
Google ha recentemente rilasciato una guida tecnica di oltre 60 pagine dedicata alla creazione di agenti intelligenti scalabili, utilizzando il suo Agent Development Kit (ADK). Questo documento si rivolge principalmente a team tecnici e aziende che desiderano sviluppare agenti AI robusti e affidabili su Google Cloud, ma offre anche principi e best practice applicabili a qualsiasi ecosistema tecnologico.
La guida esplora in dettaglio i concetti fondamentali degli agenti AI, distinguendoli dai tradizionali chatbot e analizzando componenti chiave come modelli, strumenti, orchestrazione, memoria e runtime. Particolare enfasi viene posta sull’importanza del grounding, attraverso tecniche come Retrieval-Augmented Generation (RAG) e Agentic RAG, per garantire risposte affidabili e contestualizzate.
Inoltre, la guida offre una panoramica su come costruire agenti AI utilizzando l’ADK, con approcci sia code-first che no-code tramite Agentspace. Vengono esplorate diverse modalità di orchestrazione multi-agente, come sequenziale, parallela e a loop, e l’interoperabilità con il Model Context Protocol (MCP) e A2A. Le opzioni di deployment includono Vertex AI Agent Engine, Cloud Run e Google Kubernetes Engine (GKE).
Un aspetto cruciale trattato è la responsabilità e l’affidabilità degli agenti. La guida introduce AgentOps, un framework per l’osservabilità, la valutazione e il deployment sicuro degli agenti. Vengono discussi anche aspetti legati alla sicurezza, alla conformità e ai metodi di grounding per evitare fenomeni indesiderati come le allucinazioni degli agenti.
Per approfondire, è disponibile il PDF completo della guida tecnica per startup su Google Cloud: (Google Cloud).