Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Autore: Redazione Pagina 53 di 70

Sostenibilità: L’Intelligenza Artificiale al servizio del monitoraggio ambientale: i Progetti Great e Groove

Sfruttare i vantaggi delle tecnologie di navigazione satellitare per il monitoraggio ambientale: è questo l’obiettivo dei progetti Great e Groove, nati dall’accordo fra Thales Alenia Space (Thales 67% e Leonardo 33%) e Agenzia Spaziale Italiana. Entrambi i progetti puntano a utilizzare le piattaforme aviotrasportate Great e Groove per combinare dati satellitari e tecniche di analisi ambientale avanzate, con l’intento di raccogliere informazioni cruciali in settori come protezione civile, meteorologia, aviazione e agricoltura.

Meta informerà gli utenti in Brasile sull’uso dei dati per l’intelligenza artificiale generativa

Meta Platforms informerà gli utenti in Brasile su come utilizzerà i loro dati personali per addestrare modelli di intelligenza artificiale generativa, in risposta a una richiesta dell’Autorità Nazionale per la Protezione dei Dati (ANPD) del Paese. (Reuters)

Monthly Report: disponibile il numero di settembre 2024

È disponibile da oggi il numero di settembre 2024 del Report Mensile di Rivista.AI dedicato all’esplorazione, all’analisi e alla discussione delle più recenti innovazioni nel mondo dell’Intelligenza Artificiale.

Snap si concentrerà sulla crescita della pubblicità e della realtà aumentata

Secondo quanto dichiarato dal CEO Evan Spiegel in una nota ai dipendenti, Snap si concentrerà sulla crescita della sua attività pubblicitaria e delle offerte di realtà aumentata nei prossimi anni

Salesforce acquisisce lo sviluppatore di AI vocale Tenyx

Salesforce ha annunciato oggi di aver firmato un accordo definitivo per acquisire Tenyx, un’azienda californiana specializzata nello sviluppo di agenti vocali basati su intelligenza artificiale.

L’intelligenza artificiale generativa esegue la modellazione rudimentale della biologia strutturale

Sebbene ancora rudimentale, risultati di prova dimostrano che i modelli generativi basati sul linguaggio naturale come GPT-4 hanno il potenziale per assistere nella ricerca sulla biologia strutturale modellando strutture molecolari e interazioni. Tuttavia, la tecnologia rimane limitata nella sua accuratezza e nella capacità di gestire sistemi complessi. I continui progressi nell’AI generativa porteranno probabilmente a applicazioni più sofisticate nella biologia strutturale in futuro.

Oprah Winfrey: AI and the Future of Us

Il 12 settembre 2024, Oprah Winfrey condurrà uno speciale su ABC intitolato “AI and the Future of Us”. Questo evento esplorerà l’impatto dell’intelligenza artificiale (IA) sulla vita quotidiana e il suo potenziale futuro. Il programma andrà in onda dalle 20:00 alle 21:03 EDT e sarà disponibile su Hulu il giorno successivo.

xAI porta online Colossus, il “sistema di addestramento AI più potente al mondo”: Musk

xAI, la startup di intelligenza artificiale fondata da Elon Musk, ha lanciato il suo avanzato sistema di addestramento all’intelligenza artificiale chiamato Colossus, che Musk afferma essere il più potente del suo genere a livello globale. Il sistema è stato attivato nel fine settimana del Labor Day ed è alimentato da 100.000 GPU H100 di Nvidia. Musk ha annunciato che la costruzione di Colossus ha richiesto 122 giorni e prevede di raddoppiare la sua capacità a 200.000 GPU, comprese 50.000 delle più recenti H200 di Nvidia, entro pochi mesi.

Musk e il braccio di ferro con il Brasile

L’autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni brasiliana, Anatel, ha avvertito Starlink, l’azienda di internet satellitare di Elon Musk, che potrebbe affrontare sanzioni severe, inclusa la revoca della sua licenza operativa in Brasile. Questo avviene in seguito a un ordine della Corte Suprema brasiliana che richiede a tutti i fornitori di internet di bloccare l’accesso alla piattaforma di social media X, di proprietà di Musk, a causa della mancanza di un rappresentante legale locale per la piattaforma nel paese.

Apple passa all’OLED

Apple prevede di adottare completamente i display a diodi organici a emissione di luce (OLED) per tutti i modelli di iPhone a partire dal 2025, abbandonando definitivamente i display a cristalli liquidi (LCD). Questa transizione è stata riportata da Nikkei Asia, che ha anche sottolineato come questo cambiamento escluderà i fornitori giapponesi Japan Display (JDI) e Sharp dal business dei telefoni cellulari di Apple.

Sostenibilità: L’Influenza del Bezos Earth Fund sugli standard climatici

I legami tra il Bezos Earth Fund e le organizzazioni che stabiliscono gli standard climatici aziendali, come l’SBTi, stanno sollevando preoccupazioni sulla potenziale influenza di Bezos nel definire tali norme, in particolare riguardo all’uso dei crediti di carbonio.

Un caffe al Bar dei Daini: Alternative für Deutschland (AfD) risultato storico elezioni statali in Germania

L’Alternative für Deutschland (AfD) ha ottenuto un risultato storico nelle recenti elezioni statali in Germania, vincendo per la prima volta in un’elezione regionale dal dopoguerra. In Turingia, l’AfD ha raggiunto il 33,1% dei voti, mentre in Sassonia si è classificata seconda con il 30,5%, dietro all’Unione Cristiano-Democratica (CDU) che ha ottenuto il 31,6%.

Intel: Piano di Ristrutturazione

Intel, con il CEO Patrick Gelsinger e altri dirigenti chiave, si prepara a presentare un importante piano di ristrutturazione al consiglio di amministrazione alla fine di questo mese. Questo piano mira a tagliare le attività aziendali non necessarie e a ridurre le spese in conto capitale mentre Intel cerca di rivitalizzare il suo business di produzione di chip in difficoltà, in mezzo a perdite crescenti e a una concorrenza sempre più agguerrita da parte di rivali come Nvidia e AMD.

La Cina avverte il Giappone di ritorsioni economiche in caso di nuove restrizioni sui chip

La Cina ha emesso un severo avvertimento al Giappone riguardo a potenziali ritorsioni economiche se il Giappone attua ulteriori restrizioni sulla vendita e sulla manutenzione di attrezzature per la produzione di semiconduttori alle aziende cinesi. Questa posizione è stata ribadita da alti funzionari cinesi durante recenti discussioni con i loro omologhi giapponesi, indicando una seria tensione diplomatica riguardante la tecnologia e il commercio dei semiconduttori.

ChatGPT raggiunge 200 milioni di utenti

Giovedì scorso OpenAI ha annunciato che ChatGPT ha superato i 200 milioni di utenti attivi settimanali, raddoppiando la sua base rispetto allo scorso novembre e confermando in questo modo la leadership tra i chatbot basati sull’Intelligenza Artificiale generativa, in un settore estremamente competitivo.

Collaborazione tra NIST e OpenAI per la sicurezza dell’Intelligenza Artificiale

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, attraverso il National Institute of Standards and Technology (NIST), ha stabilito una collaborazione con i principali sviluppatori di intelligenza artificiale OpenAI e Anthropic tramite l’U.S. Artificial Intelligence Safety Institute (AISI). Questa partnership mira a migliorare la ricerca e la valutazione della sicurezza dell’AI, segnando un passo significativo nello sviluppo responsabile delle tecnologie AI.

Amazon assume i fondatori di Covariant per potenziare l’automazione dei magazzini

Amazon ha recentemente annunciato l’assunzione dei fondatori di Covariant, un’azienda specializzata in software per robot, come parte di una strategia per potenziare l’automazione nei suoi magazzini.

Questo movimento, noto come “acquihire”, prevede l’integrazione di Pieter Abbeel, Peter Chen e Rocky Duan, insieme a circa il 25% dei dipendenti attuali di Covariant, nel team di Fulfillment Technologies & Robotics di Amazon.

L’azienda ha anche ottenuto una licenza non esclusiva per i modelli di base robotica di Covariant, che sono progettati per migliorare le capacità di automazione.

McKinsey: Generative AI Potenziale, Applicazioni e Lezioni Apprese per il Successo Aziendale

Generative AI rappresenta un’importante evoluzione dell’intelligenza artificiale, in grado di creare contenuti originali come testi, immagini, video e audio in risposta a richieste degli utenti. Questa tecnologia si basa su modelli di apprendimento profondo, noti come modelli fondazionali, che analizzano grandi quantità di dati per identificare schemi e generare risposte pertinenti.

Secondo McKinsey, il potenziale economico di Generative AI è significativo, con stime che indicano un valore annuale compreso tra $6.1 trilioni e $7.9 trilioni se implementato su larga scala nell’economia globale. Questo valore deriva da una combinazione di casi d’uso che potrebbero migliorare la produttività e ridurre i costi in vari settori.

L’Intelligenza Artificiale ruberà la tua voce? La storia di Paul e Linnea

Immagina di ascoltare un podcast e di sentire la tua stessa voce che ti avverte che presto potresti essere sostituito da una macchina. Incredibile vero? Eppure è esattamente quello che è successo a Paul Skye Lehrman, doppiatore di New York, quando lui e la sua compagna, Linnea Sage, stavano guidando ascoltando un episodio sugli scioperi degli artisti e degli sceneggiatori a Hollywood e sull’Intelligenza Artificiale. Ma cosa è successo?

Artisti australiani in allarme: l’Intelligenza Artificiale minaccia la creatività e i guadagni

Secondo un ampio studio commissionato dall’organizzazione per i diritti musicali APRA AMCOS, alcuni dei più grandi nomi della musica australiana ritengono che l’Intelligenza Artificiale possa avere un impatto devastante sull’industria musicale e sui loro guadagni.

La Santa Sede chiede moratoria e divieto per le armi autonome letali

Per la Santa Sede è della massima urgenza fornire un solido strumento giuridicamente vincolante che vieti l’uso delle cosiddette armi autonome letali oltre a stabilire, nel frattempo, una moratoria immediata sulla loro sviluppo e utilizzo. È questa, in estrema sintesi, la posizione del Vaticano riportata dall’arcivescovo Ettore Balestrero, osservatore permanente della Santa Sede alle Nazioni Unite e le Organizzazioni internazionali a Ginevra, nel suo intervento in occasione della seconda sessione del Gruppo di esperti governativi 2024 sulle tecnologie emergenti nel settore dei sistemi d’arma autonomi letali (Laws), che si è concluso ieri nella città svizzera.

Ibm taglia le attività in Cina e chiude i laboratori di ricerca e sviluppo

Big Blue è l’ultimo grande gruppo tecnologico americano ad annunciare il taglio delle attività nell’ambito delle crescenti tensioni a tutto campo tra Washington e Pechino. Chiuse le attività di ricerca e sviluppo e spostate in altri Paesi le relative operazioni. La stima degli esuberi è di oltre 1.000 persone negli uffici di Pechino, Shanghai, Dalian e di altre sedi dove sono concentrati China Development Lab (Cdl) e China Systems Lab (Csl), i due centri dedicati alla ricerca fondati entrambi nel 1999.

OpenAI , Anthropic siglano regole con il governo USA per consentire test e valutazioni dei modelli di intelligenza artificiale

Il governo degli Stati Uniti ha recentemente firmato accordi significativi con le aziende di intelligenza artificiale Anthropic e OpenAI, sostenuta da Microsoft. Questi accordi, noti come memorandum d’intesa, sono stati annunciati dall’Artificial Intelligence Safety Institute (AISI), che opera sotto il National Institute of Standards and Technology (NIST) del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti.

Klarna riduce la forza lavoro del 50% puntando sull’intelligenza artificiale

Secondo una notizia diffusa da numerosi quotidiani nazionali e internazionali, Klarna, la fintech svedese famosa per i suoi servizi di pagamento “buy now, pay later”, ha recentemente rivelato un piano per ridurre drasticamente il proprio personale, passando da 3.800 a circa 2.000 dipendenti.

Questa decisione è guidata dall’aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) all’interno dell’azienda. L’IA ha già dimostrato di poter sostituire il lavoro di circa 700 agenti di servizio clienti, riducendo i tempi di risoluzione dei problemi da 11 a 2 minuti.

L’esperienza di Klarna potrebbe riflettersi anche in Italia, dove le aziende stanno esplorando l’uso dell’IA per migliorare i processi aziendali. Tuttavia, le politiche governative stanno cercando di garantire che l’adozione dell’IA non porti a discriminazioni o a un aumento della disoccupazione.

Podcast: Oltre La Superficie

Oggi esploreremo come l’intelligenza artificiale (IA) possa non solo amplificare le disuguaglianze sociali, ma anche offrire soluzioni innovative e inaspettate. Si discute se l’IA porterà a un nuovo neoliberismo o alla scomparsa della classe media, esiste un movimento sotterraneo che sta riscrivendo le regole. Questi innovatori credono che l’IA possa creare un mondo più equo e democratico, e stanno lavorando per realizzare questa visione. Mentre i dibattiti principali si concentrano sui rischi di un nuovo neoliberismo e sulla crescente disuguaglianza, ci sono movimenti underground nella Silicon Valley impegnati a costruire un futuro diverso.

A Oltre la Superficie abbiamo parlato di Clayton Christensen, Amartya Sen e Martha Nussbaum, Elinor Ostrom, DAO Decentralized Autonomous Organizations, off-grid, Privacy Potenziata.

Noemi Ferrari e Quantum Ket

Noemi Ferrari è una figura di spicco nel campo delle tecnologie quantistiche, attualmente ricopre il ruolo di co-fondatrice e CTO di Quantum Ket ed è membro del segretariato tecnico del CTS di Women4Cyber Italia.

Il suo lavoro si concentra sull’utilizzo dei fenomeni quantistici, come la sovrapposizione e l’entanglement, per sviluppare tecnologie innovative in vari settori, tra cui il calcolo quantistico, la comunicazione e la sensoristica.

Le contribuzioni di Noemi Ferrari non solo avanzano gli aspetti tecnici delle tecnologie quantistiche, ma promuovono anche un ambiente più inclusivo nei campi STEM

Nvidia scivola, Q2 Earning call, annuncia un riacquisto da 50 miliardi di dollari

Un caffe’ al Bar dei Daini: Nvidia scivola ma Supera le Aspettative nel Secondo Trimestre Fiscale 2024

Realtà Mista: Meta Platforms e il progetto Puffin

Secondo quanto riportato, Meta Platforms sta valutando un fattore di forma di medie dimensioni per gli occhiali per mixed-reality, cercando il giusto equilibrio tra prodotto e mercato per i visori futuristici.

Imagen 3 Google rilancia il generatore di persone Gemini dopo sei mesi di pausa

Google si prepara a rilanciare la funzionalità di generazione di immagini del suo assistente di intelligenza artificiale Gemini, dopo averla sospesa a febbraio a causa di reazioni negative legate alla gestione della razza nelle immagini generate. La sospensione era stata attuata dopo che Gemini aveva prodotto risultati storicamente inaccurati, come la rappresentazione di figure storiche con etnie e generi non corrispondenti a quelli reali, suscitando polemiche e derisione.

Anthropic Svela i prompt segreti di Claude

Anthropic, ha rilasciato pubblicamente i prompt di sistema per i suoi ultimi modelli di Claude AI. Questa mossa, rara nel settore, offre agli utenti uno sguardo inedito sul funzionamento interno dei suoi grandi modelli linguistici (LLM) e rende Anthropic l’unica grande azienda di IA ad aver condiviso ufficialmente tali istruzioni.

Crescita del Mercato degli Smartphone nel 2024: Focus su Android e Intelligenza Artificiale

Secondo la società di ricerca IDC, il mercato degli smartphone è destinato a crescere nel 2024, con un incremento delle spedizioni del 5,8% su base annua, raggiungendo un totale di 1,23 miliardi di unità. Questa crescita è sostenuta principalmente dalla forte domanda di dispositivi Android, in particolare nei mercati emergenti e in Cina, dopo un periodo di difficoltà per il settore.

Phi-3.5-vision: Un Potente Modello AI Multimodale

Cerebras Inference, AI più veloce al mondo

Cerebras, una startup di intelligenza artificiale con sede in California, ha svelato la sua ultima innovazione, Cerebras Inference, che secondo l’azienda è la soluzione di inferenza AI più veloce al mondo.

L’azienda afferma che questa nuova offerta può elaborare 1.800 token al secondo per il modello Llama3.1 8B e 450 token al secondo per il modello Llama3.1 70B, raggiungendo velocità 20 volte superiori rispetto a quelle delle soluzioni cloud hyperscale basate su GPU di NVIDIA.

Neal Stephenson: Artefact

Neal Stephenson, autore di Snow Crash, è stato recentemente coinvolto in un progetto innovativo nel metaverso in collaborazione con Weta Workshop, una delle aziende di effetti speciali più rinomate al mondo. Questo progetto mira a creare un’esperienza immersiva che unisce narrativa, arte e tecnologia, riflettendo le tematiche esplorate nel suo romanzo cult.

Lip-Bu Tan ha deciso di lasciare il consiglio di amministrazione di Intel

Lip-Bu Tan ha deciso di lasciare il consiglio di amministrazione di Intel, e sembra che la sua partenza sia stata un gesto di prudenza, simile a quello dei topi che abbandonano la nave prima che affondi. Entrato nel consiglio solo due anni fa con l’intento di risollevare le sorti del colosso dei semiconduttori, Tan ha espresso preoccupazioni significative riguardo alla direzione dell’azienda, criticando la cultura avversa al rischio e la strategia tardiva in ambito intelligenza artificiale.

Nel 2022, ha ricevuto il Robert N. Noyce Award, il più alto riconoscimento dell’industria dei semiconduttori. È considerato un pioniere nel venture capital asiatico e ha avuto un ruolo significativo nel supportare startup tecnologiche in Asia e negli Stati Uniti

L’Intelligenza Artificiale nella Diagnosi Medica : Cancro ai Polmoni, Alzheimer, Deep Lung e MedGraphRAG

Il 27 agosto 2024 rappresenta una data significativa per l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nella diagnosi del cancro ai polmoni e in altre applicazioni mediche. Diverse università e istituzioni di ricerca stanno facendo progressi notevoli in questo settore, sviluppando tecnologie innovative che promettono di trasformare le pratiche diagnostiche e terapeutiche.

Microsoft un futuro digitale davvero sostenibile, accordi per l’energia rinnovabile

Microsoft sta facendo passi da gigante nella sua corsa verso la sostenibilità digitale, firmando due importanti accordi per l’acquisto di energia verde. Da un lato, l’azienda ha siglato un contratto da 437,6 MW con la società indiana di energie rinnovabili ReNew che genererà oltre un milione di unità di attributi di elettricità verde all’anno.

Dall’altro, Microsoft acquisterà l’intera energia solare esportata nella rete dal progetto SolarNova 8 a Singapore, il più grande del suo genere nel paese.

“Zuckerberg Accusa l’Amministrazione Biden di Pressioni per Censurare Contenuti: Un Rischio per la Libertà di Espressione”

Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha dichiarato che le pressioni esercitate dai funzionari dell’amministrazione Biden affinché l’azienda censurasse contenuti riguardanti il COVID-19 sono state inadeguate e ha espresso rammarico per non aver risposto in modo più deciso a tali richieste.

In una lettera indirizzata al deputato Jim Jordan, presidente della Commissione Giustizia della Camera, Zuckerberg ha rivelato che nel 2021 alti funzionari, inclusa la Casa Bianca, hanno insistito per mesi affinché venissero rimossi contenuti, anche satirici, legati alla pandemia, mostrando frustrazione quando Meta non ha acconsentito.

Molti utenti si chiedono perché Zuckerberg abbia scelto di rivelare queste pressioni solo ora, a distanza di anni dagli eventi. Alcuni suggeriscono che potrebbe essere una strategia per distogliere l’attenzione da altre critiche rivolte a Meta o per posizionarsi come un difensore della libertà di espressione. Tutti super eroi questa settimana?

Coinbase utilizza l’apprendimento automatico per prevedere il traffico e scalare i database

Coinbase ha annunciato lo sviluppo di un modello di apprendimento automatico per prevedere i picchi nel traffico degli utenti, con l’obiettivo di scalare automaticamente le risorse della piattaforma (Anticipo di 60 minuti prima di un picco di traffico).

Questa iniziativa è stata implementata per affrontare i problemi di crash che si verificano durante i periodi di traffico intenso, specialmente in condizioni di mercato volatili.

Apple Glowtime 9 settembre all’Apple Park

Apple ha recentemente annunciato il suo prossimo evento, Glowtime, previsto per il 9 settembre all’Apple Park. Come da tradizione, ci si aspetta che l’azienda sveli il nuovo iPhone 16 e aggiornamenti per il sistema operativo iOS.

Tuttavia, le novità non si fermano qui: secondo un report di Bloomberg, Apple sta lavorando a un “robot da tavolo” e a un robot mobile che potrebbe seguire l’utente, simile all’Astro di Amazon. Ma chi ha davvero bisogno di un robot che ci segua mentre facciamo Zoom?

Pagina 53 di 70

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie