Intelligenza Artificiale, Innovazione e Trasformazione Digitale

Tag: Orb

ORB lancia il report 2025 su come si prezzano davvero gli Agenti AI: la fine delle finzioni SaaS

Chi si ostina a considerare il pricing degli agenti AI come un banale esercizio di spreadsheet non ha capito niente. Orb ha appena pubblicato il suo “2025 State of AI Agent Pricing” e, sorpresa, non si tratta dell’ennesima rassegna noiosa di modelli a tre colonne con abbonamenti annuali. È una radiografia chirurgica di come 66 aziende reali, con prodotti agentici sul mercato, stanno reinventando i modelli di monetizzazione nell’unico campo dove prezzo, valore e margine collassano a velocità computazionale. Altro che prezzo fisso mensile.

Il report di Orb distilla otto architetture di pricing che stanno emergendo come gli scheletri fondativi dell’economia agentica. Modelli già noti, certo, ma nel loro uso combinato e nella logica di montaggio modulare acquisiscono un potere esplosivo. Il caro vecchio subscription, per esempio, non è morto, ma diventa un ingrediente tra gli altri. Add-on, tiered access, freemium, usage-based, e persino outcome-based: tutti si giocano la loro parte nel grande ritorno del pricing come arte strategica e ingegneria applicata. Per chi ancora pensa che basti copiare i piani di Notion o Slack: tempo scaduto.

Worldcoin cambia nome in World e rilancia Orb per dimostrare che sei umano nell’era dell’intelligenza artificiale

Se la crisi dell’identità digitale era già un grattacapo, World ex Worldcoin decide di gettarsi a capofitto nell’impresa titanica di risolverla con un gadget che sembra uscito da un film di fantascienza, ma che in realtà affronta un problema che, a oggi, non esiste davvero. Parliamo dell’Orb, quel dispositivo a forma di sfera che scansiona la tua iride per certificare che tu sia umano, e non un bot o un algoritmo che cerca di accedere al web. Sì, proprio così: in un’epoca dominata da AI che può mimare il comportamento umano con una precisione inquietante, il nuovo World (co-fondato dal CEO di OpenAI Sam Altman) dichiara guerra alle intelligenze artificiali spacciate per persone vere, promettendo di mettere una firma biometrica indelebile su chi sei — e solo su chi sei.

L’iride vale 42 dollari: benvenuti nel capitalismo biometrico dell’era AGI

Cosa sei disposto a cedere per provare di essere umano? Una domanda che un tempo avrebbe fatto sorridere i più. Oggi, invece, assume contorni squisitamente reali, con un valore preciso, misurabile, convertibile: 42 dollari in Worldcoin, una criptovaluta creata ad hoc per costruire la più ambiziosa infrastruttura di identità digitale globale mai tentata. Tutto questo grazie a Orb, un globo futuristico che scansiona il tuo occhio e ti dà in cambio un’identità verificata. E, appunto, quei 42 dollari.

Sembra una puntata distopica di Black Mirror e invece è una strategia di business. Geniale? Forse. Inquietante? Sicuramente. Ma soprattutto, è un’operazione di potere mascherata da inclusività tecnologica. Un’utopia travestita da soluzione.

La tecnologia è, a ben vedere, di una semplicità disarmante: guardi dentro l’Orb, ti viene scannerizzata l’iride, ne esce un codice binario lungo 12.800 cifre, una sorta di DNA digitale, e voilà, sei un essere umano certificato. Il codice viaggia sul tuo smartphone, associato a un’app. Tu ricevi la tua moneta, loro ricevono la tua identità.

Worldcoin diventa “World”: il progetto di criptovaluta e identità umana si evolve

Worldcoin, il progetto di criptovaluta, identità umana e reddito universale di base (UBI) co-fondato dal CEO di OpenAI Sam Altman, ha cambiato nome: ora si chiama semplicemente World. Oltre al cambio di nome, l’azienda ha introdotto una versione aggiornata del suo dispositivo Orb, progettato per risolvere un problema che per molti non esiste ancora: autenticare che una persona sia umana “nell’era dell’intelligenza artificiale”.

Le persone che si registrano al sistema ottengono un World ID, che possono utilizzare per dimostrare in modo “sicuro e anonimo” la propria identità umana online. In aggiunta, ricevono una quota del token di criptovaluta associato al progetto, il WLD.

CC BY-NC-SA 4.0 DEED | Disclaimer Contenuti | Informativa Privacy | Informativa sui Cookie