Dal oggi, martedì 27 maggio Meta inizia ufficialmente ad allenare i suoi modelli di intelligenza artificiale anche in Europa e in Italia, utilizzando le informazioni pubbliche condivise dagli utenti maggiorenni su Facebook e Instagram. Parliamo di post, foto, commenti, like, storie: tutto ciò che è visibile pubblicamente potrebbe ora contribuire allo sviluppo della Meta AI.
La decisione arriva dopo un lungo confronto con l’Autorità garante irlandese per la protezione dei dati, che gestisce i rapporti con Meta a livello europeo (l’azienda ha la sede centrale e i propri data center in Irlanda). Nel 2024 Meta aveva temporaneamente sospeso l’addestramento dei propri modelli linguistici nell’UE, in attesa di chiarimenti normativi.
Dopo aver ricevuto osservazioni anche da parte delle altre autorità di controllo dell’Unione, Meta ha implementato una serie di misure aggiuntive per la tutela della privacy, tra cui:
- Avvisi di trasparenza aggiornati;
- Un modulo di opposizione più chiaro e facile da usare;
- Un preavviso più esteso agli utenti;
- Indicazioni su come rendere privati i contenuti pubblici per non renderli utilizzabili nell’addestramento.
In ogni caso, chi desidera opporsi all’uso dei propri dati può farlo attraverso un modulo disponibile via email e nella sezione “Centro sulla privacy” su Facebook e Instagram.
Meta AI è già attiva anche in Italia: da marzo l’assistente intelligente compare come icona su WhatsApp. Non può essere rimossa dall’app e consente un’interazione diretta con l’utente. A supporto di questa espansione, ad aprile Meta aveva iniziato a inviare notifiche per informare gli utenti europei sull’uso dei propri dati a fini di addestramento.
Secondo l’azienda, lo scopo è rendere l’intelligenza artificiale più in sintonia con lingue, culture e abitudini locali, offrendo un supporto più efficace a milioni di persone e aziende in Europa e, con il via libera condizionato appena ottenuto, il grande motore AI di Meta può finalmente mettersi in moto anche in Europa — con i dati (pubblici) degli utenti come carburante.