Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: stanford

AI di Stanford ha appena disegnato una mappa mentale del mondo, e sembra sospettosamente familiare

Non è l’inizio di un racconto Disney+. È uno studio scientifico, con dati solidi e una conclusione inquietante: l’intelligenza artificiale sta iniziando a ragionare come noi. O almeno a classificare il mondo secondo categorie che non le abbiamo mai insegnato, ma che riflettono le nostre. Ed è successo da sola.

Lo scenario sembra uscito da un esperimento cognitivo di Stanford: ChatGPT-3.5 e Gemini Pro Vision, due modelli linguistici di punta, sono stati messi alla prova con 4,7 milioni di decisioni di tipo odd-one-out — una tecnica che suona come un gioco per bambini, ma che neuroscienziati e psicologi cognitivi usano da decenni per mappare come la mente umana raggruppa oggetti e concetti. Prendi tre elementi: banana, fragola, chiave inglese. Qual è quello che non c’entra? Esatto. Ora ripeti la cosa quasi cinque milioni di volte.

Global AI Power Rankings: Stanford HAI Tool 36 Countries in AI

L’intelligenza artificiale (AI) continua a essere un settore chiave per il futuro economico, tecnologico e geopolitico delle nazioni. Recentemente, le valutazioni globali della potenza nell’AI hanno mostrato una netta leadership da parte degli Stati Uniti, seguiti dalla Cina al secondo posto, con una differenza significativa. Questi risultati non solo confermano la centralità dell’AI nell’agenda geopolitica mondiale, ma evidenziano anche il crescente divario tra le potenze tecnologiche globali, che si stanno preparando a plasmare l’economia del futuro.

Dai brevetti ai finanziamenti privati, lo Strumento di Vivacità Globale di Stanford aggrega 42 indicatori per rivelare quali paesi primeggiano nell’IA – e perché gli Stati Uniti vantano un vantaggio significativo rispetto ad altre nazioni.

Stanford introduce l’indice di Transparenza dei Modelli Fondamentali

Stanford University ha recentemente lanciato l’Indice di Transparenza dei Modelli Fondamentali, un’iniziativa volta a valutare la trasparenza di 10 aziende che sviluppano modelli fondamentali, come GPT-4 e Llama 3.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie