fragile del silicio stesso.

Il paradosso è bello e grosso. Da un lato, Nvidia accetta di versare una percentuale sostanziosa delle sue vendite alla Casa Bianca, come pegno di un accordo fragile e geopoliticamente carico. Dall’altro, Pechino risponde con una campagna di demonizzazione che mette sotto accusa proprio il chip che dovrebbe alimentare il futuro dell’AI cinese. Il commento su Yuyuan Tantian di China Central Television è impietoso: “Un chip né avanzato, né sicuro, né rispettoso dell’ambiente, è semplicemente un prodotto da rifiutare”. Ironia della sorte, la strategia di Nvidia si ritorce contro, come un moderno gioco di specchi in cui ogni mossa è monitorata da occhi governativi. Una curiosità storica emerge dal passato, quando nel 1992 si parlava già di tentativi americani di inserire back door nei chip per motivi di sicurezza nazionale. Oggi, quella paranoia diventa mainstream, soprattutto nel contesto della guerra commerciale e tecnologica Usa-Cina.

Nvidia, Cina e la nuova guerra fredda dei chip: una partita di scacchi ad alto voltaggio

Quando Nvidia dichiara che i suoi chip H20 non contengono “back door”, in realtà sta facendo una promessa tanto scontata quanto difficile da digerire per Pechino. La recente convocazione dell’azienda da parte della Cyberspace Administration of China (CAC) segna un altro capitolo della sfida tecnologica e geopolitica più intricata del nostro tempo. Non si tratta solo di un dubbio tecnico, ma di un gioco di potere che coinvolge l’intelligence, il commercio globale e la sovranità digitale. Chi crede che i chip siano semplicemente circuiti e transistor dovrebbe ripensarci: oggi rappresentano i nervi di un sistema nervoso economico e politico globale.

Nvdia H20 back door safety

La notizia è sottile come una lama e taglia in profondità: la Cyberspace Administration of China ha convocato ufficialmente Nvidia per chiedere conto dei presunti rischi di sicurezza legati ai chip H20, puntando il dito su una questione tanto tecnica quanto geopolitica: il cosiddetto “back door safety”. In parole povere, Pechino vuole sapere se quei chip possono essere tracciati o controllati da remoto, e se sì, da chi.

Chi mastica un po’ di strategia globale lo sa già: questa non è solo una questione di ingegneria dei semiconduttori. È una schermaglia digitale in una guerra fredda 2.0 dove il controllo delle AI, della potenza computazionale e dei dati non è più solo una priorità industriale, ma una questione di sovranità. E quando la Cina chiama, non lo fa per cortesia istituzionale. Lo fa perché ha il coltello dalla parte del silicio. Nvidia, da parte sua, è costretta a giocare una partita a scacchi bendata, dove ogni chip può diventare un caso diplomatico.

Tesla, Samsung e la guerra dei Chip: il patto da 16,5 miliardi che cambia le regole del gioco

Chiunque pensasse che la guerra dei chip fosse solo una questione tra Stati Uniti e Cina, tra embargo e retorica bellica digitale, dovrà aggiornare il proprio modello mentale. Elon Musk, con la solita dose di teatralità e disprezzo per le mezze misure, ha appena piazzato un altro scacco alla geopolitica del silicio firmando un accordo da 16,5 miliardi di dollari con Samsung per la produzione del chip AI6, destinato a pilotare il futuro non solo delle Tesla ma, potenzialmente, del concetto stesso di automazione. Musk lo ha annunciato con un post notturno su X (ovviamente), lasciando intendere che l’accordo potrebbe valere “molto di più” in termini di output. Le parole usate? “La sua importanza strategica è difficile da sopravvalutare”. E per una volta, non sembra iperbole.

Nvidia torna a vendere in Cina e il chip H20 diventa il nuovo simbolo della guerra tecnologica

Jensen Huang è atterrato a Pechino con il sorriso di chi sa di avere vinto almeno un round nella guerra tecnologica più costosa del decennio. Il fondatore e CEO di Nvidia, vestito con la sua solita giacca di pelle da rockstar dell’hardware, non è venuto per stringere mani e scattare foto, ma per riaffermare un principio quasi banale nel mondo reale ma rivoluzionario nel teatro geopolitico dell’intelligenza artificiale: “il mercato cinese non si può ignorare”. Lo ha detto, più o meno, tra un meeting con i funzionari governativi e un’apparizione alla China Council for the Promotion of International Trade. Solo che stavolta la frase non è retorica. È una minaccia sottile a Washington e un inchino strategico a Pechino.

Nvidia riduce le prestazioni dei chip H20 per la Cina: una mossa disperata tra restrizioni e concorrenza locale

Nvidia, il gigante dei semiconduttori, si trova a navigare in acque turbolente nel tentativo di mantenere la sua presenza nel mercato cinese, valutato 50 miliardi di dollari. Le recenti restrizioni imposte dagli Stati Uniti sull’esportazione di chip avanzati hanno costretto l’azienda a ridurre le prestazioni dei suoi chip H20 destinati alla Cina, nel tentativo di conformarsi alle nuove normative e continuare a servire i suoi clienti cinesi.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie