Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, l’introduzione delle funzionalità di intelligenza artificiale denominate “Apple Intelligence” non ha portato a un incremento significativo nelle vendite degli iPhone. Queste funzionalità, integrate principalmente nella nuova serie iPhone 16, non hanno stimolato un interesse sufficiente tra i consumatori e non hanno incentivato il ciclo di sostituzione dei dispositivi.
Di seguito, i dettagli principali.
Gli ordini per la serie iPhone 16 sono stati ridotti di circa 10 milioni di unità per il quarto trimestre del 2024 e la prima metà del 2025. Questa riduzione riguarda principalmente i modelli standard, mentre i modelli Pro sembrano essere meno impattati.
Nonostante le aspettative, le funzionalità di AI integrate negli iPhone non hanno catturato l’attenzione del pubblico. Non vi sono prove che queste innovazioni abbiano avuto un impatto rilevante sulle decisioni di acquisto degli utenti. I motivi sono la competizione crescente nel mercato cinese i possibili rischi per la partnership con Google, a causa delle cause legali antitrust negli Stati Uniti.
Gli investitori e gli analisti ritengono che Apple debba rivedere la propria strategia sull’intelligenza artificiale per allinearla meglio alle aspettative dei consumatori e alle esigenze del mercato. Le difficoltà riscontrate con “Apple Intelligence” e Vision Pro potrebbero indicare un periodo complicato per l’azienda nel 2025.
Newsletter – Non perderti le ultime novità sul mondo dell’Intelligenza Artificiale: iscriviti alla newsletter di Rivista.AI e accedi a un mondo di contenuti esclusivi direttamente nella tua casella di posta!