Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: open ai

Editoria e Intelligenza Artificiale: accordo OpenAi e Axel Springer

ChatGPT potrà accedere e proporre ai propri utenti gli articoli di Bild, Die Welt, Politico e Business Insider. E’ il risultato dell’accordo tra l’editore tedesco Axel Spriger e OpenAI che pagherà per consentire a ChatGPT di riassumere gli articoli nelle risposte generate dal chatbot e di fornire collegamenti agli articoli completi per trasparenza e ulteriori informazioni.

E’ il primo accordo del genere in Europa per il settore dell’editoria e segna un precedente importante per il settore legato al tanto discusso tema del copyright. Precedentemente Associated Press ha dichiarato di avere concesso in licenza parte del proprio archivio a OpenAI, autorizzandone l’utilizzo per l’addestramento di ChatGPT a fronte di una adeguata remunerazione.

Il settore dell’editoria e dei mezzi di informazione ha un forte interesse per lo sviluppo e l’implementazione delle tecnologie di intelligenza artificiale, perché in grado di offrire agli editori digitali la possibilità di innovare e ampliare la propria offerta informativa utilizzando nuovi strumenti (l’ottimizzazione dei processi distributivi, l’analisi dei trend di mercato e delle preferenza dei lettori, lo sviluppo di tool di raccomandazioni personalizzate), ma solleva anche interrogativi sull’idoneità del quadro normativo esistente, soprattutto per quanto riguarda i diritti d’autore e il loro utilizzo non autorizzato e non retribuito per addestrare i sistemi di Intelligenza Artificiale.

Un anno di Chat GPT

Esattamente un anno fa, il 30 novembre 2022, OpenAI rilasciava ChatGPT che nel giro di pochi mesi è diventata l’applicazione con la crescita più rapida di tutti i tempi. È raro che un singolo prodotto crei un impatto così forte sull’industria tecnologica in un solo anno eppure, grazie al fatto di aver reso disponibili i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) ad un vasto pubblico, ha creato un nuovo filone nel mondo della tecnologia.

Durante questi 365 giorni, ChatGPT ha ampliato la percezione pubblica dell’Intelligenza Artificiale, ha catturato l’immaginazione, attirato i critici e alimentato in alcuni una sorta di angoscia esistenziale per il timore che macchine e algoritmi potessero conquistare a breve il mondo.

Ha rilanciato Microsoft (che ha investito in OpenAI 10 miliardi di dollari), ha messo sotto pressione Google, ha dettato l’agenda dei leader mondiali spingendo vari tentativi di regolamentazione governativa, ha contribuito ad aggiungere parole al nostro dizionario quotidiano, ispirando conferenze e dando il via ad una serie di altre applicazioni basate sull’intelligenza generativa per realizzare immagini, foto, musica e persino video, allarmando anche il mondo di Holliwood.

ChatGPT ha contributo ad accelerare le attività di programmazione degli sviluppatori di software, ha assistito editor, scrittori e marketing manager nelle proprie attività, ha fatto intravedere le opportunità infinite di questa tecnologia connesse alla ricerca scientifica, all’educazione e a tanti altri campi della società, anche se, da un punto di vista tecnologico, inizialmente ChatGPT non è sembrato particolarmente nuovo agli esperti del settore. I chatbot esistevano già da tempo e GPT-3, il modello di AI che ha portato a ChatGPT, era in circolazione dal 2020.

Tuttavia OpenAI non si è fermata, ha continuato a testare nuove funzionalità, aggiungendo anche un livello a pagamento per l’accesso prioritario e con il lancio di GPT-4 nel marzo 2023, ChatGPT ha ricevuto un notevole aggiornamento, diventando un assistente sempre più affidabile e ampiamente considerato il leader tra i modelli linguistici di Intelligenza Artificiale.

Chat GPT: uno sguardo nel cuore dell’Intelligenza Artificiale conversazionale

Nell’era dell’Intelligenza Artificiale (IA), Chat GPT si distingue come una delle innovazioni più straordinarie nel campo della conversazione virtuale. Ma cosa è esattamente Chat GPT, come funziona e quali sono le sue applicazioni principali?

Scopriamolo insieme.

Cos’è Chat GPT?

Chat GPT, acronimo di “Generative Pre-trained Transformer“, è un modello di linguaggio basato su trasformatori. Sviluppato da OpenAI, questo sistema di intelligenza artificiale è progettato per comprendere e generare testo in modo coerente e naturale. La sua potenza deriva dalla sua capacità di apprendere da enormi quantità di dati e contesti linguistici.

Come Funziona Chat GPT?

Chat GPT si basa su una rete neurale che utilizza un processo di apprendimento preformazione seguito da un fine-tuning. Durante la fase di preformazione, il modello acquisisce una vasta comprensione del linguaggio umano esplorando enormi dataset. Successivamente, attraverso il fine-tuning, il modello viene raffinato per adattarsi a compiti specifici o contesti particolari.

La sua architettura permette a Chat GPT di catturare le relazioni complesse tra le parole e generare risposte coerenti alle domande e alle richieste degli utenti. L’approccio pre-trained consente al modello di essere versatile, adattandosi a una vasta gamma di applicazioni.

Applicazioni Principali di Chat GPT

  1. Assistenza Virtuale e Supporto Clienti: Chat GPT può essere utilizzato per fornire assistenza virtuale su siti web o per gestire il supporto clienti, rispondendo alle domande degli utenti in modo rapido ed efficiente;
  2. Generazione di Contenuti: grazie alla sua capacità di comprendere e generare testo in stile naturale, Chat GPT può essere utilizzato per la creazione di contenuti, come articoli, descrizioni di prodotti o post sui social media;
  3. Apprendimento e Tutoraggio: Chat GPT può essere impiegato come tutor virtuale, rispondendo a domande degli studenti, spiegando concetti complessi e offrendo supporto nell’apprendimento di nuovi argomenti;
  4. Creazione di Dialoghi Interattivi: con Chat GPT, è possibile creare dialoghi interattivi per scopi di intrattenimento, ad esempio in giochi, applicazioni di narrazione interattiva o assistenti virtuali per la simulazione di conversazioni;
  5. Traduzione Automatica: grazie alla sua comprensione del linguaggio, Chat GPT può essere utilizzato per la traduzione automatica, agevolando la comunicazione tra persone che parlano lingue diverse;
  6. Simulazioni e Prove di Concetto: Le imprese possono utilizzare Chat GPT per simulare scenari e testare nuove idee prima di implementarle effettivamente, permettendo un approccio più flessibile e sperimentale.

Conclusioni

Chat GPT rappresenta un passo significativo nell’evoluzione delle interazioni uomo-macchina. La sua capacità di comprendere e generare linguaggio naturale apre le porte a una vasta gamma di applicazioni, rendendolo uno strumento potente per migliorare la nostra esperienza digitale e interagire in modo più intuitivo con la tecnologia.

Pagina 2 di 2

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie