Apple ha lanciato oggi la seconda ondata di Apple Intelligence con il rilascio di iOS 18.2, iPadOS 18.2 e macOS Sequoia 15.2. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo verso un’integrazione più profonda dell’intelligenza artificiale nei dispositivi Apple, mantenendo al contempo un forte focus sulla privacy degli utenti.
L’aggiornamento introduce diverse nuove funzionalità che sfruttano le capacità di intelligenza artificiale direttamente sui dispositivi, riducendo la necessità di elaborazione cloud. Tra le novità più rilevanti ci sono:
- Image Playground: una nuova app che consente agli utenti di creare immagini, inclusi 3D e animazioni, direttamente da descrizioni testuali.
- Genmoji: permette agli utenti di generare emoji personalizzati partendo da descrizioni testuali o foto.
- Image Wand: uno strumento in Notes che trasforma schizzi semplici in immagini dettagliate.
- Writing Tools: introduce la funzione “Describe Your Change”, consentendo agli utenti di migliorare i propri testi con suggerimenti personalizzati.
- Visual Intelligence: il controllo della fotocamera può tradurre lingue, identificare oggetti e luoghi circostanti, e riassumere testi con un semplice clic.
- Integrazione di ChatGPT: ora gli utenti possono accedere a ChatGPT tramite Siri e gli strumenti di scrittura, permettendo una maggiore interazione con l’intelligenza artificiale senza dover cambiare applicazione.
Apple ha sottolineato che molte delle funzionalità di Apple Intelligence operano mediante elaborazione on-device, garantendo così che i dati degli utenti rimangano privati. Per le richieste che richiedono modelli più complessi, è stata introdotta la Private Cloud Compute, estendendo la sicurezza dell’iPhone nel cloud.
L’aggiornamento è disponibile a partire da oggi in molte regioni del mondo, ma le funzionalità di Apple Intelligence non saranno disponibili nell’Unione Europea fino ad aprile 2025. Gli analisti prevedono che questa nuova serie di aggiornamenti possa fungere da catalizzatore per Apple, con potenziali sviluppi significativi nel mercato delle app AI.
Con questo aggiornamento, Apple sta chiaramente cercando di posizionarsi come leader nel settore dell’intelligenza artificiale, offrendo strumenti innovativi che potrebbero trasformare l’esperienza utente su iPhone, iPad e Mac.