Microsoft ha recentemente annunciato il lancio di “Copilot for Gaming”, un assistente basato sull’intelligenza artificiale progettato per trasformare l’esperienza di gioco su Xbox e PC. Questa innovativa funzionalità mira a fornire ai giocatori un supporto personalizzato, offrendo suggerimenti in tempo reale, guide strategiche e assistenza durante le sessioni di gioco.
Copilot for Gaming è stato inizialmente presentato durante un evento Microsoft dedicato all’intelligenza artificiale e ai dispositivi Surface, dove è stata mostrata una demo dell’assistente integrato direttamente in Minecraft.
In quell’occasione, i giocatori potevano chiedere, ad esempio, “Come posso creare una spada?”, e Copilot li guidava attraverso il processo, verificando l’inventario e indicando i materiali necessari.
La caratteristica distintiva di Copilot è la sua capacità di “vedere” lo schermo del giocatore, offrendo consigli contestuali basati su ciò che sta accadendo nel gioco in tempo reale. Ad esempio, durante una partita a Overwatch 2, Copilot può analizzare gli errori commessi, suggerire la scelta degli eroi e spiegare punti di forza e debolezze dei personaggi. In Minecraft, può assistere nelle query di crafting e nella localizzazione dei materiali necessari.
Oltre all’assistenza durante il gioco, Copilot può eseguire diverse azioni attraverso comandi vocali in linguaggio naturale, come installare un gioco, fornire suggerimenti per proseguire nel gioco senza imbrogliare o consigliare il personaggio da scegliere.
Può inoltre segnalare se gli amici sono online e chiedere al giocatore se vuole unirsi a loro, oltre a fornire un riassunto fino al punto in cui è stato interrotto il gioco, utile quando l’utente riprende a giocare dopo molto tempo.
Attualmente, Copilot for Gaming è disponibile in anteprima per gli utenti iscritti al programma Xbox Insider tramite l’app mobile Xbox. Questa fase di test, prevista per aprile, permetterà a Microsoft di raccogliere feedback preziosi per affinare e migliorare ulteriormente l’assistente prima del lancio ufficiale su vasta scala. L’obiettivo è espandere Copilot su più dispositivi, rendendolo un compagno di gioco versatile e accessibile a tutti i giocatori. Tuttavia, nonostante le potenzialità offerte da Copilot, sono emerse alcune preoccupazioni riguardo al modo in cui l’assistente recupera le informazioni, con la possibilità che utilizzi dati provenienti da vari siti e forum di gaming. Inoltre, permangono dubbi sul suo reale impatto nelle connessioni sociali tra i giocatori, con scetticismo riguardo alla sua capacità di migliorare l’interazione personale tra i gamer. In conclusione, Copilot for Gaming rappresenta un passo significativo nell’integrazione dell’intelligenza artificiale nel mondo dei videogiochi, offrendo ai giocatori un’assistenza personalizzata e contestuale che potrebbe rivoluzionare il modo di vivere l’esperienza di gioco. Con l’evoluzione continua di questa tecnologia, sarà interessante osservare come influenzerà il futuro del gaming e l’interazione tra i giocatori.