Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Svizzera

Apertus e la sfida svizzera all’oligopolio dell’intelligenza artificiale

L’Europa, quella che viene spesso dipinta come la vecchia signora ingessata tra burocrazia e lentezze istituzionali, ha appena rovesciato il tavolo lanciando un segnale al mondo intero: il futuro dell’intelligenza artificiale non appartiene solo ai colossi americani che amano parlare di democratizzazione, salvo poi blindare tutto dietro paywall e licenze proprietarie. Si chiama Apertus, un nome che già da solo è un manifesto politico e culturale. Apertus come “aperto”, come sfida esplicita a quei modelli opachi e proprietari che hanno trasformato la conoscenza in un asset da estrarre e monetizzare. Apertus nasce in Svizzera, ma parla la lingua del pianeta intero, perché è stato addestrato su oltre 1800 idiomi, non solo sull’inglese globalizzato che spesso maschera un pensiero unico travestito da innovazione.

La guerra algoritmica è iniziata: i droni Ucraini con AI stanno riscrivendo le regole della guerra

Non servono più generali geniali, servono algoritmi che sanno uccidere. Il Pentagono lo sa bene. Per questo ha appena firmato un contratto da 50 milioni di dollari con Auterion, una startup svizzera con sede a Zurigo e Arlington, per fornire 33.000 “strike kits” alimentati da intelligenza artificiale all’esercito ucraino. Cosa fanno questi kit? Trasformano droni commerciali da Amazon in killer autonomi. Praticamente, il futuro della guerra costa meno di uno smartphone.

Non parliamo di prototipi da laboratorio, ma di hardware pronto per la spedizione entro fine anno. Le specifiche tecniche fanno rabbrividire quanto entusiasmare chi investe nella difesa next-gen. Il cuore del sistema è Skynode S, un modulo grande come una carta di credito con 4GB di RAM, 32GB di storage e la capacità di navigare, riconoscere bersagli e colpirli anche sotto jamming elettronico. In altre parole: il drone non ha più bisogno di un pilota umano. Vede, pensa e attacca. In autonomia. Chi ha bisogno del joystick quando puoi dare carta bianca a un software che prende decisioni mortali a 100 km/h?

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie