Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: strategy

Strategia Omnichannel nel 2025: un gioco di potere tra dati, AI e retail senza confini

Rivista.AI Academy

In un mondo dove il consumatore è diventato un entità multicanale iperconnessa, la parola d’ordine non è più semplicemente “presenza” su più fronti, ma un’unica, fluida sinfonia orchestrata dall’Unified Commerce. Nel 2025, le vecchie strategie omnichannel sono morte e sepolte; sopravvive solo chi ha capito che l’integrazione tecnologica non è un optional, ma la base su cui costruire un impero retail. Non stiamo parlando di un semplice “essere ovunque”, ma di un ecosistema dove ogni dato, ogni click, ogni passo nel negozio fisico o digitale convergono in una singola fonte di verità, una specie di oracolo digitale che prevede e indirizza il comportamento del cliente prima ancora che lui stesso ne sia consapevole.

La personalizzazione iper-mirata non è più fantascienza, ma routine quotidiana grazie all’Intelligenza Artificiale, che fa molto più che suggerire prodotti: anticipa i bisogni, corregge i problemi e trasforma il marketing in un flusso quasi telepatico con il consumatore. L’uso della realtà aumentata per far “provare” un divano nel proprio salotto o un vestito direttamente dal cellulare non è più un gadget, ma una leva concreta per ridurre i resi, che da sempre sono il tallone d’Achille del retail. Un effetto collaterale piacevole? Il marketing diventa meno invasivo e più intelligente, quasi un dialogo personalizzato che evita di trasformarsi in spam. Chi dice che la tecnologia è fredda non ha visto l’AI all’opera nel retail.

La vision di Apple

A differenza di Microsoft , che consideriamo leader nell’intelligenza artificiale per software e servizi con una partnership esclusiva con OpenAI, a vantaggio delle opportunità di integrazione GPT-4 LLM e dell’infusione diffusa delle sue capacità di intelligenza artificiale nell’intero stack di prodotti, in particolare software di produttività e cloud , vediamo che Apple è relativamente in ritardo negli sviluppi dell’intelligenza artificiale e sembra che stia cercando di mettersi al passo con i concorrenti.

Ad esempio, OpenAI sviluppa il suo GPT LLM dal 2019. Microsoft ha sviluppato Copilot nel 2022 su GitHub e ha rilasciato altri Copilot per altri prodotti nel corso del 2023.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie