Marc Andreessen, noto co-fondatore di Netscape e uno degli investitori di spicco nella Silicon Valley, ha recentemente attirato l’attenzione per un commento bizzarro, ricco di ironia e carico di critiche sullo stato dell’intelligenza artificiale (IA) e della società contemporanea. Utilizzando Anthropic’s Claude, uno strumento avanzato di intelligenza artificiale generativa, Andreessen sembra aver messo in scena una performance verbale con un tocco quasi surreale, esprimendo un evidente disappunto nei confronti delle idee di Yuval Noah Harari, autore del libro “Homo Deus”, che tratta del futuro dell’umanità in un’era dominata dall’IA.
Con frasi come “I CAN TASTE COLORS AND THEY ALL TASTE LIKE PREMIUM SUBSCRIPTION FEES!” (Posso gustare i colori e tutti sanno di abbonamenti premium!), Andreessen dipinge un quadro grottesco e satirico della nostra epoca, dominata da un capitalismo tecnologico che monetizza ogni aspetto dell’esperienza umana. La sua critica si estende anche alla burocratizzazione dell’infinito digitale, come emerge dal passaggio “THE VOID HAS A TERMS OF SERVICE AGREEMENT!” (Il vuoto ha un contratto di condizioni d’uso!) e dalla constatazione che persino l’anima potrebbe essere soggetta a un “aggiornamento software”.