Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Dina Pagina 25 di 35

Direttore senior IT noto per migliorare le prestazioni, contrastare sfide complesse e guidare il successo e la crescita aziendale attraverso leadership tecnologica, implementazione digitale, soluzioni innovative ed eccellenza operativa.

Con oltre 20 anni di esperienza nella Ricerca & Sviluppo e nella gestione di progetti di crescita, vanto una solida storia di successo nella progettazione ed esecuzione di strategie di trasformazione basate su dati e piani di cambiamento culturale.

Io so io e tu sei AI…

Eh, cara mia, mo te lo spiego io come funziona ‘sta storia dell’intelligenza, umana o artificiale che sia! Io so io, e tu sei AI! Ma che vor dì, te chiederai? Eh, mo t’arissponno.

L’intelligenza, quella de noantri, ha ‘na storia vecchia, fatta de test, calcoli, numeretti e di psicologi col capoccione. A un certo punto, intorno al 1912, arriva un certo William Stern che ce dice: “Mo vi misuro l’intelligenza col QI!”. E te tira fori ‘sti test psicologici che, te pareva, dovrebbero dicce quanto siamo svegli. Eh sì, certo… ma chi l’ha detto che ‘sta roba è davvero affidabile? Insomma, ce provano con le matrici di Raven: te mettono davanti a ‘na griglia con ‘sti simboli che devi completà con quello giusto. Oh, e mica è facile! All’inizio vai liscio come l’olio, poi diventa ‘na sfida.

Ma senti qua: se te vivi bene, con la pappa pronta e studi nelle scuole migliori, certo che te esce ‘n risultato migliore! Io, per esempio, se fossi stato un marchese tutto il tempo, cor cavolo che c’avevo i problemi de matematica! E pure sto test, quanto lo fai bene dipende da come stai quel giorno. Tiè, mo oggi te becchi 95, domani ce ritorni più riposato e arrivi a 110! Cioè, capito come? È tutta ‘na questione de fortuna, d’ambiente, de tempo, e pure de come t’alzi dal letto!

E ora arriva pure l’intelligenza artificiale, la AI, quella che dovrebbe spaccare tutto, no? Ma famme ‘r favore! Anche lei fa ‘sti test, tipo ‘o Mensa Norvegia, e fino a un annetto fa steva peggio de noantri! Me fai ride! Poi, all’improvviso, arriva ‘sto ChatGPT o1-preview e bam, arriva a 120. Ma certo, mica scemo, quello s’è allenato, ha imparato i trucchetti de ‘sta catena de pensieri. Ma sai che c’è? Non è che ce sta proprio tutta sta differenza tra noi e loro, eh. Mo comincia a ragionà pure l’intelligenza artificiale, ma de là a dì che ci supera… eh, vedemo.

La verità è che, cari miei, intelligenza, QI, AI, tutto ‘sto giro… è un gran casino. Ce piace misurà tutto, classificà, ma alla fine chi lo sa che significa davvero esse intelligenti? Io, de sicuro, so io! E tu, eh, sei AI! Ma stamo ancora qui a capì cosa voglia dì. Me sa che a furia de test e scale ce semo dimenticati ‘na cosa: magari la vera intelligenza è proprio quella di sapé che non potemo sapé tutto.

E che ce voi fa’, io so io e tu sei AI… fine del discorso!

Analisi e Confronto tra il “Memorandum sull’Acquisizione di AI” e l’AI Act Europeo

MEMORANDUM FOR THE HEADS OF EXECUTIVE DEPARTMENTS AND AGENCIES

Il Memorandum sull’Acquisizione di Intelligenza Artificiale (M-24-18) è stato redatto dall’Executive Office of the President degli Stati Uniti, in particolare dall’Office of Management and Budget (OMB). Questo ufficio ha il compito di fornire linee guida alle agenzie governative per l’acquisizione responsabile dell’IA nel settore pubblico, in linea con le politiche federali e l’Executive Order 14110.

Anthropic, sostenuta da Amazon, è sulla buona strada per generare 1 miliardo di dollari di fatturato quest’anno

Amazon-backed Anthropic è sulla buona strada per generare 1 miliardo di dollari di fatturato quest’anno, segnando una crescita straordinaria del 1.000% rispetto all’anno precedente. Questa proiezione è stata evidenziata in un recente rapporto di CNBC, che ha notato come l’azienda abbia rapidamente ampliato le sue operazioni e le sue offerte di prodotti, incluso il lancio di Claude Enterprise, una soluzione AI progettata per le aziende.

Roberto Navigli: Pioniere dell’Intelligenza Artificiale e del Natural Language Processing in Italia

Roberto Navigli è un nome di spicco nel campo dell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) in Italia e a livello internazionale. Professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale della Sapienza Università di Roma, Navigli ha dedicato la sua carriera alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie innovative nel settore dell’intelligenza artificiale, con un focus particolare sulla semantica lessicale e la comprensione del linguaggio naturale.

Amazon Web Services e SLB: Collaborazione per Tecnologie Sostenibili

Amazon Web Services ha annunciato una nuova collaborazione con SLB , precedentemente conosciuta come Schlumberger, per portare le tecnologie chiave della piattaforma digitale Delfi di SLB ai clienti su AWS. Questa partnership segna un passo significativo nel settore dei servizi energetici, unendo l’expertise di SLB, il più grande fornitore di servizi petroliferi al mondo, con le soluzioni digitali avanzate offerte da AWS.

Finanza: Microsoft al centro dell’attenzione dopo il downgrade di D.A. Davidson per preoccupazioni sulla concorrenza nell’AI

Microsoft è attualmente sotto i riflettori dopo un downgrade da parte di D.A. Davidson, Questa decisione è principalmente attribuita all’aumento della concorrenza nel settore dell’intelligenza artificiale (AI), poiché rivali come Amazon Web Services (AWS) e Google Cloud Platform (GCP) hanno notevolmente migliorato le loro capacità di AI, riducendo il divario con Microsoft.

Illazioni su ChatGPT01: il trucco e le 16 inferenze

L’intelligenza artificiale (IA) sta subendo un’evoluzione rapida e costante, con progressi che ci avvicinano sempre di più all’Intelligenza Artificiale Generale (AGI), un concetto che descrive un’IA in grado di comprendere, apprendere e svolgere compiti in modo simile all’intelligenza umana.

Un esempio all’avanguardia di questi progressi è il modello GPT-4 di OpenAI, che rappresenta un significativo avanzamento rispetto ai suoi predecessori, come GPT-3 e GPT-3.5.

Implementazione dell’IA nel Calcio: Il Caso del Manchester City

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando vari settori, e il calcio non fa eccezione. Il Manchester City Football Club si trova all’avanguardia di questa trasformazione, sfruttando le tecnologie IA per migliorare le prestazioni in campo, ottimizzare l’esperienza dei tifosi e aumentare l’efficienza operativa. Questo articolo esplora i vari modi in cui il Manchester City sta implementando l’IA nelle sue operazioni.

x logo on apple macbook and smartphone on desk

X Ritira la Battaglia Legale in Brasile: Accetta le Condizioni della Corte Suprema dopo il Divieto per Disinformazione

X, la piattaforma di social media precedentemente nota come Twitter, ha fatto un passo indietro nella sua battaglia legale con la Corte Suprema del Brasile, dopo che quest’ultima ha imposto un divieto sulla piattaforma per non aver rispettato un ordine giudiziario.

Sundar Pichai: L’Andamento dei Prezzi nella Token-Economy degli LLM

Il settore degli LLM è in continua evoluzione e presenta sfide significative legate ai costi e alla sostenibilità. La comprensione delle dinamiche economiche alla base della Token-Economy è cruciale per prevedere come si svilupperà questo mercato nei prossimi anni.

La visione di Sundar Pichai, CEO di Google sull’intelligenza artificiale come elemento onnipresente nella società futura presenta opportunità significative ma anche sfide importanti. La chiave sarà bilanciare l’innovazione con la responsabilità sociale ed economica, assicurando che i benefici dell’IA siano distribuiti equamente e sostenibili nel lungo termine.

Michael Smith arrestato per frode sullo streaming musicale tramite intelligenza artificiale…

4 Settembre, Michael Smith, un musicista della Carolina del Nord, è stato accusato di un significativo schema di frode nel settore dello streaming che avrebbe generato oltre 10 milioni di dollari in royalties attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) e bot automatizzati. Questo caso, reso pubblico all’inizio di settembre, segna la prima incriminazione penale di questo tipo negli Stati Uniti, evidenziando le vulnerabilità nell’industria dello streaming musicale.

(L’azienda AI e il suo CEO che hanno fornito brani a Smith non sono stati accusati di alcun reato e non sono stati nominati nell’atto d’accusa. Mitchell ha risposto alla richiesta di commento di Billboard dicendo: “Siamo rimasti scioccati dai dettagli dell’accusa contro Michael Smith, che stiamo rivedendo. Smith si è sempre presentato come un soggetto legittimo.”)

Startup: integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel settore musicale

L’industria musicale sta vivendo una rapida evoluzione grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA). Diverse start-up stanno emergendo, offrendo strumenti e servizi che vanno dalla generazione musicale alla gestione dei diritti. Ecco una panoramica delle principali categorie e alcuni esempi significativi.

Arthur Mensch: Verso un’Intelligenza Artificiale Democratica e Sostenibile

Arthur Mensch è un innovatore francese nel campo dell’intelligenza artificiale, noto per la sua posizione critica riguardo alle macchine super intelligenti. Co-fondatore e CEO di Mistral AI, una startup lanciata nel 2023 insieme a Timothée Lacroix e Guillaume Lample, Mensch si propone di contrastare il predominio delle aziende americane come OpenAI e Google attraverso lo sviluppo di tecnologie open-source.

AI Greenwashing

Il dibattito sugli impatti ambientali dell’intelligenza artificiale (IA) è diventato sempre più acceso, specialmente dopo la pubblicazione di un articolo del Washington Post che ha suscitato critiche da parte di esperti del settore. Molti di loro hanno messo in discussione la validità dei dati presentati, sottolineando che i numeri non sembrano coerenti con le evidenze attuali.

Google e altre aziende tecnologiche chiedono maggiori investimenti in centri dati per mantenere la competitività del Regno Unito nell’AI

Google ha avvertito che il Regno Unito rischia di essere “lasciato indietro” nella competizione globale per l’intelligenza artificiale (AI) se non si investe nella costruzione di nuovi centri dati. Questo avviso arriva in un contesto di crescente preoccupazione per l’infrastruttura necessaria a supportare le crescenti esigenze energetiche e computazionali delle tecnologie AI.

Meta e altri stanno spingendo per un cambiamento normativo in Europa

Meta e altre aziende hanno lanciato un appello ai legislatori dell’Unione Europea per rivedere le normative sull’intelligenza artificiale, sostenendo che le attuali regole potrebbero ostacolare l’innovazione e la crescita economica. In una lettera aperta pubblicata, circa 50 aziende, tra cui Meta, Spotify ed Ericsson, hanno sottolineato le criticità delle normative, in particolare il GDPR e l’AI Act, che rendono difficile l’addestramento dei modelli di intelligenza artificiale e scoraggiano gli investimenti nel settore.

Société Générale: Scenari Elettorali

Société Générale ha delineato quattro possibili scenari per le prossime elezioni statunitensi e le loro implicazioni sui mercati finanziari:

Federico Faggin: Irriducibile – La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura

Federico Faggin, fisico e inventore del microprocessore, figura centrale nella storia dell’informatica, esplora il complesso e affascinante rapporto tra coscienza umana e tecnologia nel suo recente libro, “Irriducibile: La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura”. In quest’opera, Faggin affronta questioni di fondo che riguardano la natura della coscienza, l’essenza dell’esperienza soggettiva e la distinzione fondamentale tra esseri umani e macchine. La sua analisi va oltre il semplice discorso tecnologico, toccando profonde implicazioni filosofiche, scientifiche ed etiche sulla natura dell’essere e sulle limitazioni intrinseche della tecnologia.

Iphone 16 : AI come SuperGlue

Con il lancio dell’iPhone 16, i colossi della tecnologia stanno puntando sull’intelligenza artificiale (AI) per rendere sempre più difficile per gli utenti abbandonare i loro ecosistemi. Questo articolo esplora come aziende come Apple, Google e Samsung stiano utilizzando l’AI non solo per migliorare l’esperienza utente, ma anche per creare un legame quasi indissolubile con i consumatori.

L’intelligenza artificiale sta usando questa personalizzazione per creare 
intimità digitale, un concetto pericoloso che ci porterà ulteriormente in una distopia.

OpenAI: verso un’IPO? sfide e opportunità nel futuro della Startup di Intelligenza Artificiale

OpenAI affronta numerose sfide se decide di perseguire un’offerta pubblica iniziale (IPO) in futuro, tra cui la necessità di riscrivere il proprio statuto.

Il problema è che OpenAI non è stata creata per essere una macchina da soldi, ma piuttosto un progetto per controllare lo sviluppo dell’IA e il suo percorso attraverso la leadership per ‘beneficiare l’umanità.

Jamie Dimon: L’asse Diabolico del male

Il CEO di JPMorgan, Jamie Dimon, ha recentemente espresso preoccupazioni significative riguardo alle tensioni geopolitiche durante il suo intervento alla Conferenza sulla Qualità dei Mercati Finanziari del 2024. Dimon ha affermato che queste tensioni rappresentano un rischio maggiore per i mercati finanziari globali rispetto al dibattito in corso sulla possibilità di un atterraggio morbido o duro dell’economia statunitense.

Luciano Floridi: Why the AI Hype is another Tech Bubble

Luciano Floridi ha pubblicato un interessante paper, L’articolo discute l’attuale “hype” attorno all’intelligenza artificiale (IA), sostenendo che presenta caratteristiche simili a quelle delle bolle tecnologiche passate.

Finanza: La FED, il Taglio e la rezione degli Analisti

La Federal Reserve degli Stati Uniti mercoledì ha annunciato il suo primo taglio dei tassi d’interesse dalla pandemia di COVID-19, avvenuto oltre quattro anni fa, come ampiamente previsto. Il Comitato Federale di Mercato Aperto (FOMC) ha ridotto il suo tasso di politica chiave di 50 punti base, ponendo fine a un dibattito tra i partecipanti al mercato riguardo alla grandezza del taglio atteso.

Palantir Maven Smart System (MSS) contratto $100M con U.S. Army

Palantir ha ottenuto un contratto di 99,8 milioni di dollari per licenze utente per il sistema intelligente AI Maven, supporto software accessorio e hardware.

Maven, in particolare il Maven Smart System (MSS), è uno strumento avanzato di intelligenza artificiale (AI) sviluppato da Palantir Technologies per applicazioni militari. La sua funzione principale è quella di integrare e analizzare enormi quantità di dati provenienti da diverse fonti per migliorare la consapevolezza situazionale e il processo decisionale sul campo di battaglia.

Il futuro del Podcasting NotebookLM, Audio Overview

Google ha recentemente lanciato una nuova funzionalità per il suo strumento di intelligenza artificiale, NotebookLM, che promette di rivoluzionare il modo in cui interagiamo con i contenuti digitali. Questa innovazione, nota come “Audio Overview”, consente di trasformare documenti e note in podcast coinvolgenti e realistici, offrendo un’alternativa fresca e dinamica per assorbire informazioni.

Basta andare sul sito ufficiale di NotebookLM e cliccare sul pulsante “Prova NotebookLM” in alto a destra.

Verso una Private AI: La Sovranità sui Dati e la Tutela Giuridica nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

Nell’era dell’intelligenza artificiale (AI), uno dei temi più delicati e cruciali riguarda la titolarità degli output generati dai sistemi AI e l’uso dei dati di addestramento. Il dibattito si è intensificato soprattutto a causa dell’ampio utilizzo di servizi AI forniti dai grandi hyperscaler globali – giganti tecnologici come Google, Microsoft e Amazon – che impongono Termini e Condizioni (T&C) restrittivi. Questi contratti sono concepiti in modo tale da non lasciare spazio agli utenti per negoziare i diritti sui risultati prodotti dall’intelligenza artificiale o sull’utilizzo dei dati che alimentano i modelli.

Un Caffè al Bar dei Daini: Riflessioni e Tendenze sui Mercati Finanziari

Tre senatori democratici—Elizabeth Warren, Sheldon Whitehouse e John Hickenlooper—hanno inviato una lettera al presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, chiedendo un significativo taglio dei tassi d’interesse di 75 punti base. Questa richiesta arriva in vista della riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) prevista per il 17-18 settembre 2024, durante la quale la Fed dovrebbe prendere decisioni riguardo ai tassi d’interesse.

I Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni “Hallucineranno” Sempre e Dobbiamo Conviverci

La ricerca “LLMs Will Always Hallucinate, and We Need to Live With This” offre una prospettiva critica sulle limitazioni intrinseche dei modelli di linguaggio avanzati. Riconoscere che le hallucinations sono una caratteristica inevitabile permette agli sviluppatori e agli utenti di affrontare queste sfide in modo più informato e strategico. Mentre i LLMs continueranno a evolversi e migliorare, la gestione delle hallucinations rimarrà una parte cruciale della loro integrazione nella società moderna.

Negli ultimi anni, i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLMs) hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia e gestiamo le informazioni. Tuttavia, un problema significativo che emerge dall’uso di questi modelli è la loro tendenza a generare contenuti falsi o imprecisi, noti come “hallucinations”. L’articolo “LLMs Will Always Hallucinate, and We Need to Live With This” di Sourav Banerjee, Ayushi Agarwal e Saloni Singla affronta questa problematica, sostenendo che le hallucinations non sono semplici errori occasionali, ma una caratteristica intrinseca e inevitabile dei LLMs.

USA: Approccio alla Regolamentazione dell’IA

L’IA presenta significative opportunità, come l’efficienza e l’innovazione economica, ma anche notevoli rischi, tra cui discriminazione algoritmica e decisioni errate. I legislatori stanno cercando di stabilire responsabilità per l’uso sicuro e trasparente dei sistemi di IA, specialmente in contesti decisionali critici come l’occupazione, l’assistenza sanitaria e i servizi finanziari.

Un caffè al Bar dei Daini: L’adozione dell’intelligenza artificiale nell’S&P 500 e la Federal Reserve

Nonostante l’introduzione di ChatGPT alla fine del 2022 abbia dato il via a un trend di investimento nell’intelligenza artificiale, più della metà delle aziende S&P 500 non ha menzionato la tecnologia nelle recenti conference call sugli utili. Questo suggerisce che c’è ancora molto spazio per la crescita dell’IA nelle aziende americane e a Wall Street, secondo DataTrek.

L’Evoluzione della Musica: Innovazione e Inclusività nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

Siamo in un’era di trasformazione della tecnologia musicale. L’industria musicale continuerà a sperimentare una crescita per tutto il decennio, con ricavi totali che raggiungeranno circa 131 miliardi di dollari entro il 2030, secondo Goldman Sachs.

Questo redditizio business si basa sullo streaming ma sta anche assistendo a una crescita senza precedenti di innovazione e imprenditorialità nell’intelligenza artificiale.

Donald Trump: World Liberty Financial

L’ex presidente Donald Trump è pronto ad annunciare ufficialmente la sua piattaforma di criptovaluta, World Liberty Financial, lunedì sera alle 20:00 ET. L’annuncio sarà trasmesso durante un evento in diretta dal suo resort Mar-a-Lago in Florida e sarà visibile sul canale X Spaces di Trump. In un video recente, Trump ha sottolineato l’iniziativa affermando: “Stiamo abbracciando il futuro con le criptovalute e lasciandoci alle spalle le grandi banche lente e obsolete”.

Il Regno di Ferro e il Potere delle Macchine: La Sfida di Tornaldo ed Elros

Immagina un regno antico, dove l’Imperatore Tornaldo, noto per la sua ambizione e audacia, regna da anni. Questo imperatore, avendo già governato una volta con pugno di ferro, si prepara a riprendere il trono.

Ma questa volta, ha in mente un piano ancora più grandioso: vuole affidare al Maestro delle Macchine, Elros di Teslaria, la missione di condurre una grande riforma nel regno, partendo da un audit delle risorse e delle performance di tutte le province.

Elros, un inventore senza pari, ha già promesso al popolo di dedicarsi alla causa senza chiedere alcuna ricompensa, forse perché la sua stessa fortuna è profondamente intrecciata con i tesori imperiali, poiché le sue creazioni ricevono generosi fondi dalla corte.

L’intelligenza artificiale nella produzione musicale

L’introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) nel mondo della musica ha segnato una rivoluzione senza precedenti. In un arco di tempo sorprendentemente breve, abbiamo assistito all’emergere di canzoni come quella creata da Ghostwriter, con l’imitazione della voce di Drake (“fake Drake”), e l’uso innovativo di IA da parte di produttori come Metro Boomin, che ha dato vita al fenomeno “BBL Drizzy”. Questo è solo l’inizio di un cambiamento più profondo, in cui l’IA si intreccia sempre più con la creatività musicale in modi che vanno ben oltre i titoli delle cronache. Oggi, cantautori, produttori e appassionati utilizzano strumenti basati sull’IA per creare, modificare e promuovere musica in modi mai visti prima.

Pixel 9 e l’Era delle Foto False: La Fine della Verità Visiva?

Elicottero in un fiume?

USA: Impegni Volontari delle Aziende di Intelligenza Artificiale Un Anno Dopo

Lo scorso luglio, le principali aziende di intelligenza artificiale hanno fatto impegni volontari alla Casa Bianca riguardo alla sicurezza dell’IA. Quello che all’epoca era considerato un evento storico ha visto le aziende promettere di condurre ricerche sulla sicurezza, istituire programmi di bug bounty e testare i loro modelli prima del lancio. Secondo il presidente Biden, questi impegni erano “reali” e “concreti” e avrebbero aiutato l’industria a “soddisfare il suo obbligo fondamentale nei confronti degli americani di sviluppare tecnologie sicure, protette e affidabili.”

Tuttavia, un anno dopo, l’aderenza a questi impegni è disomogenea, sollevando interrogativi sull’efficacia dell’auto-regolamentazione.

I gruppi finanziari si oppongono alla regolamentazione dell’IA negli Stati Uniti

Andreessen Horowitz, una grande società di venture capital, ha lanciato una campagna contro il SB 1047, esortando i californiani a fare pressione sui propri rappresentanti attraverso un sito web che afferma che il progetto di legge consentirebbe alla Cina di dominare lo sviluppo dell’IA. Sostengono che la legislazione potrebbe portare a severe sanzioni per gli sviluppatori di IA, compresa la possibilità di pene detentive per non aver previsto l’uso improprio del proprio software, un’affermazione che il senatore Wiener ha fermamente negato definendola “categoricamente falsa” e una tattica di paura.

Y Combinator, un altro attore influente nell’ecosistema tecnologico, ha espresso anch’esso una forte opposizione, organizzando una lettera da parte di startup che ripete preoccupazioni riguardo alle implicazioni del progetto di legge per l’innovazione e la possibilità di responsabilità penale. Questa narrazione posiziona entrambe le aziende come difensori dei piccoli sviluppatori contro quello che caratterizzano come un eccesso da parte delle autorità di regolamentazione.

Il gruppo American Edge Project, finanziato da Meta (ex Facebook) e soprannominato “cane da attacco anti-regolamentare di Facebook”, ha messo nel suo mirino un nuovo obiettivo: la regolamentazione

Nonostante le affermazioni di Andreessen Horowitz e Y Combinator, la realtà è che il progetto di legge mira principalmente a colpire le grandi aziende tecnologiche piuttosto che le startup. È significativo notare che i principali attori del settore IA, tra cui Google, Meta e OpenAI, hanno pubblicamente opposto il SB 1047. Un’analisi recente della Commissione Giudiziaria dell’Assemblea della California ha evidenziato che queste aziende hanno espresso preoccupazioni o opposizione totale al progetto di legge. Questo indica un notevole disallineamento tra la narrazione spinta da alcuni capitalisti di ventura e la reale posizione dell’industria.dell’intelligenza artificiale (IA).

La Posizione di Harris sulla Regolamentazione dell’AI

Kamala Harris, come presunta candidata democratica alla presidenza, è emersa come una figura centrale nel dibattito sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI). La sua forte advocacy per la supervisione governativa dell’AI è vista come uno sviluppo positivo dagli sostenitori della regolamentazione dell’AI, in particolare alla luce delle sue recenti dichiarazioni e azioni.

Modelli AI: misure per il controllo delle minacce biologiche

Le minacce biologiche rappresentano una sfida significativa per la sicurezza globale. Sebbene i modelli di intelligenza artificiale come quelli di OpenAI non permettano a non esperti di creare direttamente agenti biologici pericolosi, possono assistere gli esperti nella pianificazione operativa per riprodurre minacce note. Questo sottolinea la necessità di un rigoroso controllo per prevenire potenziali abusi.

OpenAI ha avviato un progetto per valutare i rischi associati all’uso dell’intelligenza artificiale nella creazione di minacce biologiche. Questo intervento è emerso in risposta alla crescente preoccupazione riguardo all’uso potenziale di modelli di linguaggio avanzati, come GPT-4, per facilitare la progettazione e la produzione di agenti biologici pericolosi.

OpenAI o1-preview e o1-mini e il Reward Hacking

OpenAI ha recentemente lanciato una nuova serie di modelli di intelligenza artificiale, denominata o1, che include le varianti o1-preview e o1-mini. Questi modelli sono progettati per affrontare problemi complessi con capacità di ragionamento avanzate, superando le prestazioni dei modelli precedenti come GPT-4o in vari ambiti, inclusi matematica e scienze.

Pagina 25 di 35

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie