Le ultime notizie, approfondimenti e analisi sull'intelligenza artificiale, dalla tecnologia generativa a quella trasformativa

Tag: Optimus

Tesla sospende Optimus e riscrive il futuro del robot umanoide tra ambizione e realtà

Tesla ferma l’acquisto di componenti per Optimus, segno che qualcosa nel sogno del robot umanoide si è inceppato. Dietro la cortina di fuoco delle aspettative mediatiche e delle dichiarazioni ottimistiche, emerge la realtà di una revisione progettuale che Tesla non può più rimandare. L’azienda ha infatti sospeso gli ordini per i componenti di Optimus, una mossa che non è una semplice battuta d’arresto ma un vero e proprio riassetto tecnico strategico. LatePost, media tecnologico cinese, svela che le modifiche riguardano tanto l’hardware quanto il software, due aspetti che in un robot umanoide come Optimus sono l’anima e il corpo, e che non possono essere trattati come variabili indipendenti o marginali.

La supervisione del progetto è passata di mano: Ashok Elluswamy, vicepresidente del software di intelligenza artificiale di Tesla, ha preso il comando dopo l’uscita di scena di Milan Kovac, ex responsabile del progetto. Questo cambio al vertice riflette più di un semplice rimpasto organizzativo, è il segnale di un cambio di paradigma nella gestione di Optimus, che ora pone al centro il software e l’intelligenza artificiale, ovvero il vero motore dell’innovazione in un prodotto che da semplice assemblaggio meccanico deve diventare un’entità autonoma e reattiva. L’idea di un robot umanoide capace di muoversi e interagire con il mondo reale senza soluzione di continuità è ancora un miraggio tecnologico, ma Tesla tenta di aggirare l’ostacolo puntando su un’integrazione software più robusta e sofisticata.

Tesla e l’intelligenza casalinga in stallo: il robot Optimus si arena sui minerali rari cinesi

L’epopea transumanista di Elon Musk si inceppa, e stavolta non è colpa dell’autopilot. Il problema? Non bastano più i tweet visionari o le dirette da Marte: servono magneti, e per farli funzionare ci vogliono i famigerati terre rare, quelle che oggi Pechino tratta come se fossero testate nucleari. Il risultato? Il robot Optimus, quello che secondo Musk dovrebbe salvare le nostre ginocchia dalla fatica di rifare i letti e svuotare la lavastoviglie, resta in standby. A casa, in mutande, come noi.

Durante l’ultima earnings call, Musk ha ammesso che la produzione di Optimus è stata “impattata dal problema dei magneti”, con settimane di ritardo previste. E non si tratta di una semplice catena logistica impallata: il cuore della questione è geopolitico, con la Cina che ha appena blindato sette nuovi elementi della sua lista di controllo all’export, trasformando i magneti in una nuova arma della guerra commerciale con Washington. Con buona pace dell’ottimismo siliconvalleyano.

Il futuro dei robot umanoidi: Tesla Optimus tra promesse e dubbi

L’evento dedicato ai robotaxi di Tesla, che si è tenuto di recente, ha suscitato grande curiosità, soprattutto per la presenza degli avanzati robot umanoidi Optimus. Questi robot hanno interagito con gli ospiti, eseguendo comandi e conversando con i presenti, ma un alone di mistero circonda ancora il loro effettivo funzionamento. Mentre Elon Musk continua a promuovere una visione futuristica in cui il robot Optimus sarà alla portata di tutti, molti si chiedono se la dimostrazione fosse davvero una prova delle capacità autonome dell’IA, o solo un’abile messa in scena.

“We, Robot”: l’evento Tesla delinea il futuro della mobilità e della robotica

Giovedì sera, Tesla ha tenuto il tanto atteso evento “We, Robot” presso uno studio della Warner Bros. a Burbank, California. L’evento, che ha visto la partecipazione di Elon Musk e un pubblico entusiasta, è iniziato con oltre 53 minuti di ritardo a causa di un’emergenza medica di un membro del pubblico, come spiegato da Musk stesso. Nonostante l’inizio posticipato, l’evento ha offerto una serie di rivelazioni che potrebbero rivoluzionare non solo il settore automobilistico, ma anche la robotica e la gestione dei trasporti a livello globale.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie