Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Stripe

La nuova rotta dei Layer 1 del sistema finanziario globale

Nel 2025, parlare di blockchain layer 1 non significa più discutere di sperimentazioni marginali o startup coraggiose che provano a reinventare il denaro. La realtà è molto più intrigante e, oserei dire, spietata. Google, Tether, Circle, Ripple e Stripe hanno iniziato a tracciare rotte autonome che puntano direttamente al cuore del sistema finanziario globale. Non si tratta di piccole mosse tattiche, ma di strategie di dominio. L’ecosistema blockchain si sta frammentando in strade parallele, ciascuna con le proprie regole, token nativi e infrastrutture di pagamento. Per chi osserva dall’esterno, può sembrare caos, ma dietro ogni mossa c’è una logica chirurgica che mira a ridefinire la finanza digitale come la conosciamo.

Il nuovo linguaggio del denaro non è umano Transactional Structure Models: Stripe ha appena riscritto le regole con un transformer per le transazioni

Ne avevamo parlato appena 3gg fà. (in fondo all’articolo) ora dimentica GPT per un attimo. Qui non si parla di frasi o poesie, ma di milioni di transazioni finanziarie che scorrono ogni secondo nel sistema nervoso del capitalismo digitale. E invece di “parlare”, questa nuova bestia di AI pensa in numeri, modelli di comportamento, e sospetti algoritmici. Stripe ha appena svelato un modello foundation per i pagamenti, un transformer addestrato non su libri, ma su miliardi di movimenti di carte di credito. Sembra banale. Non lo è. È l’inizio di una rivoluzione silenziosa che farà sembrare la “AI generativa” una demo per bambini.

Stripe sfida il futuro: intelligenza artificiale, stablecoin e Nvidia per dominare i pagamenti globali

Non è un keynote, è una dichiarazione di guerra. Stripe, il gigante silenzioso del fintech da mille miliardi di dollari in transato annuale, ha aperto il sipario al suo evento Stripe Sessions con una raffica di annunci che sembrano usciti da una roadmap del 2030. Ma no, è tutto qui, oggi, e ha il sapore di una piattaforma che non solo vuole processare pagamenti, ma diventare l’infrastruttura dominante per ogni bit che si muove nel mondo del denaro digitale.

Il cuore della rivelazione è il nuovo foundation model AI per i pagamenti. Non un LLM da salotto, ma un colosso addestrato su decine di miliardi di transazioni reali. Emily Glassberg Sands, responsabile dati di Stripe, non si è trattenuta nel vantarsene: il modello “cattura centinaia di segnali sottili che altri non vedono”. Tradotto: Stripe adesso vede prima degli altri dove sta il rischio, chi bluffa e chi fa sul serio.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie