Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Glasses

Mentre Trump gioca a fare il KING, la Cina mette gli occhi sul mondo: perché gli occhiali AR di xREAL possono far tremare Apple, Meta e Google

Mentre Donald Trump rispolvera lo slogan da reality show “Make America Great Again”, i cinesi di Xreal si apprestano a colonizzare il campo della realtà aumentata con un’aggressività chirurgica che farebbe impallidire Sun Tzu. Sì, perché mentre l’Occidente si balocca con prototipi da salotto, Xreal – la startup cinese fondata da tre cervelli di Zhejiang University – sta per catapultare sul mercato di massa un paio di occhiali AR leggeri, potenti, con un campo visivo da 70 gradi e una strategia da conquistatori digitali. Il nome in codice è Project Aura. Non è un gioco di parole. È un assedio.

Non è solo un’altra startup cinese con velleità da unicorno: Xreal è il braccio operativo della seconda grande offensiva XR targata Google, dopo il poco incisivo Moohan, il visore realizzato insieme a Samsung che ha fatto meno rumore dell’ultimo keynote di Zuckerberg. Aura, invece, è il nuovo feticcio tech con l’anima di Android XR e il corpo disegnato da ingegneri che sembrano usciti direttamente da un laboratorio DARPA. Con un chip Snapdragon firmato Qualcomm e il nuovo X1S customizzato da Xreal, questi occhiali vogliono far impallidire sia il Vision Pro di Apple sia i Ray-Ban Reality di Meta. E il bello? Arriveranno nel Q1 2026, proprio mentre l’America sarà distratta da una nuova guerra elettorale tra gerontocrazie.

Rokid AR Spatial

Occhiali spaziali e prezzi scontati, la cina invade la realtà aumentata senza chiedere permesso

A prima vista sembrano solo un altro paio di occhiali tech. Ma dentro i Rokid AR Spatial c’è la Cina che, con una lente ben levigata e una mano sul chip di Qualcomm, vuole ribaltare le regole del gioco globale della realtà aumentata. E lo fa a colpi di sconto, e-commerce e strategia militare mascherata da shopping compulsivo. AliExpress come cavallo di Troia, il “BigSave” come esca dorata: benvenuti nel nuovo fronte digitale della geopolitica commerciale.

Rokid, startup di Hangzhou specializzata in eyewear aumentato, ha deciso di lanciarsi nel mercato globale con la grazia di un bulldozer in vetrina. Dal 16 giugno, proprio in mezzo alla bolgia dell’“AliExpress 618 Summer Sale”, i suoi occhiali AR Spatial saranno disponibili in offerta mondiale a 568 dollari, quasi 100 in meno rispetto al prezzo originale. Un posizionamento aggressivo che profuma di operazione d’assalto. La tecnologia? Spinta da un hub portatile che alimenta la visione computazionale spaziale con un chip Qualcomm integrato. Il visore pesa solo 75 grammi ma porta sulle spalle un carico strategico molto più pesante.

Snap lancia i nuovi occhiali AR, Spectacles, rivolti agli sviluppatori

Snap Inc. ha lanciato la sua ultima versione di occhiali per la realtà aumentata (AR), chiamata Spectacles ’24, specificamente destinata agli sviluppatori. L’annuncio è stato fatto dal CEO Evan Spiegel il 17 settembre 2024 e segna un passo significativo negli sforzi continui di Snap per migliorare le proprie capacità AR in un contesto competitivo con aziende come Meta.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie